Lettura e interpretazione dei test a reagente

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Lettura e interpretazione dei test a reagente

Messaggio di siryo1981 » 20/06/2019, 12:02

Buongiorno, come interpretate il risultato dei test a reagente??? Vi porto un esempio pratico con due test differenti:

1) TEST SALIFERT NO3- se effettuo la lettura guardando dall'alto è 25 mgL. Se invece guardo di di lato il risultato è 100 mgL. Avendo effettuato il riscontro con i test a strisce posso confermare che la lettura corretta è dall'alto, ovvero 25 mgL.

2) TEST PO43- AQUILI . Lettura dall'alto 0,75-1,0 mgL, mentre lettura laterale circa 0,25 mgL. In questo caso , rispetto al precedente test (punto 1) non ho un riscontro con altro test .

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Preciso inoltre che ho rispettato alla lettera tempi e modalità di esecuzione

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO :)

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Lettura e interpretazione dei test a reagente

Messaggio di Walsim » 20/06/2019, 12:25

Le letture vengono sempre fatta dall'alto e non lateralmente se leggi le istruzioni dovrebbe esserci scritto ...poggi la provetta sulla scala cromatica e ti fermi sul colore più vicino ....utilizzando la luce del giorno ma no sotto il sole :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
siryo1981 (20/06/2019, 13:04)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti