KH più alto del GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH più alto del GH

Messaggio di lucazio00 » 01/12/2019, 20:00

Allora, riguardo ferro, manganese, rame...i bicarbonati non li rendono indisponibili per le piante se essi sono legati a sostanze che li mantengono in soluzione per molto tempo (tali sostanze si chiamano chelanti)

Il pH è un numero che determina il valore di acidità dell'acqua

I pesci neon e cacatuoides sono pesci di acque tenere ed acide (anche se non in modo estremo come per i ramirezi e discus)

Incrociando i valori di pH e GH richiesti ottengo un intervallo di:
pH: 6,0-7,5
GH: 1-12°dGH
Temperatura: 22-28°C (occhio che i neon a 30°C rischi di perderli)

https://www.seriouslyfish.com/species/a ... catuoides/
https://www.seriouslyfish.com/species/p ... on-innesi/

Riguardo al lapillo, sapere la sua quantità non mi cambia nulla, ma più ce ne sta e più tardi si "esaurisce"

I valori di GH e KH sono bassi e quindi corretti...rimane l'incertezza data dalla concentrazione di sodio e potassio, dato che non sono misurabili da una normale dotazione di test per acquari; tuttavia la JBL ne distribuisce uno per il potassio davvero valido

Le foglie da aggiungere devono essere secche e marroni, prive di agenti inquinanti e muffe...quanto al loro maggiore o minore effetto acidificante poco saprei dirti...un buon materiale utile sono le foglie secche di quercia, con cui ci avevo fatto un estratto.
L'estratto l'avevo prodotto con 100 grammi di foglie secche e 2 litri di acqua demineralizzata, bollitura a fuoco lento per 2 ore, riposo e raffreddamento, quindi filtrazione con imbuto e ovatta!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
fabioowl1987 (01/12/2019, 21:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

KH più alto del GH

Messaggio di fabioowl1987 » 01/12/2019, 21:30

Anche i corydoras habrosus ci stanno a questi valori?
Non solo per questi pesci, in generale vedo che le varie schede-siti riportano valori diversi per la stessa specie.
È possibile stimare la durata dell'effetto del lapillo? L'acquario è avviato da 9 mesi circa.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH più alto del GH

Messaggio di lucazio00 » 01/12/2019, 21:42

Corydoras habrosus...https://www.seriouslyfish.com/species/c ... -habrosus/
9 mesi non sono affatto pochi...

Vediamo:
l'intervallo di GH si restringe fino a 1-10°dGH;
l'intervallo di temperatura si restringe a 22-26°C
e l'intervallo di pH resta uguale (6,0-7,5)

Ogni sito dice la sua...per questo seguo solo questo e www.fishbase.org
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
fabioowl1987 (01/12/2019, 22:03)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

KH più alto del GH

Messaggio di fabioowl1987 » 01/12/2019, 21:52

Io seguivo questo:
https://acquariofiliaconsapevole.info/p ... don_innesi
Comunque la temperatura è impostata sui 24 gradi!
Ora provo a vedere se il pH si abbassa ulteriormente con foglie e pigne (magari vedo se ci sono boschi di quercia nelle mie zone) o è necessario misurare subito il potassio?
Inoltre mi dicevano che il pH tende ad abbassarsi in acquari maturi...
Se dovesse abbassarsi il pH ma con KH più alto del GH (anche se entrambi bassi) è comunque sconsigliato inserire pesci?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH più alto del GH

Messaggio di nicolatc » 02/12/2019, 0:07

fabioowl1987 ha scritto:
01/12/2019, 21:52
Se dovesse abbassarsi il pH ma con KH più alto del GH (anche se entrambi bassi) è comunque sconsigliato inserire pesci?
No, per i pesci il valore del KH è ininfluente, l'importante è che la conducibilità sia più o meno in range adeguati (e il pH va in genere di pari passo):
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Nel tuo caso, un KH su 3 o 4 gradi (per tenere conseguentemente più basso anche il pH) è ok sia per le piante e per la fauna scelta.
Il GH, se scende a 2 o 3 gradi, un valore forse un po' bassino per le piante, lo potresti integrare con un po' di cloruro o solfato di calcio, e un po' di solfato di magnesio.

Se vuoi, potresti anche provare a fare un altro cambio del 25-30% sul totale dell'acquario con un mix rubinetto/osmosi: nel tuo caso questo cambio sarebbe acqua di rubinetto tagliata all'incirca al 70% con acqua Monviso. Prima di mettere questa miscela in acquario dovresti misurarne sia il KH che il GH, per assicurarti che siano circa 4 e 5 rispettivamente.
Il problema è che dopo tale cambio del 30% con acqua da KH 4 e GH 5, in un acquario dove il restante 70% ha KH 5 e GH 4, i valori resteranno quasi immutati. Inoltre avresti un innalzamento del pH perché andresti a rimuovere gli acidificanti che nel tempo si sono formati naturalmente e quelli che hai introdotto tu con foglie e pignette. :(
Al limite, al posto dell'acqua di rubinetto dovresti cercare un'acqua minerale la cui composizione in etichetta ha il GH nettamente superiore al KH. Se questa minerale miscelata con la Monviso avesse ad esempio KH 2 e GH 6, il cambio parziale in acquario avrebbe un effetto più tangibile.
Ma resta ancora un problema: se il fondo ha il comportamento ipotizzato da Luca (adsorbente per calcio/magnesio e/o rilasciante ioni bicarbonato), fin quando non si "satura" continua ad avere tale effetto, e quindi progressivamente i due parametri (KH e GH) torneranno nuovamente verso l'inversione.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Pisu (02/12/2019, 10:46) • fabioowl1987 (02/12/2019, 16:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
fabioowl1987
star3
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/10/18, 18:07

KH più alto del GH

Messaggio di fabioowl1987 » 02/12/2019, 13:48

La conducibilità in genere è tra i 200 e i 300. L'ultima misurazione se non ricordo male era 280.
Quindi per capire se l'effetto del lapillo potrebbe essere finito potrei darmi un mesetto di tempo per vedere se con foglie e pigne il pH continua a scendere?
Altri accorgimenti per fertilizzazione e gestione acquario?
Nelle ultime 3 settimane le piante sono state tagliate molto e la fauna e composta solo da 3 Cory Habrosus (dei 10 inseriti a marzo).
La foto con poche piante è quella più recente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, EmanueleCocci e 16 ospiti