Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 9:39
Ciao a tutti,
la mi vasca da 80L è avviata da un mese ormai, ed ho appena fatto qualche test:
GH = 5
KH = 1 (o meno, una goccia di reagente e l'acqua era subito gialla)
pH =6.1
conducibilità = 226 µS/cm.
tre settimane fa avevo GH 4 e KH 3/4. Il GH credo sia salito grazie al magnesio che ho aggiunto per il pmdd.
Il KH credo sia sceso per colpa di tutti gli acidi umici che rilascia una grossissima radice che ho in vasca:
20160519_194439.jpg
Non so se cambiare l'acqua usando la Vera o qualche altra più duretta. Valuto solo acqua in bottiglia perché quella di rete è inutilizzabile. Ad avviamento ho usato un mix di imbottigliata Vera e demineralizzata.
eti_InBosco_Nat_2L.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matte92or
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 20/05/2016, 10:49
Cambiando 25 lt arriveresti a KH 3.
Visto il pH, perché non provi a sbriciolare dell'osso di seppia?
Che pesci ci devi mettere?
scheccia
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 10:56
scheccia ha scritto:Cambiando 25 lt arriveresti a KH 3.
Visto il pH, perché non provi a sbriciolare dell'osso di seppia?
Che pesci ci devi mettere?
Devo inserirci un banco di trigonostigma hengeli e trasferirci il mo Betta Splendens che ora vive nel mio primo acquarietto da 20L.
Potrei optare anche per un'altra acqua, di cui ora mi sfugge il nome, che aveva i carbonati oltre 300.
Matte92or
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 20/05/2016, 10:59
Gia' con carbonati a 300 arriveresti a KH 5. Okkio sempre agli altri valori, pero.
scheccia
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 11:10
scheccia ha scritto:Gia' con carbonati a 300 arriveresti a KH 5. Okkio sempre agli altri valori, pero.
certo

Magari stasera faccio un giro per vedere le etichette e i prezzi. Guardo anche l'osso di seppia, solo che in quel caso non saprei quanto sbriciolarne e in quanto si possa sciogliere
Mi fermerei a KH 5 per questi pesci. Va bene? Nell'altro acquario tengo il Betta a 3/4 ma ho più difficoltà a mantenere il pH
Matte92or
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 20/05/2016, 12:43
Si dovrebbe andar bene, per l'osso... Io ne sbriciolo 1 in 120 litri e mi alza di 1grado circa.
scheccia
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 12:46
scheccia ha scritto:Si dovrebbe andar bene, per l'osso... Io ne sbriciolo 1 in 120 litri e mi alza di 1grado circa.
E si può usare il frullatore?

Matte92or
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 20/05/2016, 12:51
Anche io ho una grossa radice in vasca ma dopo 4 anni di sicuro è esaurita ciò nonostante il KH continua a scendere se non cambio acqua
pantera
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 14:40
In effetti non mi aspettavo un effetto così massiccio.
Ho trovato in un vecchio topi questa frase di lucazio00
1°dKH = 17,8mg/L di osso di seppia (calcare=carbonato di calcio)
Ora mi è venuto un dubbio, se alzo di 4 gradi il KH, di quanti gradi mi si alza il GH con l'osso?
Matte92or
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/05/2016, 19:02
queste sono le tre acque che ho trovato più interessanti, l'ultima è tipo una bomba di calcio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matte92or