Ciao a tutti, ho allestito da poco il mio primo acquario, i valori della mia acqua (riempita con sola acqua di rubinetto) sono i seguenti:
pH 7.3
KH 11
GH 16
Avrei due domande:
1) Essendo neofita vorrei a fine maturazione inserire pesci che vivano bene in questo ambiente come credo i Platy e i Corydoras; questo per evitarmi per al momento la miscelazione di acque poiché argomento che ancora non conosco bene. Come la vedete con i miei valori in vasca?
2) Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare? Con KH 11 non dovrebbe essere difficile che il pH si abbassi? Facendo come dice il negoziante a lungo andare non farei salire di più KH e GH?
Grazie per il tempo che mi dedicherete.
KH pH e valori in vasca
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
KH pH e valori in vasca
Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare?
L'acqua che evapora è H2O pura e tutti i sali che sono nell'acquario ovviamente rimangono li, più acqua evapora più i valori (tutti) aumentano, se vuoi mantenere gli stessi valori l'acquario va rabboccato con acqua di osmosi, se metti invece acqua di rubinetto andrai ad aggiungere altri sali con la conseguente aumento di valori.Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10) Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare? Con KH 11 non dovrebbe essere difficile che il pH si abbassi? Facendo come dice il negoziante a lungo andare non farei salire di più KH e GH?
- Gabriello78
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 21/08/20, 11:02
-
Profilo Completo
KH pH e valori in vasca
Grazie @Zommy86 quindi con quella osmosi anche il pH non subirà variazioni in caso di rabbocco?Zommy86 ha scritto: ↑23/08/2020, 11:18Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare?L'acqua che evapora è H2O pura e tutti i sali che sono nell'acquario ovviamente rimangono li, più acqua evapora più i valori (tutti) aumentano, se vuoi mantenere gli stessi valori l'acquario va rabboccato con acqua di osmosi, se metti invece acqua di rubinetto andrai ad aggiungere altri sali con la conseguente aumento di valori.Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10) Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare? Con KH 11 non dovrebbe essere difficile che il pH si abbassi? Facendo come dice il negoziante a lungo andare non farei salire di più KH e GH?
Ti faccio la domanda al contrario: se evapora l'acqua il pH si modifica?
Posted with AF APP
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
KH pH e valori in vasca
ci sono troppi valori in campo, ma teoricamente si ma probabilmente nei valori di 0.0Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 11:42Grazie @Zommy86 quindi con quella osmosi anche il pH non subirà variazioni in caso di rabbocco?Zommy86 ha scritto: ↑23/08/2020, 11:18Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare?L'acqua che evapora è H2O pura e tutti i sali che sono nell'acquario ovviamente rimangono li, più acqua evapora più i valori (tutti) aumentano, se vuoi mantenere gli stessi valori l'acquario va rabboccato con acqua di osmosi, se metti invece acqua di rubinetto andrai ad aggiungere altri sali con la conseguente aumento di valori.Gabriello78 ha scritto: ↑23/08/2020, 10:10) Nel giro di una settimana mi è evaporata circa 1 litro d'acqua, credevo che dovessi rabboccarla con solo acqua osmotica poiché i sali non sono evaporati ovviamente. Il negoziante mi ha detto invece di rabboccarla con la stessa acqua del rubinetto poichè altrimenti abbasserei il pH. Come mi devo comportare? Con KH 11 non dovrebbe essere difficile che il pH si abbassi? Facendo come dice il negoziante a lungo andare non farei salire di più KH e GH?
Ti faccio la domanda al contrario: se evapora l'acqua il pH si modifica?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti