KH GH non ci capisco nulla

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di FedericoF » 01/05/2016, 12:21

Ciao, sto usando le striscette tetra per i test dell'acqua.
Allora mi appaiono i seguenti risultati:
Acqua rubinetto: GH 8, KH 20 (fondoscala)
Acqua distillata: GH 0 KH 6

Son corretti?
Le analisi dell'acqua di rubinetto son queste:
Cattura.PNG
Colonna 2

Il KH più alto del GH non si ha solo con la presenza di sodio? non mi sembra così alto da giustificare una differenza di almeno 12.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di fernando89 » 01/05/2016, 12:50

la tua acqua di rete dovrebbe avere KH 15-16 e GH 16 se non sbaglio (calcoli approssimativi)

il problema delle striscette è che non riesci a dare un valore esatto alle durezze
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di FedericoF » 01/05/2016, 12:51

fernando89 ha scritto:la tua acqua di rete dovrebbe avere KH 15-1 e GH 16 se non sbaglio (calcoli approssimativi)

il problema delle striscette è che non riesci a dare un valore esatto alle durezze
Ok e tu come lo sai? Scusa l'ignoranza ma che calcoli bisogna fare?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di Marol » 01/05/2016, 13:04

Le striscette ti sballano la lettura delle durezze, lo vedi dallo stesso test fatto nella demineralizzata, se di supermercato...
FedericoFavotto ha scritto:Il KH più alto del GH non si ha solo con la presenza di sodio? non mi sembra così alto da giustificare una differenza di almeno 12.
Statisticamente è così perchè di solito è presente come bicarbonato e va quindi ad incidere sul KH.
Ma ci possono essere casi in cui le durezze sono piuttosto ravvicinate o addirittura "invertite" e questo capita quando calcio e magnesio sono presenti maggiormente in forme diverse dalle abituali, vale a dire bicarbonato e solfato.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di FedericoF » 01/05/2016, 13:21

Marol ha scritto:Le striscette ti sballano la lettura delle durezze, lo vedi dallo stesso test fatto nella demineralizzata, se di supermercato...
FedericoFavotto ha scritto:Il KH più alto del GH non si ha solo con la presenza di sodio? non mi sembra così alto da giustificare una differenza di almeno 12.
Statisticamente è così perchè di solito è presente come bicarbonato e va quindi ad incidere sul KH.
Ma ci possono essere casi in cui le durezze sono piuttosto ravvicinate o addirittura "invertite" e questo capita quando calcio e magnesio sono presenti maggiormente in forme diverse dalle abituali, vale a dire bicarbonato e solfato.
Ok, ho messo anche le analisi dell'acqua che ho testato, che cos'è che mi sballa i test così tanto? E per sapere i valori reali me li posso calcolare in qualche modo oppure devo usare i reagenti?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di fernando89 » 01/05/2016, 14:38

FedericoFavotto ha scritto:
fernando89 ha scritto:la tua acqua di rete dovrebbe avere KH 15-1 e GH 16 se non sbaglio (calcoli approssimativi)

il problema delle striscette è che non riesci a dare un valore esatto alle durezze
Ok e tu come lo sai? Scusa l'ignoranza ma che calcoli bisogna fare?
GH in °f si divide per 1,78 e si trova il GH in °d
oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
GH: (calcio/7,158)+(magnesio/4,341)
KH: bicarbonati/21,76

scusami ma prima ho sbagliato il KH..non vedo i bicarbonati nelle analisi e quindi non so come calcolarlo :-??
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
FedericoF (01/05/2016, 15:12)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di lucazio00 » 01/05/2016, 17:12

Il KH è espresso come alcalinità! ;) circa 11°dKH! :-bd
Ho fatto 200/17,8 :D
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
FedericoF (01/05/2016, 18:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di FedericoF » 01/05/2016, 17:53

lucazio00 ha scritto:Il KH è espresso come alcalinità! ;) circa 11°dKH! :-bd
Ho fatto 200/17,8 :D
wait, continuo a non capire, io leggo 20 KH dal test, sulle istruzioni l'unità di misura è °d, quindi perch lo dividi per 1.78?

EDIT: Ho capito grazie.

Perché invece il test mi segna 20°dKH?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di fernando89 » 01/05/2016, 18:22

FedericoFavotto ha scritto: Perché invece il test mi segna 20°dKH?
hai le striscette vero? sappi che la misurazione soprattutto per le durezze non è perfetta

i reagenti ti danno una maggiore perfezione nella misurazione ma sono comunque giocattoli

hai modo di fare i test con altri tester?così vediamo se l errore è nei test che hai o nelle analisi del fornitore
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: KH GH non ci capisco nulla

Messaggio di FedericoF » 01/05/2016, 18:30

fernando89 ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto: Perché invece il test mi segna 20°dKH?
hai le striscette vero? sappi che la misurazione soprattutto per le durezze non è perfetta

i reagenti ti danno una maggiore perfezione nella misurazione ma sono comunque giocattoli

hai modo di fare i test con altri tester?così vediamo se l errore è nei test che hai o nelle analisi del fornitore
Non ho modo di fare test differenti, non ho altri test al di fuori dei tetra a striscette, era per sapere se potevo affidarmi a loro per guardare le durezze (almeno indicative), o se dovrò acquistare i reagenti. da 20 a 11 la differenza è del 50% quasi.

E altro errore mi segnano GH inferiore a KH.

Comunque le analisi son anche aggiornate a due mesi fa mi sembra.

Per misurare le durezze in acquario come farò? Ora so che i dati son quelli perché me li son andati a leggere dal sito, ma più avanti che test uso?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti