KH>GH laghetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 11:55

lucazio00 ha scritto:
17/10/2020, 11:25
Il laghetto quant'è grande?
circa 1500l
lucazio00 ha scritto:
17/10/2020, 11:25
Se possibile aggiungi del nitrato di potassio e acqua povera di sodio (ti mancava 1/6 del volume no?)
Ho fatto una misura più precisa: ne manca 1/5. Quanto KNO3 dovrei aggiungere? non saprei come procurarmi l'acqua povera di sodio... posso aspettare che si riempia con l'acqua piovana e dopo aggiungere il KNO3?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14518
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH>GH laghetto

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2020, 12:46

Posta come concentrazione di 10mg/l di potassio in 1500 litri, ci vogliono 15 grammi di potassio, pari a 38,84 grammi di nitrato di potassio!

Per quando è prevista la pioggia? Ti mancano 250 litri d'acqua (piovana?)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 12:57

lucazio00 ha scritto:
17/10/2020, 12:46
Ti mancano 250 litri d'acqua (piovana?)
300l
lucazio00 ha scritto:
17/10/2020, 12:46
Per quando è prevista la pioggia?
per i prossimi giorni non ne porta ma tanto sbagliano sempre :)) comunque servirebbero 4/5 piovute di alcune ore ciascuna. Diciamo che per fine novembre dovrebbe essere di nuovo tutto pieno. Quindi aspetto che si riempia e lo aggiungo?

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 15:58

Ma il KNO3 serve ad abbassare il KH o semplicemente ad aumentare il potassio per le piante? Nel senso, devo aspettarmi che dopo l'aggiunta del KNO3 il KH diminuisca o non c'entra niente?

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 17/10/2020, 20:29

l'HCL potrebbe essere indicato?

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 20/10/2020, 8:32

Ho letto questa interessante guida, specialmente dove si parla del sodio:
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
si evince che se l'acqua del rubinetto risulta ricca di sodio e il KH>GH questo è dovuto al sodio disciolto sotto forma di bicarbonato (NaHCO3)
ora dalla chimica elementare se aggiungessi HCL:
NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O
otterrei quindi sia CO2 (gassosa) quindi un abbassamento del KH ma anche NaCl ovvero il sale che non credo che faccia bene ad un acquario di acqua dolce. Forse l'ambiente è addirittura peggiorato... Comunque il sodio è rimasto nell'acqua, ha solo cambiato forma.
Invece se aggiungessi acido solforico:
NaHCO3 + H2SO4 = Na2SO4 + H2O + CO2
ovvero otterrei un sale diverso del sodio, il sofato di sodio. Sempre con la formazione di CO2 gassosa e quindi abbassamento del KH. Ma anche il questo caso il sodio ha solo cambiato forma.
non ho trovato una molecola che aggiunta al bicarbonato di sodio o ad uno dei sali del sodio mi dia un composto gassoso del sodio, che mi sembra l'unico modo per togliere il sodio dall'acqua. Anzi non ho trovato proprio nessun composto gassoso del sodio =))
Quindi si tratta di capire quale sale del sodio sia meno dannoso per la biochimica dell'acquario (più inerte?) e di conseguenza scegliere l'acido. Sempre che non sia il bicarbonato stesso il meno dannoso :))
Quindi da quanto ho capito ciò che è dannoso è il sodio non i carbonati (mi corregerete se sbaglio). Ma dato che il sodio si trova sotto forma di bicarbonato allora l'abbassamento del KH è una semplice conseguenza irrilevante del cambiamento di forma del sodio per renderlo meno dannoso.
L'acido solforico e cloridrico li presi come esempio dato che mi risulta siano gli ingredienti dei vari pH/KH minus. anche se sempre da queste 2 formule si evince che fino a che non finisce tutto il carbonato l'acido si trasforma il CO2 portando ad un abbassamento del pH solo temporaneo (dovuto alla CO2 che si trasforma il acido carbonico e viceversa) Quindi tericamente per abbassare il pH in modo permanete si dovrebbe annichilire il KH che non credo sia salutare per i pesci quindi non ne capisco il senso di questi prodotti se si vuole solo abbassare il pH.

Avatar utente
Goldfish
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/10/20, 16:49

KH>GH laghetto

Messaggio di Goldfish » 20/10/2020, 10:54

O meglio il pH si può abbassare, ma già quando si arriva a 7 si sono completamente annichiliti tutti i carbonati. è una semplice reazione di neutralizzazione acido base. Magari se si ha pH maggiore di 8,5 può essere utile per diminuirlo di 1 punto...
Quindi @lucazio00 mi sono risposto da solo :)) l'unico modo per abbassare il sodio sarebbe con i cambi, ma l'acqua dovrei costruirmela, oppure non fare niente e aiutare le piante col KNO3 che sarebbe un semplice concime.
Gli acidi servono solo per abbassare un pH basico per farlo avvicinare al neutro e come conseguenza collaterale abbassano il KH ma è irrilevante perché di per se i carbonati non sono un problema e soprattutto il sodio rimane uguale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14518
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH>GH laghetto

Messaggio di lucazio00 » 21/10/2020, 18:11

Goldfish ha scritto:
17/10/2020, 15:58
Ma il KNO3 serve ad abbassare il KH o semplicemente ad aumentare il potassio per le piante?
Il KNO3 (nitrato di potassio o NK) è il concime per fornire potassio (la quantità di azoto effettiva rispetto al potassio è bassa)...l'effetto sul pH e sul KH è dovuto allo scambio di ioni OH- con ioni NO3-...la pianta rilascia i secondi e assorbe i primi. Questo spiega anche l'effetto alcalinizzante dei nitrati di potasso, calcio e magnesio sui terreni!

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Goldfish ha scritto:
17/10/2020, 20:29
l'HCL potrebbe essere indicato?
Ni...perchè se il sodio è in eccesso...resta in eccesso...ma per lo meno il problema del pH rientra (almeno temporaneamente)...comunque credo che il pH di 7,8 sia un pH in equilibrio chimico, cioè stabilizzato...le piante acquatiche nostrane crescono bene in quel pH!

A pH 7 ancora ci sono i bicarbonati in giro...scompaiono completamente sotto pH 4,5

Il sodio a 89mg/l è tanto, soprattutto se il potassio scarseggia...il problema fondamentale è la scarsa salute delle piante
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti