Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
alex0503

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 26/05/18, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alex0503 » 28/04/2020, 0:04
Ciao a tutti,vorrei chiedervi una info,io ho una vasca d’acqua dolce dove vorrei inserire un betta gli attuali valori sono
L’ultima misurazione con strisce JBL
NO3- 25
NO2- 0
GH >7
KH 8
pH 7
Cloro 0
CO2 calcolata in base a KH e pH era a 20
Se volessi abbassare KH e pH??
nn ho sistemi di diffusione CO2 ho soltanto un areatore integrato alla pompa che lascio parzialmente aperto ed entra un po’ di aria dell’ambiente,in piccole bolle,va bene lasciare passare sempre un po’ d’aria??
Ho piante vere 2 Anubias e un po’ di rami di Ceratophyllum Demersum che cresce molto bene!sono tutte piante galleggianti o ancora ad oggetti,non ho piantumato il fondale ma solo ghiaia ed uso fertilizzanti liquidi
alex0503
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 28/04/2020, 0:10
Tieni conto che L aeratore fa alzare il pH
Francesco99x
-
alex0503

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 26/05/18, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alex0503 » 28/04/2020, 17:19
Per abbassare il KH come posso fare?se faccio dei cambi acqua??
alex0503
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 28/04/2020, 18:03
alex0503 ha scritto: ↑28/04/2020, 17:19
Per abbassare il KH come posso fare?se faccio dei cambi acqua??
Con un cambio, con acqua con durezze a zero(GH e KH) osmotica o demineralizzata, in giusta percentuale.Per abbassare il pH inizia con lo spegnere l'aeratore.Poi se vuoi ancora abbassarlo eventualmente potrai usare acidificanti naturali.
Il ceratophyllum lascialo pure galleggiante,le anubias toglile dai vasetti,puliscile e legale a legni o pietre ma non interrare il rizoma.
marko66
-
alex0503

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 26/05/18, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alex0503 » 28/04/2020, 18:21
Alcuni ceratophyllum sono galleggianti altri li ho fermati al fondo con dei cannolicchi,le anubias sono legate ad alcuni oggetti con il rizoma libero!
Sabato faccio il cambio acqua con quella osmotizzata che prendo in negozio,ne cambio un terzo poi al limite sabato prossimo un terzo ancora
alex0503
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 28/04/2020, 20:11
Se tu sapessi il valore esatto del GH potresti fare direttamente un cambio del 50% dell'acqua con osmotica in modo da dimezzare le durezze, visto che non hai pesci in vasca.Ma servono test a reagente non cartine per fare questo.Comprali e riprova, almeno per le durezze ci vanno valori certi,se no vai alla cieca coi tagli.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti