Kh20 ed erogazione CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di adisrl » 22/04/2018, 8:00

Saluti e a tutti.ho un problema legato probabilmente alla emissione della CO2. Ho un impianto Askoll usa e getta da 500 grammi con elettrovalvola per lo spegnimento notturno.eroga 10<13 bolle al minuto in presenza di luce per un fotoperiodo di 8 ore.prima della sua installazione avevo un KH a 17, quindi gia' alto ed un pH a 8(forse per un ghiaietto un po calcareo e acqua di rubinetto in vasca al 100%). Ho notato che il giorno dopo l' accensione della CO2 il pH sembra essere sceso leggermente ma il KH si trova a 20!!!
La CO2 può fare aumentare il KH?
Queste concentrazioni possono essere dannose per neon, Corydoras e piante?
Devo spegnere l' erogazione della CO2 ed effettuare un cambio di acqua osmotica anche se l'acquario ha appena un mese di maturazione?attendo fiducioso vostre graditissimo risposte
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
alikjal
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 25/09/16, 18:30

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di alikjal » 22/04/2018, 8:27

Il GH a quanto sta?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di nicolatc » 22/04/2018, 12:19

La CO2 non modifica direttamente il KH.

Se però hai materiale calcareo in vasca (che frigge quando ci versi l'acido muriatico) l'acidificazione indotta dalla CO2 comporta uno scioglimento di bicarbonati dal materiale calcareo, per cui ti ritrovi il pH inalterato e il KH aumentato.
Di per sé non è una cosa grave, ma se hai fauna che gradisce pH acidi e acqua tenera (come la maggior parte dei corydoras) è meglio eliminare completamente il materiale calcareo.
Verifica quindi rocce e fondo.

L'erogazione di CO2 invece non la interrompere, lasciala come l'hai settata. L'unica modifica che ti suggerirei è di aprirla un'ora prima dell'accensione luci in modo da far trovare alle piante tanta CO2 appena si accendono le luci, e di chiuderla un'ora prima dello spegnimento luci (Quando le piante hanno già immagazzinato tutta la CO2 è non ne assorbono più).

Non è la CO2 la causa negativa (anzi la CO2 alle piante è sempre gradita), la causa negativa (in particolare per la tua fauna) è il materiale calcareo.

Il KH come lo misuri?
Come ti ha chiesto @alikjal , il GH a quanto sta?

Hai per caso anche le analisi dell'acqua di rete del gestore idrico del tuo comune (le trovi cercando su internet o ti posso dare una mano io se indichi la tua città).
Tranquillo comunque, con calma risolviamo tutto. ;)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
adisrl (22/04/2018, 12:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di adisrl » 22/04/2018, 12:43

Grazie per quanto risposto.il GH non so quanto sia perche' non ho il test. Volevo sapere se almeno con i cambi d'acqua posso limitare il problema e se la CO2 10<13 bolle minuto e' sufficiente almeno per le piante.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di nicolatc » 22/04/2018, 13:26

adisrl ha scritto: il GH non so quanto sia perche' non ho il test.
Ok, ti consiglio comunque di procurartelo.
adisrl ha scritto: Volevo sapere se almeno con i cambi d'acqua posso limitare il problema
Se come acqua del cambio usi solo acqua di rubinetto non risolvi.
Dovrai tagliarla opportunamente con acqua demineralizzata. Ma servono prina le analisi che ti ho chiesto per capire come è composta, prima di fare i conti sul taglio.

Verifica comunque eventuale materiale calcareo!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di adisrl » 22/04/2018, 13:46

Il materiale che ho in vasca sono pietra quarzite brasiliana rosa che non frigge,bensi' frigge la ghiaia che ho oppurtunatamente comprato in un negozio di acquari.l'acqua che e' in vasca e' tutta di rubinetto della zona nord ovest di Roma(peschiera?).grazie di cuore per l' interesse.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di nicolatc » 22/04/2018, 21:40

adisrl ha scritto: frigge la ghiaia che ho oppurtunatamente comprato in un negozio di acquari
Ok, abbiamo individuato il colpevole. Più che la ghiaia, il colpevole è il negoziante.
Con i corydoras il fondo dovrebbe essere sabbioso e non tagliente (per non danneggiare i barbigli), se questa ghiaia è anche calcarea avremo un ambiente proprio non adatto a loro. @cicerchia80 si può sostituire la ghiaia con altro fondo senza fare disastri?

Riguardo alle analisi dell'acqua di rubinetto della tua zona, ho trovato i valori su questo sito:
https://www.acea.it/it/acqua/ato-2/mapp ... acea-ato-2

Posto i risultati per comodità:
Analisi-acqua-Peschiera.PNG
L'acqua ha mediamente KH 18 e GH 17.
Il sodio è altino (11 mg/l) ma gestibile.

Per i corydoras, oltre a sostituire il fondo con uno non calcareo (e possibilmente sabbioso e non tagliente) dovrai successivamente fare almeno un paio di cambi con sola acqua demineralizzata, circa il 40% ciascuno. In 320 litri netti, sono due cambi da circa 130 litri ciascuno!

Altra possibilità è pensare ad un progetto alternativo, con guppy, molly o platy (restituendo i corydoras) tenendo in considerazione l'attuale fondo calcareo e l'acqua dura che esce dal tuo rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
adisrl (22/04/2018, 22:23)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Kh20 ed erogazione CO2

Messaggio di adisrl » 22/04/2018, 22:23

Sostituire il fondo e' impensabile...troppo mi ci e' voluto per posizionare tutto.puoi vedere il mio acquario nella galleria dedicata.cerchero' di tamponare quanto piu' possibile i valori con cambi di acqua osmotica voluminosi. Grazie di tutto.!!!

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti