lettura conduttivimetro che non capisco...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Ciao, ho aperto il fertilizzazione un post sulla carenza di microsorum. Ho accennato a un problema di lettura dati del conduttivimetro. Ritengo piu’ appropriato, per quanto riguarda questo argomento, aprirlo qui in chimica.
Ho un conduttivimetro comprato in Cina, quello consigliato sul forum...celeste, tappo blu e che misura in µS
La conduttivita’ dell’acqua del rubinetto e’ circa 290/300, quella trattata con resine cationiche deboli che uso per i cambi sui 150.
Quella dei miei due acquari e’ 650 e 800. Solo che quando misuro l’acqua in acquario si accende un lampeggiante che indica x10. Quindi, a logica, sembrerebbe che la conduttivita’ sia 6500 e 8000.
Ma e’ possibile? Fertilizzo con pmdd, blando non spinto, 10 ml di potassio in media ogni 3-4giorni attualmente ho molte piante a crescita veloce che stanno crescendo discretamente (appena messe), i pesci sembrano stare bene, hanno una colorazione viva e i corydoras si sono riprodotti e le uova schiuse. E’ dall’eta’ di 16 anni, ora ne ho 51, che ho gli acquari e mi sono sempre basato sull’osservazione per capire se c’era qualcosa che non andava. Ora con sto aggeggio infernale mi vengono mille dubbi...ma come fa a segnare un dato cosi’ alto?
Mi e’ venuto anche il dubbio che sia uno scompenso elettrico ..ho trovato questa interessante discussione di anni fa : “le resine Resi-K che erano delle resine cationiche deboli selettive, scambiavano i cationi calcio e magnesio abbassando la GH e rendendo l'acqua acida, e si rigeneravano con acido citrico, gli scompensi dello spettro ionico che si generavano in vasca erano notevoli ma sul mercato non c'era altro. In parole povere le resine assorbivano Ca e Mg e cedevano la quantità corrispondente di ioni H+ che si combinavano con l'anione bicarbonato formando acido carbonico che acidificava l'acqua, nello stesso tempo quindi si abbassava anche la durezza carbonatica KH, poi parte dell'acido carbonico si dissociava in CO2, ma si formavano anche altri acidi che rimanevano in acqua”
La resina in questione e’ proprio la mia. Non e’ che usando queste resine e mettendo la relativa acqua in acquario si genera qualche scompenso elettrico? Sono ignorante in chimica, spero ci sia qualcuno che mi tolga questo dubbio...
Altra cosa che mi e’ venuta in mente adesso ...non e’ che ad una certa temperatura quel lampeggiante si accende mentre a quelle “normali” del rubinetto o delle taniche non si accende? Faro’ una prova con acqua tiepida del rubinetto..
Qualcuno di voi ha questo stesso conduttivimetro e mi puo’ dire qualcosa? Grazie.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Valori GH 15 KH 1 pH 6-6,5, nitrati 15, fosfati 10.
Ho un conduttivimetro comprato in Cina, quello consigliato sul forum...celeste, tappo blu e che misura in µS
La conduttivita’ dell’acqua del rubinetto e’ circa 290/300, quella trattata con resine cationiche deboli che uso per i cambi sui 150.
Quella dei miei due acquari e’ 650 e 800. Solo che quando misuro l’acqua in acquario si accende un lampeggiante che indica x10. Quindi, a logica, sembrerebbe che la conduttivita’ sia 6500 e 8000.
Ma e’ possibile? Fertilizzo con pmdd, blando non spinto, 10 ml di potassio in media ogni 3-4giorni attualmente ho molte piante a crescita veloce che stanno crescendo discretamente (appena messe), i pesci sembrano stare bene, hanno una colorazione viva e i corydoras si sono riprodotti e le uova schiuse. E’ dall’eta’ di 16 anni, ora ne ho 51, che ho gli acquari e mi sono sempre basato sull’osservazione per capire se c’era qualcosa che non andava. Ora con sto aggeggio infernale mi vengono mille dubbi...ma come fa a segnare un dato cosi’ alto?
Mi e’ venuto anche il dubbio che sia uno scompenso elettrico ..ho trovato questa interessante discussione di anni fa : “le resine Resi-K che erano delle resine cationiche deboli selettive, scambiavano i cationi calcio e magnesio abbassando la GH e rendendo l'acqua acida, e si rigeneravano con acido citrico, gli scompensi dello spettro ionico che si generavano in vasca erano notevoli ma sul mercato non c'era altro. In parole povere le resine assorbivano Ca e Mg e cedevano la quantità corrispondente di ioni H+ che si combinavano con l'anione bicarbonato formando acido carbonico che acidificava l'acqua, nello stesso tempo quindi si abbassava anche la durezza carbonatica KH, poi parte dell'acido carbonico si dissociava in CO2, ma si formavano anche altri acidi che rimanevano in acqua”
La resina in questione e’ proprio la mia. Non e’ che usando queste resine e mettendo la relativa acqua in acquario si genera qualche scompenso elettrico? Sono ignorante in chimica, spero ci sia qualcuno che mi tolga questo dubbio...
Altra cosa che mi e’ venuta in mente adesso ...non e’ che ad una certa temperatura quel lampeggiante si accende mentre a quelle “normali” del rubinetto o delle taniche non si accende? Faro’ una prova con acqua tiepida del rubinetto..
Qualcuno di voi ha questo stesso conduttivimetro e mi puo’ dire qualcosa? Grazie.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Valori GH 15 KH 1 pH 6-6,5, nitrati 15, fosfati 10.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...

Non ci capisco niente.
Hai provato a prendere un po' di acqua dell'acquario, metterla in un recipiente e diliure piano piano con acqua del rubinetto e vedere cosa combina?
Oppure, ci sarà un negoziante che a basso prezzo ti misura la conducibilità.....
Aggiunto dopo 51 secondi:
.....e togli quelle resine....
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
....diluire con acqua del rubinetto almeno fino ad arrivare ad un valore che fa cessare il lampeggiamento.
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Le resine non sono dentro all'acquario. Ci carico le taniche per I cambi.
Faro' questa prova..
Faro' questa prova..
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Scusa....
Comunque, la conduttività del rubinetto non è pessima.....
Sempre meglio che 6000

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Il potassio potresti provare a darlo una sola volta alla settimana.
Solo per comodità.....
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
No, non e' malissimo la mia acqua di rete...sono molto vicino al lago che la fornisce.
Il potassio potrei darlo anche una volta alla settimana ma non mi pesa darlo in dosi minori piu' volte...
Il potassio potrei darlo anche una volta alla settimana ma non mi pesa darlo in dosi minori piu' volte...
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Allora io lascerei perdere le resine....
Posted with AF APP
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Grazie per le risposte.
Comunque secondo me non vi potrebbero potrebbero essere riproduzioni e soprattutto schiuse a questa conducibilità ...
Comunque secondo me non vi potrebbero potrebbero essere riproduzioni e soprattutto schiuse a questa conducibilità ...
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Anche secondo me....
Sarà il conduttivimetro che ciocca.
Posted with AF APP
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Ho fatto cambio di 20 litri nell' acquario da 80 e la conducibilità è passata da 656 x10 a 376 x10....l'acqua dei cambi era cond. 111. Domani cambio 65litri nell' acquario da 250 litri....poi sabato altri in quello da 80 e così via....
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
lettura conduttivimetro che non capisco...
Scusami,al di la' dei valori che ti da' il conduttimetro,come hai fatto a portare l'acqua ai valori che misuri?GH15 e KH1?pH 6.0/6.5 con GH a 15?drea67 ha scritto: ↑10/10/2019, 15:38Ciao, ho aperto il fertilizzazione un post sulla carenza di microsorum. Ho accennato a un problema di lettura dati del conduttivimetro. Ritengo piu’ appropriato, per quanto riguarda questo argomento, aprirlo qui in chimica.
Ho un conduttivimetro comprato in Cina, quello consigliato sul forum...celeste, tappo blu e che misura in µS
La conduttivita’ dell’acqua del rubinetto e’ circa 290/300, quella trattata con resine cationiche deboli che uso per i cambi sui 150.
Quella dei miei due acquari e’ 650 e 800. Solo che quando misuro l’acqua in acquario si accende un lampeggiante che indica x10. Quindi, a logica, sembrerebbe che la conduttivita’ sia 6500 e 8000.
Ma e’ possibile? Fertilizzo con pmdd, blando non spinto, 10 ml di potassio in media ogni 3-4giorni attualmente ho molte piante a crescita veloce che stanno crescendo discretamente (appena messe), i pesci sembrano stare bene, hanno una colorazione viva e i corydoras si sono riprodotti e le uova schiuse. E’ dall’eta’ di 16 anni, ora ne ho 51, che ho gli acquari e mi sono sempre basato sull’osservazione per capire se c’era qualcosa che non andava. Ora con sto aggeggio infernale mi vengono mille dubbi...ma come fa a segnare un dato cosi’ alto?
Mi e’ venuto anche il dubbio che sia uno scompenso elettrico ..ho trovato questa interessante discussione di anni fa : “le resine Resi-K che erano delle resine cationiche deboli selettive, scambiavano i cationi calcio e magnesio abbassando la GH e rendendo l'acqua acida, e si rigeneravano con acido citrico, gli scompensi dello spettro ionico che si generavano in vasca erano notevoli ma sul mercato non c'era altro. In parole povere le resine assorbivano Ca e Mg e cedevano la quantità corrispondente di ioni H+ che si combinavano con l'anione bicarbonato formando acido carbonico che acidificava l'acqua, nello stesso tempo quindi si abbassava anche la durezza carbonatica KH, poi parte dell'acido carbonico si dissociava in CO2, ma si formavano anche altri acidi che rimanevano in acqua”
La resina in questione e’ proprio la mia. Non e’ che usando queste resine e mettendo la relativa acqua in acquario si genera qualche scompenso elettrico? Sono ignorante in chimica, spero ci sia qualcuno che mi tolga questo dubbio...
Altra cosa che mi e’ venuta in mente adesso ...non e’ che ad una certa temperatura quel lampeggiante si accende mentre a quelle “normali” del rubinetto o delle taniche non si accende? Faro’ una prova con acqua tiepida del rubinetto..
Qualcuno di voi ha questo stesso conduttivimetro e mi puo’ dire qualcosa? Grazie.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Valori GH 15 KH 1 pH 6-6,5, nitrati 15, fosfati 10.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti