Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/09/2022, 0:27
CauBoi ha scritto: ↑03/09/2022, 22:08
foglie nostrane tipo quercia,faggio
quelle di faggio mi pare abbiano meno tannini e
sono meno consistenti della quercia (si sfaldano
più facilmente)
mm
bitless
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 04/09/2022, 7:09
Assolutamente no

Quelle del faggio sono tra le più tenaci

Buongiorno
Posted with AF APP
mmarco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/09/2022, 13:46
mmarco ha scritto: ↑04/09/2022, 7:09
Quelle del faggio sono tra le più tenaci
ops...

mm
bitless
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 04/09/2022, 13:49
..... io lo so perché ci sono sotto
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
► Mostra testo
Off Topic
tra l'altro i miei faggi hanno rischiato grosso. Siccità. Hanno fatto cadere un sacco di foglie per ottimizzare le risorse. Ero preoccupato ma un po' di acqua è arrivata.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
lillibondo

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ap
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 3K+4K+6,5K+ROSSO+ros
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Dentaria a nove foglie, echinodorus, Cryptocoryne, hygrophila, microsorum pteropus, bacopa Caroliniana, anubias barteri nana, heteranthera zosterifolia. insomma: insalata!
- Fauna: Pterophyllum Scalare, hasemania nana, corydoras paleatus, hemigrammus rhodostomus
- Altre informazioni: Pmdd, CO2, filtro esterno, gestione elettronica LED fatta in casa tc421, pH controller, acqua RO, pH 6,6
- Secondo Acquario: 40l circa, caridina cantonensis, fondo inerte, pH 6,6, RO, muschio vario tipo
- Altri Acquari: -
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di lillibondo » 26/09/2022, 15:30
le foglie di quercia sono davvero tenaci: io le ho in vasca da circa due anni ed ancora non mostrano segni di cedimento. trovo quelle di castagno molto biodegradabili anche nelle nervature. dopo pochi mesi si degradano. Io gli faccio fare una giro in forno ad una settantina di gradi poi le metto in vasca.
in una grossa vasca che sto allestendo vorrei stendere uno spesso letto di foglie di castagno, senza ghiaia. Devo però ora aspettare ancora una po' che cadano
lillibondo
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 30/10/2022, 9:43
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 15:30
le foglie di quercia sono davvero tenaci: io le ho in vasca da circa due anni ed ancora non mostrano segni di cedimento. trovo quelle di castagno molto biodegradabili anche nelle nervature. dopo pochi mesi si degradano. Io gli faccio fare una giro in forno ad una settantina di gradi poi le metto in vasca.
in una grossa vasca che sto allestendo vorrei stendere uno spesso letto di foglie di castagno, senza ghiaia. Devo però ora aspettare ancora una po' che cadano
Più sono biodegradabili e più inquinano...cibo per batteri sospesi in acqua potenzialmente dannosi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Bazucca

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29/10/23, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazucca » 26/11/2023, 10:29
Ciao ragazzi, avrei intenzione di inserire nel mio acquario delle foglie, vorrei sapere poi come si gestiscono, ovvero, dopo quanto iniziano a degradare e se poi le devo aspirare.
Il fondo del mio acquario è tutto sabbia.
Grazie in anticipo


Posted with AF APP
Bazucca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti