Lampada Uvc Ossida inorganico
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
Tratto da una lettura che ho potuto fare su un noto sito:
[...] in quanto i raggi UV che entrano in contatto con l’ossigeno tendono ad ossidare sia composti organici che inorganici quali nitriti, nitrati, ammoniaca etc.. Il fenomeno dell’ossidazione tende per tanto a farli diminuire in una proporzione che dipende dalla durata all’esposizione dell’acqua ai raggi UV ed alla loro intensità. Se ne deduce quindi che una eccessiva esposizione elimina alcuni composti inorganici e quindi molte fonti di nutrimento delle piante, per tanto è osservabile un rallentamento della crescita che comporta a sua volta la proliferazione di alghe infestanti.
Aggiunto dopo 39 secondi:
Vero o falso? Se così fosse la uvc diminuirebbe il carico di nitrati in vasca?
[...] in quanto i raggi UV che entrano in contatto con l’ossigeno tendono ad ossidare sia composti organici che inorganici quali nitriti, nitrati, ammoniaca etc.. Il fenomeno dell’ossidazione tende per tanto a farli diminuire in una proporzione che dipende dalla durata all’esposizione dell’acqua ai raggi UV ed alla loro intensità. Se ne deduce quindi che una eccessiva esposizione elimina alcuni composti inorganici e quindi molte fonti di nutrimento delle piante, per tanto è osservabile un rallentamento della crescita che comporta a sua volta la proliferazione di alghe infestanti.
Aggiunto dopo 39 secondi:
Vero o falso? Se così fosse la uvc diminuirebbe il carico di nitrati in vasca?
Posted with AF APP
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
.....mmmh penso proprio che hanno un pò le idee confuse
Aggiunto dopo 42 minuti 52 secondi:
@nicolatc
Quá i tuoi campi di studio tornerebbero utili
Aggiunto dopo 42 minuti 52 secondi:
@nicolatc
Quá i tuoi campi di studio tornerebbero utili
Stand by
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
Aspettando Nicola dico la mia... Fino all'ossidazione dei composti organici posso essere d'accordo, anche se spesso viene fatto con l'aiuto dell'ozono (tipo le cappe per ristoranti etc), ma sull'ossidazione dei composti inorganici sono scettico 

Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
JA
Quello che fa è intervenire a livello di DNA
Potrebbero entrare in gioco radicali liberi prodotti,
Per resto non sono nel pieno delle mie facoltà mentali per rispondere
JA
Quello che fa è intervenire a livello di DNA
Potrebbero entrare in gioco radicali liberi prodotti,
Per resto non sono nel pieno delle mie facoltà mentali per rispondere
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
In questo momento sto solo riflettendo se mi conviene assumere l'idraulico liquido, o illudermi che altro limoncello e affini abbiano un qualche effetto digestivo....
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Minimo
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Lampada Uvc Ossida inorganico
Eccomi di nuovo "quasi" attivo, scusate per ieri! 
Comunque avete già risposto
E comunque l'azoto difficilmente "sparisce" lasciando quindi le piante senza nutrienti, sia perché l'ammonio verrebbe comunque assorbito da esse (con minor dispendio energetico), sia perché quello non assorbito verrebbe di nuovo ossidato in nitrati dai batteri.
In linea generale la materia organica viene degradata dai raggi UV, con una parziale mineralizzazione. Ma i minerali assorbono la maggior parte dei fotoni senza dirette conseguenze, senza "fotolisi".
La fotolisi diretta dei nitrati è quindi trascurabile. Perché la riduzione in nitriti sia rilevante, si devono introdurre dei "mediatori" specifici nelle quantità adeguate, col giusto pH e tipo di luce UV.
A tal riguardo ho trovato uno studio ad esempio sullo ione ditionito che viene facilmente scisso dai raggi UV in due radicali SO2-, i quali riducono in modo efficiente i nitrati e altre specie ossidate (venendo a loro volta ossidati in solfati). Lo studio infatti ha evidenziato la completa rimozione di 25 mg/l di nitrati in 4 ore di esposizione agli UV con 69 mg/l di ditionito nelle condizioni ideali di lampada a media pressione e pH.
Per i più curiosi, questo è lo studio sulla riduzione dei nitrati:
http://www.bioline.org.br/pdf?st141697
e questo studio mostra in dettaglio tutte le svariate forme azotate che possono essere generate dall'esposizione ai raggi UV:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2 ... ration.pdf

Comunque avete già risposto

C'è del vero, cioè teoricamente è possibile che in certe condizioni i nitrati vengano ridotti in nitriti, e questi ultimi in ammonio, ma nei casi concreti di utilizzo tipico in acquario il fenomeno è irrilevante. L'azione principale è quella che ha descritto sopra Cicerchia.
Che poi in questo caso i nitrati non vengono ossidati, bensì ridotti.
E comunque l'azoto difficilmente "sparisce" lasciando quindi le piante senza nutrienti, sia perché l'ammonio verrebbe comunque assorbito da esse (con minor dispendio energetico), sia perché quello non assorbito verrebbe di nuovo ossidato in nitrati dai batteri.
In linea generale la materia organica viene degradata dai raggi UV, con una parziale mineralizzazione. Ma i minerali assorbono la maggior parte dei fotoni senza dirette conseguenze, senza "fotolisi".
La fotolisi diretta dei nitrati è quindi trascurabile. Perché la riduzione in nitriti sia rilevante, si devono introdurre dei "mediatori" specifici nelle quantità adeguate, col giusto pH e tipo di luce UV.
A tal riguardo ho trovato uno studio ad esempio sullo ione ditionito che viene facilmente scisso dai raggi UV in due radicali SO2-, i quali riducono in modo efficiente i nitrati e altre specie ossidate (venendo a loro volta ossidati in solfati). Lo studio infatti ha evidenziato la completa rimozione di 25 mg/l di nitrati in 4 ore di esposizione agli UV con 69 mg/l di ditionito nelle condizioni ideali di lampada a media pressione e pH.
Per i più curiosi, questo è lo studio sulla riduzione dei nitrati:
http://www.bioline.org.br/pdf?st141697
e questo studio mostra in dettaglio tutte le svariate forme azotate che possono essere generate dall'esposizione ai raggi UV:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2 ... ration.pdf
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti