
lezione di chimica
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
lezione di chimica
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo degli acquari e non so praticamente niente, potreste gentilmente spiegarmi come si regolano i vari valori del acqua, come controllarli e tutto quello che c'è da sapere? grazie in anticipo 

- marco80pg
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
Ciao,
hai letto gli articoli di questo sito? Dovresti trovare tutte le informazioni che ti occorrono:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... mpone.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=1
hai letto gli articoli di questo sito? Dovresti trovare tutte le informazioni che ti occorrono:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... mpone.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=1
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
Ciao denis,questa è proprio una bella domanda.
Facciamo così, prima di iniziare la discussione ti consiglio di leggere questi articoli:
Termini scientifici in acquariofilia
CO2, pH, KH e l'effetto tampone
test per acquario
In questo modo, abbiamo una base comune su cui parlare.
Sono alquanto lunghi, ma molto scorrevoli.
Ops, scusate, mi son sovrapposto.
Facciamo così, prima di iniziare la discussione ti consiglio di leggere questi articoli:
Termini scientifici in acquariofilia
CO2, pH, KH e l'effetto tampone
test per acquario
In questo modo, abbiamo una base comune su cui parlare.
Sono alquanto lunghi, ma molto scorrevoli.
Ops, scusate, mi son sovrapposto.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
- denis (09/06/2014, 23:06) • peppe.sport (24/06/2014, 14:20)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
Quest'ultima frase mi ha colpito parecchio.denis ha scritto:...tutto quello che c'è da sapere?

"Tutto quello che c'è da sapere" non lo sa nessuno. Quello che sappiamo è che la Natura non produce né rifiuti né inquinanti.
Quello che una specie butta via come scarto, diventa nutrimento per un'altra.
Sappiamo benissimo che questo risultato non può essere riprodotto, in acquario, ma cerchiamo di orientarci in quella direzione.
In altre parole, ci accontentiamo di avvicinarci il più possibile.
Gli articoli che ti hanno linkato contengono, talvolta, alcune indicazioni basate su questo principio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
Ciao, benvenuto, se ti va nella sezione "il salotto" è possibile una breve presentazione
Come ti è stato fatto notare, "tutto quello che c'è da sapere", non lo sa nessuno.. Ma, una prima cosa che personalmente ritengo importante è che non porta ad alcun risultato positivo interessarsi più di tanto ad alcuni "particolari", es: portata pompe, biocondizionatori, attivatori batterici, carbone attivo etc. etc.

Come ti è stato fatto notare, "tutto quello che c'è da sapere", non lo sa nessuno.. Ma, una prima cosa che personalmente ritengo importante è che non porta ad alcun risultato positivo interessarsi più di tanto ad alcuni "particolari", es: portata pompe, biocondizionatori, attivatori batterici, carbone attivo etc. etc.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
tutto chiaro? qualche dubbio?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
Non sempre è necessaria acqua demineralizzata, a volte è sufficiente acqua potabile o potabile tagliata con la demineralizzata.denis ha scritto:se dovessi abbassare i vari valori dell'acqua devo mettere acqua distillata?
Che parametri hai in vasca?
Che parametri ha la tua potabile?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- denis
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
Profilo Completo
Re: lezione di chimica
devo ancora preparare l'acquario e metterci tutto, è il primo che faccio e volevo informarmi bene prima di cominciare, i valori dell'acqua del rubinetto non li so neancora domani te li dico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti