Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 02/04/2017, 23:03
Mi è venuto un terribile dubbio.
Nella vasca ho "lasciato" il test CO2 della Askoll (quello in foto) anche se dicono di toglierlo dopo due o tre ore. Non che mi interessasse molto ed è lì da tre giorni. Non è che per caso il reagente per la CO2 conteneva sti fosfati e mi sta combinando un casino?
Ora l'ho tolto comunque.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LukeLL
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/04/2017, 23:06
Non è colpa sua. E in realtà non dovvresti toglirlo. Mi sembra che c'è un errore nelle istruzioni..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 03/04/2017, 19:36
Oggi sono tornato a casa come Sherlock Holmes deciso a risolvere il "l'arcano mistero dei fosfati".
Ebbene signori, come nei polizieschi classici, dopo comparazioni e indagini
ho risolto il mistero. il colpevole è il maggiordomo
Questo maggiordomo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LukeLL
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 03/04/2017, 19:40
Nella prossima foto, da destra verso sinistra, il test con l'acqua distillata della valigetta Sera, il test dell'acquario (ora a valori piu' umani a 1 mg/litro) e il test con acqua demineralizzata.
Certo che questi della Sera son strani forte, si sputtanano con dell'acqua NON distillata o con chissacosa dentro, sono abbastanza perplesso, ma il test è inequivocabile, a dx il test fatto SOLO con l'acqua "distillata" della valigetta Sera, in mezzo quello dell'acquario, a sx quello con acqua demineralizzata.
Questo è quanto, poi non so che dirvi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LukeLL
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 03/04/2017, 19:49
Piu' che altro mi ero insospettito perchè ieri, durante il secondo test, (il 5+5) il blu era perfino piu' intenso che nella prova con solo l'acqua dell'acquario
Mah, vacci a capire qualcosa

LukeLL
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti