Legame conducibilità e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Legame conducibilità e GH

Messaggio di Simo63 » 19/02/2014, 18:54

Vorrei sapere se tra i due legami vi è una correlazione, di modo che incrociando i valori del conduttivimetro e del test a reagente posso sapere se quest'ultimo è attendibile o meno. Vi spiego meglio: ho una conducibilità di 530microS, il mio GH è di 9 secondo il test a reagente, sono risultati possibili o uno dei due è falso?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Legame conducibilità e GH

Messaggio di Uthopya » 19/02/2014, 18:59

Non c'è una corrispondenza diretta e univoca, il GH misura il cosiddetto "residuo fisso ad 80 °C" composto per lo più dai sali di calcio e magnesio mentre la conducibilità è influenzata da tutti gli ioni presenti (quindi anche di altri sali)
Potresti teoricamente avere GH 0 ma conducibilità elevatissima semplicemente sciogliendo del normalissimo cloruro di sodio in acqua RO ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio (totale 2):
gibogi (19/02/2014, 20:21) • Simo63 (19/02/2014, 20:42)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Legame conducibilità e GH

Messaggio di Rox » 20/02/2014, 9:57

Uthopya ha scritto:sciogliendo del normalissimo cloruro di sodio
Vorrei aggiungere un esempio che capita molto spesso.
Il sodio non si usa, nell'acquario dolce, ma il potassio si introduce spesso a piene mani.

E' un metallo che incide molto sulla conducibilità, quasi il doppio di calcio e magnesio.
Tuttavia, il GH non lo rileva affatto, e il KH lo rileva solo nella forma di bicarbonato (che in acquario si usa solo in casi particolari).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 6 ospiti