KH>GH laghetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 16/10/2020, 17:04

Buongiorno a tutti. Ho appena fatto i test per la qualità dell'acqua del laghetto e risultano i seguenti valori:

Nitrato mg/l - 0
Nitrito mg/l - 0.04
Durezza totale °dH - 8
Durezza carbonatica °dH - 12
valore pH - 7.8
Cloro (CL2) mg/l - 0.0
Diossido di carbonio mg/l - 6

il KH a 12 è forse troppo alto ma al laghetto manca circa 1/6 dell'acqua, evaporata questa estate, che dovrebbe rabboccarsi da sola con le piogge di questi giorni e quindi mi aspetto che torni da solo sotto i 10. Quello che mi preoccupa è il KH maggiore del GH dato che ho letto che dovrebbe essere il contrario... nel caso come devo fare per aggiustarlo? :-?
Nel laghetto come fauna ci sono solo carassi omeomorfi.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

KH>GH laghetto

Messaggio di Nijk » 16/10/2020, 18:19

Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 17:04
nel caso come devo fare per aggiustarlo?
Perchè non va bene?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 16/10/2020, 18:54

Nijk ha scritto:
16/10/2020, 18:19
Perchè non va bene?
non lo so... avevo capito che il KH doveva essere minore del GH. Quindi va bene cosi?
Tra l'altro spesso noto dei gusci di chiocciole che galleggiano, immagino che di sera vadano a bere e alcune stupidamente muoiano annegate. Dopo alcuni giorni questi gusci affondano e si accumulano sul fondo. Potrebbero essere loro la causa del KH elevato?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

KH>GH laghetto

Messaggio di Nijk » 16/10/2020, 20:30

Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 18:54
Tra l'altro spesso noto dei gusci di chiocciole che galleggiano
Mai visto galleggiare dei gusci vuoti, da me affondano sinceramente.
Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 18:54
Potrebbero essere loro la causa del KH elevato?
Ne dovresti ammazzare davvero parecchie di chiocciole.

Comunque a parte tutto se hai bisogno di informazioni di carattere generale c'è il nostro portale articoli che puoi consultare, se invece vuoi parlare più nello specifico del tuo laghetto posta qualche foto e cortesemente completa il profilo.
QUI in salotto puoi presentarti appena ti è possibile, un saluto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 16/10/2020, 22:52

Nijk ha scritto:
16/10/2020, 20:30
Ne dovresti ammazzare davvero parecchie di chiocciole.
non sono io che le ammazzo, si ammazzano da sole
Nijk ha scritto:
16/10/2020, 20:30
Mai visto galleggiare dei gusci vuoti, da me affondano sinceramente.
non è questo il punto, comunque prima affondano poi a un certo punto della decomposizione risalgono e poi affondano definitivamente
Nijk ha scritto:
16/10/2020, 20:30
Comunque a parte tutto se hai bisogno di informazioni di carattere generale c'è il nostro portale articoli che puoi consultare, se invece vuoi parlare più nello specifico del tuo laghetto posta qualche foto e cortesemente completa il profilo.
ma veramente ho posto una domanda abbastanza specifica a cui ancora non ho ricevuto risposta... mi stai dicendo che è troppo banale? nel caso mi scuso e ti sarei grato se mi linkassi la guida che risponde alla mia domanda, evidentemente mi è sfuggita.
Nijk ha scritto:
16/10/2020, 20:30
QUI in salotto puoi presentarti appena ti è possibile
ok

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

KH>GH laghetto

Messaggio di Nijk » 17/10/2020, 9:20

Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 22:52
ma veramente ho posto una domanda abbastanza specifica a cui ancora non ho ricevuto risposta... mi stai dicendo che è troppo banale? nel caso mi scuso e ti sarei grato se mi linkassi la guida che risponde alla mia domanda, evidentemente mi è sfuggita.
Nessuna domanda è banale ma la tua non è una richiesta specifica in quanto l'unica risposta che è possibile dare è che l'acqua piovana ha durezze prossime allo 0 ed è chiaro che se e quando pioverà anche la durezza dell'acqua del tuo laghetto si abbasserà in qualche modo.

Questa però è una informazione estremamente generica che puoi reperire ovunque e puoi farlo da te anche nel nostro portale articoli ( qui ).
Essendo la tua prima discussione nel nostro forum ti esorto nuovamente a completare il profilo e a presentarti, come tutti, nella sezione specifica e ti invito nel tuo interesse a non considerare questo come una sorta di ufficio informazioni ma bensì come un luogo di discussione tra appassionati, pertanto se non fai capire bene di cosa stiamo parlando descrivendo correttamente con parole ed immagini la tua situazione sarà difficile che tu possa ricavarne qualche notizia realmente utile ai tuoi scopi, anche perchè nessuno è tenuto a farlo, se non per piacere.
Benvenuto e buona giornata.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 9:55

Nijk ha scritto:
17/10/2020, 9:20
Nessuna domanda è banale ma la tua non è una richiesta specifica in quanto l'unica risposta che è possibile dare è che l'acqua piovana ha durezze prossime allo 0 ed è chiaro che se e quando pioverà anche la durezza dell'acqua del tuo laghetto si abbasserà in qualche modo.

Questa però è una informazione estremamente generica che puoi reperire ovunque e puoi farlo da te anche nel nostro portale articoli ( qui ).
La mia domanda non è questa... e mi sembra di averlo scritto abbastanza chiaramente. La domanda riguarda KH>GH nel laghetto, se è un problema, a cosa è dovuto e come risolverlo. Con l'acqua piovana si abbassano entrambi e KH e GH quindi KH rimane sempre maggiore di GH.
Nijk ha scritto:
17/10/2020, 9:20
Essendo la tua prima discussione nel nostro forum ti esorto nuovamente a completare il profilo e a presentarti, come tutti, nella sezione specifica e ti invito nel tuo interesse a non considerare questo come una sorta di ufficio informazioni ma bensì come un luogo di discussione tra appassionati, pertanto se non fai capire bene di cosa stiamo parlando descrivendo correttamente con parole ed immagini la tua situazione sarà difficile che tu possa ricavarne qualche notizia realmente utile ai tuoi scopi, anche perchè nessuno è tenuto a farlo, se non per piacere.
non è la prima volta che ho a che fare con forum online e non pretendo niente, sto semplicemente aspettando qualcuno che abbia voglia di aiutarmi su questo argomento e sinceramente mi sembra di aver dato informazioni sufficienti; se sono necessari altri test li posso fare senza problemi. Quando avrò voglia e tempo posso aggiungere qualche foto e andarmi a presentare nel salottino.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH>GH laghetto

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2020, 10:35

Bicarbonati di sodio e/o potassio in eccesso possono dare un KH maggiore del GH...il problema c'è quando:
il pH è troppo elevato
la concentrazione di sodio è troppo elevato

Il problema riguarda più le piante che i pesci, visto che:
-il pH troppo elevato ostacola l'assorbimento di ferro e di altri oligoelementi
-il sodio in eccesso ostacola l'assorbimento del potassio

Le piante stanno bene?

Di tutti i parametri analizzati, la sostanza più pericolosa è il cloro Cl2, (che è assente!)

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 18:54
avevo capito che il KH doveva essere minore del GH
E' una precauzione contro gli eccessi di sodio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 11:12

lucazio00 ha scritto:
17/10/2020, 10:37
Bicarbonati di sodio e/o potassio in eccesso possono dare un KH maggiore del GH...il problema c'è quando:
il pH è troppo elevato
la concentrazione di sodio è troppo elevato

Il problema riguarda più le piante che i pesci, visto che:
-il pH troppo elevato ostacola l'assorbimento di ferro e di altri oligoelementi
-il sodio in eccesso ostacola l'assorbimento del potassio

Le piante stanno bene?

Di tutti i parametri analizzati, la sostanza più pericolosa è il cloro Cl2, (che è assente!)

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Goldfish ha scritto:
16/10/2020, 18:54
avevo capito che il KH doveva essere minore del GH
E' una precauzione contro gli eccessi di sodio...
Grazie per la risposta. Non sono molto pratico ma facendo una ricerca sull'acqua dell'acquedotto credo che il colpevole sia proprio il sodio, con un valore di 89mg/l che credo sia parecchio alto
Cattura2.PNG
le piante ci sono ma crescono poco e sicuramente faticano. Inoltre l'acqua è un po' troppo verde. Quindi dipende dal sodio?
Come posso fare per rimediare? Esiste un biocondizionatore specifico? Devo fare dei cambi con l'acqua piovana? :-? perché riempire il laghetto con l'acqua minerale non credo sia fattibile :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH>GH laghetto

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2020, 11:25

Il sodio è bello alto...
Se possibile aggiungi del nitrato di potassio e acqua povera di sodio (ti mancava 1/6 del volume no?)
Il laghetto quant'è grande?
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Goldfish (17/10/2020, 11:56)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti