Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Lapo74

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 21/04/17, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Scaper Soil
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Hemianthus micranthemoides, Rotala rotundifolia, Rotala green, Ludwgia Super mini red,
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lapo74 » 23/09/2017, 21:42
Buona sera,
È da qualche tempo che nel giro di poco il KH mi crolla e quindi procedo con il cambio con acqua del rubinetto per cercare di portarlo sopra quattro, mentre il GH staziona tra i valori di 13/14.
Come potrei intervenire senza fare cambi con acqua del rubinetto che oltre ad alzare il valore del GH stressano gli abitanti del mio acquario.
Grazie per l'aiuto
Lapo74
-
Salvo990

- Messaggi: 727
- Messaggi: 727
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/06/17, 18:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sicilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Althernathera, anubias, Cryptocoryne brown, althernathera mini, bacopa caroliana.
- Fauna: 4 P. scalare e 15 cardinali
- Altre informazioni: Fertilizzo tramite PMDD di AF
Impianto CO2 con bombola ricaricabile
Illuminazione composta da 2 neon da 25 w ciascuno di cui uno rosa, e due strisce di LED da 6500k
Valori attuali: pH 7.1---n03 7---no2 0---gh 7d---kh5d
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Salvo990 » 23/09/2017, 22:09
Di solito quando fai i cambi con cosa rabbocchi poi l’acqua? Rubinetto e osmosi oppure osmosi e sali?
pH 7.1---n03 7---NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0---GH 7d----kh5d
Salvo990
-
Lapo74

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 21/04/17, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Scaper Soil
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Hemianthus micranthemoides, Rotala rotundifolia, Rotala green, Ludwgia Super mini red,
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lapo74 » 23/09/2017, 22:16
Solitamente faccio 50% RO e 50% acqua di rubinetto l'acqua qui a Torino e provincia è bella dura
Lapo74
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 23/09/2017, 22:49
Foto della vasca?
Fondo allofano?
Stand by
cicerchia80
-
Lapo74

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 21/04/17, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Scaper Soil
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Hemianthus micranthemoides, Rotala rotundifolia, Rotala green, Ludwgia Super mini red,
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lapo74 » 24/09/2017, 9:23
No ghiaietto,
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lapo74
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 24/09/2017, 11:20
Lapo74 ha scritto: ↑nel giro di poco il KH mi crolla
Lapo74 ha scritto: ↑mentre il GH staziona tra i valori di 13/14
Cioè ti cala solo il KH ma il GH resta invariato?
Mi crolla che vuole dire da KH4 a cui lo porti ti finisce a quanto e in quanto tempo?
Acidifichi con qualcosa?
Pizza
-
Lapo74

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 21/04/17, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Scaper Soil
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Hemianthus micranthemoides, Rotala rotundifolia, Rotala green, Ludwgia Super mini red,
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lapo74 » 24/09/2017, 12:48
Da 4 a circa 1 in 5 giorni utilizzo solo CO2 il pH è compreso tra 6/6.5
Lapo74
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 24/09/2017, 14:34
Lapo74 ha scritto: ↑Da 4 a circa 1 in 5
il KH da 4 a 1, e il GH di quanti grade scende nello stesso periodo?
Pizza
-
Lapo74

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 21/04/17, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Scaper Soil
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Hemianthus micranthemoides, Rotala rotundifolia, Rotala green, Ludwgia Super mini red,
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lapo74 » 24/09/2017, 19:48
Mi sembra sia stazionario su GH 12/13
Lapo74
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 24/09/2017, 20:17
Lapo74 ha scritto: ↑Mi sembra sia stazionario su GH 12/13
Se così fosse vuole dire che perdi alcalinità (acquisti acidità) e/o che i bicarbonati presenti in acqua si degradano ad acqua e CO
2 perchè reagiscono con qualcosa di acido.
Secondo me la prima incriminata è l'acqua d'osmosi: cosa usi?
La compri, hai le resine+osmosi e te la produci?
In alternativa potrebbe essere anche qualche cosa che usi pr concimare le piante: cosa usi?
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti