Livello di ossigeno ed alghe

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di lucazio00 » 13/02/2019, 15:43

...anche perché si formano dei radicali liberi dell'ossigeno
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Pisu (13/02/2019, 15:46) • nicolatc (13/02/2019, 15:54)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 13/02/2019, 15:46

Giusto, che sono quelli che danno i veri problemi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2019, 20:32

8-| ...hai ragione
nicolatc ha scritto: Non solo ti ho risposto subito via email, ma sta domanda me l'hai già fatta a settembre e ti avevo risposto qui!
Ti ricordi su che mail me l'hai mandata?
nicolatc ha scritto: Cancelliamo quel nome dal mio e tuo post?
Puoi farlo tu al volo su entrambi i post
Se me lo ricordo....a parte che dubito sto pippone lo legga qualcuno =))
nicolatc ha scritto: Ma va.., va! Peccato che per risponderti non trovo il simboletto giusto sulla tastiera...

Comunque, un punto in più per la tua tesi: zero ossigeno=meno alghe.
Telefono Samsung? :-$
nicolatc ha scritto: Però, come c'è l'esperimento da te citato che priva totalmente di ossigeno le alghe e ne riscontra un'arresto della crescita, trovo 100 ricerche che parlano solo di inibizione della crescita con alto ossigeno, cioè esattamente l'opposto.
Ad esempio, questo sulle Nannochloropsis dice:
L'ossigeno inibisce la crescita, dal momento che compete con l'anidride carbonica per l'enzima Rubisco (ribulosio-bisfosfato carbossilasi), coinvolto nella fissazione della CO2 per generare biomassa.
....
La concentrazione di ossigeno disciolto è stata variata dal 20% a 250% di saturazione d'aria (cioè da circa 2 a 22 mg/l).
I risultati hanno mostrato che non vi era un chiaro effetto della concentrazione di ossigeno sul tasso di crescita specifico (mediamente di 0,48 ± 0,40 al giorno) all'aumentare della concentrazione di ossigeno dal 20% al 75% di saturazione d'aria (cioè da circa 2 a 7 mg/l).
Aumentando ulteriormente la concentrazione di ossigeno (da circa 7 a 22 mg/l), è stata osservata una diminuzione lineare del tasso di crescita specifico, che è variato da 0,48 ± 0,40 al giorno a una concentrazione di ossigeno disciolto del 75% (cioè circa 7 mg/l) fino a 0,18 ± 0,01 al giorno con una saturazione del 250% (cioè circa 22 mg/l).
....
La diminuzione prevista della resa quantica si sposa bene con la diminuzione osservata che è stata misurata in vivo.
....
Questi risultati indicano che l'effetto dell'ossigeno sulla crescita della Nannochloropsis sp. a bassa intensità luminosa è esclusivamente causato dall'inibizione competitiva dell'enzima Rubisco (ribulosio-bisfosfato carbossilasi).
In queste condizioni di luce sotto saturazione, la presenza di alte concentrazioni di ossigeno nel media ha indotto un contenuto di carotenoidi leggermente superiore, ma i livelli più alti di questo antiossidante protettivo non hanno diminuito gli effetti inibitori della crescita dell'ossigeno sul Rubisco.
C'è questo altro studio che riguarda le piante terrestri, ma che dice:
E' stato scoperto da Warburg (1920) che alte concentrazioni di ossigeno inibiscono il tasso di evoluzione dell'ossigeno fotosintetico nell'alga unicellulare Chlorella.
Da allora, è stato confermato da vari autori che le concentrazioni di ossigeno nel range 21-100% hanno un marcato effetto inibitorio sulla fotosintesi, in particolare alle intensità luminose di saturazione.
Infine, questo libro sulla biotecnologia delle alghe a pag. 31 dice:
La fotosintesi genera ossigeno ed è inibita da un accumulo di ossigeno disciolto nel brodo di coltura (Shelp e Canvin 1980; Suzuki e Ikawa 1984; Molina et al. 2001).
A parte l'agitazione prodotta dalla ruota a pale, nessun altro meccanismo di rimozione dell'ossigeno viene utilizzato in una tipico impianto di acquacoltura.
In alcuni casi, la coltura può essere sottoposta ad aerazione per controllare l'accumulo di ossigeno.
Nonostante un'elevata superficie rispetto alla profondità della coltura, la rimozione di ossigeno dai canali dell'impianto è scarsa (Chisti 2012; Mendoza et al. 2013b) e la concentrazione di ossigeno disciolto aumenta drammaticamente durante i periodi di picco della fotosintesi.
La ruota a pale aiuta a rimuovere l'ossigeno, ma è in gran parte inefficace.
Come risultato, il brodo subisce un cambiamento diurno della concentrazione di ossigeno disciolto (Garcia et al. 2006; Moheimani e Borowitzka 2007).
Durante il picco di illuminazione solare, il livello di ossigeno disciolto può superare il 300% del livello di acqua satura d'aria (cioè circa 27 mg/l) (Richmond 1990, Moheimani e Borowitzka 2007).
Tali alti livelli di ossigeno disciolto possono ridurre il tasso di fotosintesi (Becker 1994; Molina et al. 2001) ed influire negativamente sulla produttività di biomassa (Mendoza et al. 20l3b).
Anche la composizione stessa della biomassa algale può essere influenzata dalla concentrazione di ossigeno disciolto (Richmond 1990).

L'aerazione del pond può ridurre l'inibizione di ossigeno della fotosintesi, ma richiede energia. L'energia associata a questa aerazione è stata ritenuta essere compensata dalla maggiore produttività della biomassa, resa possibile da una ridotta inibizione causata dall'ossigeno (Mendoza et al. 2013b).
Per una data profondità della colonna d'acqua, un pond relativamente piccolo ottiene una migliore rimozione dell'ossigeno rispetto a uno stagno più grande.
Questo accade perché la proporzione della zona di buona miscelazione e trasferimento di massa nelle vicinanze della ruota a pale è maggiore in un piccolo pond rispetto ad uno più grande.
Ciò spiega la migliore produttività dei piccoli pond che a volte viene segnalata rispetto ai pond più grandi e profondi posti nelle stesse condizioni climatiche.
In pratica, i problemi di chi coltiva alghe è ridurre l'ossigeno che è tipicamente in abbondante sovrasaturazione per evitare inibizione della crescita.
E l'aerazione, come ho spiegato nell'articolo, non significa sempre aumentare la concentrazione di ossigeno disciolto, bensì riportarla più vicina al livello di saturazione, quindi in questo caso serve proprio a ridurla.
Scrivi pure a questi e di che Cicerchia ha detto che vi siete sbagliati :-q

Peccato che sono arrivato tardi e già l'hai scritto tu....
Hai ragione l'ossigeno non le alimenta

Ma le concentrazioni più basse tirate in gioco fino ad ora sono al 300% oltre la saturazione,lo riporti anche tu....io parlavo dei miei
Ma dall'apertura del topic
Pisu ha scritto: Potenziale Redox alto, acqua ossigenata, oxidator, chihiros doctor, tutte cose che almeno sulla carta rendono la vita difficile alle alghe.
Per catalesi,la concentrazione di ossigeno ci importa na sega.....è quella che tu chiami pubblicità,io discussione di parte
Questa è una foto di Rox dalla reggia di Caserta
Ma quanto ossigenazione crea quella cascata?
...guarda che alghe!
IMG_20160103_130511.jpg
Riguardo clorella,nannochloropsis e unicellulari in genere...
Dalla pagina del nostro Matteo
http://matteorancan.com/fitoplancton-ma ... hloropsis/

l'areatore serve ad altro...ma di certo non le ammazza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (13/02/2019, 20:56)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di nicolatc » 13/02/2019, 23:54

cicerchia80 ha scritto: Ti ricordi su che mail me l'hai mandata?
La stessa delle notifiche. Domani te le rigiro, comunque avevo scritto ben poco di interessante.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Giueli » 14/02/2019, 2:03

nicolatc ha scritto: Ma è in maturazione, da quando?
Dai primi di settembre se non sbaglio,senza filtro,le seiwelle sono piccoli pesci che abitano torrenti montani ad alta velocità di scorrimento.
In questo allestimento le alghe naturalmente sono ben volute... :D
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/02/2019, 11:18

@cicerchia80 io penso che quella cascata riporti l’ossigeno ai suoi livelli standard di saturazione .
Ti allego studio cnr per i valori, pagine 4 e 5http://www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4120.pdf
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2019, 11:37

Giueli ha scritto: seiwelle sono piccoli pesci che abitano torrenti montani ad alta velocità di scorrimento.
ma tu hai preso le SeiwellA spotted che sono grandi come una fiorentina :-? =))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di nicolatc » 14/02/2019, 11:44

Giueli ha scritto: In questo allestimento le alghe naturalmente sono ben volute...
Ma certo! :-bd
E l'acquario è davvero bello anche con loro, non scherzavo.
cicerchia80 ha scritto: SeiwellA spotted che sono grandi come una fiorentina
Foto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2019, 12:19

Devo chiedere di far cambiare il nome a sti pesci dato che li sbagliamo sempre
sewellia-spotted-spawn-turner-3.jpg
Tratta dal nostro sito amico acquariofilia consapevole =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (14/02/2019, 12:44)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Giueli » 14/02/2019, 12:31

cicerchia80 ha scritto: ma tu hai preso le SeiwellA spotted che sono grandi come una fiorentina
Vero...🤦🏻‍♂️🤣🤣🤣
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti