Allora, a sto punto penso di percorrere il percorso dei sali "fai da te" per alzare KH e GH per poter sfruttare il mio impianto RO.
Avrei bisogno della vostra supervisione su questo ragionamento:
KH:
Dunque "sciogli 178 grammi di bicarbonato di potassio in tanta acqua distillata/RO in modo da avere 1000mL = 1 litro di soluzione. 1mL di tale soluzione contiene 178mg di bicarbonato di potassio, che aggiunti ad un litro d'acqua ti alza di (178/35,6) °dKH = 5°dKH la durezza carbonatica e 69,4 mg/L di potassio"
Che significa in tanta acqua? Prendo 178g, 1 litro di RO e la sciolgo? Oppure allungo fino a che non è completamente sciolto e ne prendo 1 litro solo?
Quindi se 1mL alza 1 litro a Kh5, metto 30ml nella mia tanica da 30 litri e sono ok col KH a 5.
GH:
Volendo rispettare il consigliato 15mg/l di magnesio e 60 mg/l di calcio pensavo di muovermi cosi..
Magnesio:
-15mg/l in una tanica da 30 litri sono 450mg di magnesio. La nostra soluzione per ogni ml contiene 30mg di magnesio quindi 450/30 fa 15.
Quindi 15ml di solfato di magnesio nella mia tanica, 3,5 GH dal magnesio.
Calcio:
Solfato di Calcio....voglio 60mg/l quindi nella mia tanica da 30L ho bisogno di 180mg.
1g di questo sale mi da 275mg di Ca, prendo una bottiglietta da 500ml e ci metto 1 g.
500:275=X:180 X=327ml che mi da un GH di 8.5
Morale della favola se metto nella mia tanica da 30 litri, 15ml della nostra soluzione di solfato di magnesio e 330ml di bottiglietta col solfato di calcio, mi ritrovo un GH a 12 perfettamente equilibrato di Ca e Mg.
L'eroe che è riuscito a stare dietro a tutto questo cervellotico calcolo,mi può confermare la correttezza?
Ma la mia acqua di rete è ok?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- damiano.salvadori
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti