LE ROCCE.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Antondp
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10/01/15, 20:21
-
Profilo Completo
LE ROCCE.
Buon Pomeriggio a tutti gli Iscritti. Sono un nuovo appartenente al Forum. Siccome avrei intenzione di inserire nel mio piccolo acquario di acqua dolce alcune roccette provenienti da un parco naturale,ed ho letto in un articolo in rete,che una prova da fare per l'idoneita'della roccia è versare qualche goccia di Viakal,mi chedo:se non sfrigola,come faccio ad essere sicuro che durante il lavaggio il Viakal è realmente andato via dalla roccia senza lasciare residui?
Antondp
Antondp
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Se dopo aver rimesso la pietra in vasca i pesci non muoiono, vuol dire che l'hai lavata bene 
Scherzi a parte, intanto benvenuto
Di viakal ne devi mettere solo poche gocce: se la pietra è calcarea saranno sufficienti a comprenderlo e dopo potrai sciacquarla senza problemi.

Scherzi a parte, intanto benvenuto

Di viakal ne devi mettere solo poche gocce: se la pietra è calcarea saranno sufficienti a comprenderlo e dopo potrai sciacquarla senza problemi.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Antondp (11/01/2015, 18:56)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Sposto in "Chimica"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Benvenuto Anto!
Se dovessi maneggiare delle "porcherie" tra il Viakal e l'acido muriatico concentrato...
beh sceglierei...il
Scherzi a parte...anche se l'hai sciacquate bene, ma non ti senti tranquillo...
Nel dubbio...
Se dovessi maneggiare delle "porcherie" tra il Viakal e l'acido muriatico concentrato...
beh sceglierei...il
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Antondp
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10/01/15, 20:21
-
Profilo Completo
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
LE ROCCE.
Ne approfitto per esprimere un parere personale. Prima ancora della commercializzazione di quel prodotto disincrostante (che come giustamente fai notare contiene ANCHE altro, profumi, tensioattivi etc.., gli acquariofili di tutto il globo terracqueo hanno sempre utilizzato con successo, senza controindicazioni, con risciacqui più che sommari, per test dei materiali e pulizia delle vasche, l'acido muriatico... Poi si è affacciato alla ribalta qualcuno (e non sono estinti...) che ha iniziato a dire: "ma tu sei PAZZO, l'acido muriatico con i pesci? Non lo userei mai e poi mai!" "Bravo fai così" è solitamente la mia risposta, IO non userò mai e poi mai altro che acido muriatico per il calcare e ipoclorito di sodio (conegrina) per il verde. Ah, aggiungo anche che molti di questi personaggi sono soliti acquistare prodotti di una nota casa giapponese, che altro non sono che la stessa identica cosa, diluita, confezionata con il marchio dell'azienda e con la dicitura in etichetta che menziona il SALE e NON L'ACIDO.. Un MAGO della commercializzazione

NON MISCHIARE MAI L'ACIDO MURIATICO CON LA CANDEGGINA A MENO DI ESSERE CHIMICI DI PROFESSIONE



NON MISCHIARE MAI L'ACIDO MURIATICO CON LA CANDEGGINA A MENO DI ESSERE CHIMICI DI PROFESSIONE
Ultima modifica di cuttlebone il 12/01/2015, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Precisazione di Sailplane
Motivazione: Precisazione di Sailplane
- Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio (totale 2):
- cuttlebone (11/01/2015, 18:41) • Antondp (11/01/2015, 18:56)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Mi fai venire in mente un'altra "nota casa"... ma stavolta tedesca.sailplane ha scritto:con la dicitura in etichetta che menziona il SALE e NON L'ACIDO.. Un MAGO della commercializzazione
Fanno un fertilizzante a base di "azoto carbamide"

Sai com'è... scrivere "azoto ureico" non si poteva, dopo tutto quello che hanno ci hanno raccontato fino ad oggi...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
magie della pubblicita'... 

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Vi dico la mia esperienza, avevo delle pietre calcare in vasca, ho provato con aceto, limone, viakal e simili.... non davano nessun problema. Per cui ho continuate a tenerle.... alla fine con "l'acido tamponato, quello che usano per i muratori" ho scoperto che le pietre erano calcaree, sono bastate poche gocce e subito si è vista la schiuma classica della reazione. Ho provato anche il ghiaietto ed è buono , ma per sicurezza la manciata che ho preso non l'ho inserita in vasca dopo la prova.
Il mio intervento è per dire che alcuni prodotti, sopra citati, non danno il risultato che spesso si legge in rete.
PS: non so bene "'l'acido tamponato" a cosa corrisponda, ma all'ora mi hanno detto che era attendibile per la prova.
Il mio intervento è per dire che alcuni prodotti, sopra citati, non danno il risultato che spesso si legge in rete.


PS: non so bene "'l'acido tamponato" a cosa corrisponda, ma all'ora mi hanno detto che era attendibile per la prova.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: LE ROCCE.
Probabilmente si trattava di rocce formate da minerali diversi.Forcellone ha scritto:sono bastate poche gocce e subito si è vista la schiuma classica della reazione.
Quando hai usato il ViaKal, lo hai messo in una zona non calcarea, mentre il nuovo esperimento lo hai fatto in qualche altro punto.
Se ci trovi del carbonato di calcio, qualsiasi acido produce una reazione.
Per questo nessuno vuole più le cucine con il top di marmo, che andavano di moda negli anni '80. Bastava uno spicchio di limone per formare una macchia indelebile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti