Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 02/10/2016, 18:32
Ciao a tutti
In questa sezione vorrei chiedervi dei pareri per quanto riguarda allestire un acquario ( per chi mi conosce , ovviamente solo per gasteropodi ) con la terra da giardino.
In un'altra sezione mi è stata sconsigliata perché contiene una percentuale di torba e quindi può portare ad un calo del pH, e per questo creare dei disagi alle mie lumache.
Le domande mie sono :
Me lo sconsigliate del tutto allestire con terra da giardino un acquario per gasteropodi ?
C'è una terra che contiene poca torba, e se si, quale?
Ampullarie&Co
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2016, 1:05
Ampullarie&Co ha scritto:Me lo sconsigliate del tutto allestire con terra da giardino un acquario per gasteropodi ?
si.....ti porterebbe il pH terra terra...appunto,ma perchè usare terra?
Stand by
cicerchia80
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/10/2016, 8:20
Ampullarie&Co ha scritto:Ciao a tutti
In questa sezione vorrei chiedervi dei pareri per quanto riguarda allestire un acquario ( per chi mi conosce , ovviamente solo per gasteropodi ) con la terra da giardino.
In un'altra sezione mi è stata sconsigliata perché contiene una percentuale di torba e quindi può portare ad un calo del pH, e per questo creare dei disagi alle mie lumache.
Le domande mie sono :
Me lo sconsigliate del tutto allestire con terra da giardino un acquario per gasteropodi ?
C'è una terra che contiene poca torba, e se si, quale?
una cosa è il terriccio da giardinaggio....un altra la terra presa in giardino. Quest'ultima dovrebbe essere meno acida rispetto il terriccio,che in genere ha sempre una componente di torba
Jovy1985
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 03/10/2016, 11:33
cicerchia80 ha scritto:Ampullarie&Co ha scritto:Me lo sconsigliate del tutto allestire con terra da giardino un acquario per gasteropodi ?
si.....ti porterebbe il pH terra terra...appunto,ma perchè usare terra?
Perchè volevo provare a fare un acquario con la terra , visto che ho scoperto da poco che si può fare, volevo provare. Ma ho capito che non posso per le ampullarie

Ampullarie&Co
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2016, 22:07
Ampullarie&Co ha scritto:Perchè volevo provare a fare un acquario con la terra , visto che ho scoperto da poco che si può fare, volevo provare. Ma ho capito che non posso per le ampullarie
sabbia edile...bella calcarea

Stand by
cicerchia80
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 03/10/2016, 22:09
Io le Pomacea le tengo su lapillo, ma le ho avute anche con terriccio da lombricoltura. Non mi parevano avere problemi. La durezza dell'acqua era medio alta.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 04/10/2016, 9:03
Ah ok Matteo, hai una marca in particolare da consigliarmi ? E come hai allestito quella vasca ? Io non mi intendo di terra
Ampullarie&Co
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 04/10/2016, 15:29
Ampullarie&Co ha scritto:hai una marca in particolare da consigliarmi ?
MatteoR ha scritto: terriccio da lombricoltura.
E' terra auto prodotta con i lombrichi.
Comunque secondo me un qualunque terriccio universale coperto da pietrisco o sabbia può andare bene.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 04/10/2016, 20:17
ok Matteo, grazie mille.
Ampullarie&Co
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/10/2016, 20:40
Ampullarie&Co ha scritto:ok Matteo, grazie mille.
Occhio solo alla composizione, spesso quelle da giardino contengono sodio (penso per tamponare il pH).
Ti serve per piantumare o come fondo?
Perché nel primo caso la cercherei con soli oligoelementi (esistono) oppure con un npk bassissimo.
Non è detto che tu debba mettere del ghiaino sopra. Ma se non lo fai tieni conto delle conseguenze!
Forse te lo avevo già linkato e l'hai già letto, ma magari potresti prendere ispirazione:
Piccoli acquari con piante per gamberetti
Anche le red cherry vogliono acque dure, quindi non sarebbe malvagia come scelta. Però pensaci bene, dovresti piantumare parecchio e magari non è proprio ciò che cerchi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti