Volevo aprire un topic sui chelanti e poi mi sono accorto che l avevo già fatto.
Attualmente uso dtpa e edta.
Il test quindi posso anche lasciarlo nel cassetto perché la quantità che rilevo non è attendibile?
Il ferro una volta "slegato" dai chelanti dove finisce?
Nel fondo?
Però poi si lega pure ad altro magari?
Le piante prima o poi lo pappano?
Rimane e si accumula inesorabilmente?
Mi scusino i chimici per la mia profonda ignoranza .
Nulla da fare devo continuare a guardare le piante mi sa.
Però mi piacerebbe capire che giro fa il ferro nelle vasche .
Luce e chelanti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- abalest14
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Luce e chelanti
Tipo protocollo Ada non sono chelati e prevede il dosaggio giornaliero. Anche il ferro di saechem mi pare non sia chelato e si tratta di gluconato di ferro
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
A me piacerebbe guardare le piante e capire cosa mettere ma come si fa?
Tipo protocollo Ada non sono chelati e prevede il dosaggio giornaliero. Anche il ferro di saechem mi pare non sia chelato e si tratta di gluconato di ferro
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
A me piacerebbe guardare le piante e capire cosa mettere ma come si fa?
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Luce e chelanti
Sul ferro è abbastanza semplice ma siamo offtopic, io in vasca non ho carenza di ferro, ma mi piacerebbe capire quello non pappato dalle piante dove va a finire?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Luce e chelanti
Il ferro gluconato non è chelato ma complessato. La differenza sta nel numero di legami (di coordinazione = dativi) che fa il ferro con la molecola organica:
nel caso dei complessi il metallo fa un solo legame (di coordinazione = dativo) con la molecola organica, detta complessante, come nel caso del gluconato;
al contrario, nel caso dei chelati il metallo fa almeno 2 legami (di coordinazione = dativi) con la molecola organica, detta chelante.
Risulta intuibile che un complesso è meno stabile di un chelato.
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Ambè...noioso come protocollo...ahaha
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Su internet ti scarichi le immagini di ogni specie di pianta e le confronti con quelle che hai in vasca.
Se vedi su di esse delle deformazioni sulle parti giovani, oppure degli ingiallimenti, degli sbiadimenti oppure delle zone morte allora hai delle carenze (o eccessi) di qualche nutriente.
Il ferro gluconato non è chelato ma complessato. La differenza sta nel numero di legami (di coordinazione = dativi) che fa il ferro con la molecola organica:
nel caso dei complessi il metallo fa un solo legame (di coordinazione = dativo) con la molecola organica, detta complessante, come nel caso del gluconato;
al contrario, nel caso dei chelati il metallo fa almeno 2 legami (di coordinazione = dativi) con la molecola organica, detta chelante.
► Mostra testo
Risulta intuibile che un complesso è meno stabile di un chelato.
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Ambè...noioso come protocollo...ahaha
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Su internet ti scarichi le immagini di ogni specie di pianta e le confronti con quelle che hai in vasca.
Se vedi su di esse delle deformazioni sulle parti giovani, oppure degli ingiallimenti, degli sbiadimenti oppure delle zone morte allora hai delle carenze (o eccessi) di qualche nutriente.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- abalest14
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Luce e chelanti
potresti scrivermelo in pvt? grazie
Certcertsin ha scritto: ↑23/11/2023, 8:52Sul ferro è abbastanza semplice ma siamo offtopic, io in vasca non ho carenza di ferro, ma mi piacerebbe capire quello non pappato dalle piante dove va a finire?
potresti scrivermelo in pvt? grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nathaniel e 12 ospiti