Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fabry990

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 07/11/2024, 21:13
Ciao ragazzi

, chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi a comprendere che cosa stia consumando il KH nel mio acquario.
La vasca è avviata da un paio di anni, riempita non ricordo nemmeno piu, se tutta rubinetto o 50% demineralizzata. Inizialmente avevo un KH che da test a reagente da 4 nel corso del tempo è sceso sempre piu fino ad arrivare a 0



.
Ad oggi i valori che ho i vasca sono
pH 6
NO
3- 15
PO
43- 1,8
GH 8
KH. 0
K 5
Cond. 760 µS/cm
Per compensare alla mancanza di bicarbonati ho inserito nel filtro un pezzo di osso fi seppia, ma a quanto pare non sta funzionando



Posted with AF APP
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 08/11/2024, 10:06
Polverizza l'osso allora
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fabry990

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 08/11/2024, 14:22
@
lucazio00 una domanda ma polverizzando l'osso no salgo troppo con la conducibilità?

Posted with AF APP
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 09/11/2024, 13:50
Dipende da cosa intendi per conducibilità troppo alta...hai bisogno di alzare il KH (con l'osso di seppia alzi anche il GH, oltre il pH).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fabry990

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 09/11/2024, 14:13
@
lucazio00 Intendo µS Seguendo l'articolo presente sul sito, se non ricordo male si parlava di un 50-60 µS/cm per grammo di osso. Non vorrei che avendo la conducibilità troppo alta mi vadano in blocco le piante


Posted with AF APP
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 09/11/2024, 15:09
C'è chi è arrivato a 1000uS/cm con piante bellissime...dipende da quali sali sciolti ci sono.
Fabry990 ha scritto: ↑09/11/2024, 14:13
50-60 µS/cm per grammo di osso.
Un grammo per litro? E' quasi impossibile senza usare una montagna di CO
2
Altrimenti una puntina di cucchiaino di bicarbonato di sodio o meglio di potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Val85

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/10/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500/4425
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Montecarlo
Rotala Rotundifolia Blood Red
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Rotala Macrandra
Cryptocoryne wendtii tropica
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Bucephalandra Kedagang
(Alternanthera Reineckii Mini)
- Fauna: Petitelle
Neon neri
Cardinali
Gyrinokelius
Siamensis
Caridina japonica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Val85 » 09/11/2024, 15:11
Fabry990 ha scritto: ↑09/11/2024, 14:13
Non vorrei che avendo la conducibilità troppo alta
Ciao, non so che conducibilità hai te ma io ho tra i 600 e gli 800 a seconda di quando ho fertilizzato l'ultima volta (se inizia ad arrivare ai 500 in genere sono carente di qualcosa e devo fertilizzare).
Non prendere i miei valori come la bibbia perché ogni acquario è diverso, però ti può dare un'idea.
Onestamente non sapevo che una conducibilità alta possa mandare le piante in blocco... Le piante vanno in blocco quando gli manca qualcosa e in genere si vede da una conducibilità costante per diversi giorni consecutivi.
La conducibilità è un indicatore di quanto è satura l'acqua quindi in teoria non vedo come possano essere direttamente correlate, ma in caso aspetta persone più esperte di me

Posted with AF APP
Ultima modifica di
Val85 il 09/11/2024, 15:15, modificato 1 volta in totale.
Val85
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 09/11/2024, 15:14
Io non misuro più la conducibilità...analizzo parametro per parametro!
Infatti da quando ho i test del calcio e del potassio non la misuro più!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Fabry990 (09/11/2024, 15:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Fabry990

- Messaggi: 153
- Messaggi: 153
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 09/11/2024, 15:16
lucazio00 ha scritto: ↑09/11/2024, 15:09
Un grammo per litro
No.
lucazio00 ha scritto: ↑09/11/2024, 15:09
Altrimenti una puntina di cucchiaino di bicarbonato di sodio o meglio di potassio!
Preferisco mettere quello di potassio a questo punto.



Posted with AF APP
Ultima modifica di
Fabry990 il 09/11/2024, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 09/11/2024, 15:17
Fabry990 ha scritto: ↑09/11/2024, 15:16
Preferisco mettere quello di potassio a questo punto.


Si, è meglio anche perchè si scioglie velocemente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00