Ma sta scomposizione dell'urea

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Artic1 » 16/04/2021, 11:27

mmarco ha scritto:
16/04/2021, 10:03
ma, siccome io ho speso per comprare una saccata di urea che non la usavo neanche nell'orto perché ho il letame, una palla ogni tanto la posso mettere in duecentocinquanta litri scarsi?
Puoi usarla al posto del cifoN
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 10:20
Ci starebbe il test forse ...sciogliendo la “palla” in acqua demineralizzata e misurando ripetutamente i valori dei composti azotati per vedere quando iniziano ad aumentare
Secondo la ricerca postata prima... 40anni.
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 10:45
Ma quindi, per chi ne sa zero, una palla (pallina) di urea, buttata in vasca ipotizziamo da cento litri, che scenario può aprire?
La liguritudine ormai ti possiede. Ma sta palla... Quanti grammi è?
Basta usare il calcolatore dei ferrilizzanti per calcolare una dose in grammi ;)
aragorn ha scritto:
16/04/2021, 11:02
Con la vecchia bilancia mia 58 1 gr
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 11:07
Ecco le cento palline anche per eventuali verifiche...

Aggiunto dopo 39 secondi:
Quattro grammi
Com'era prevedibile c'è alta variabilità di massa e dimensione.
Ma può andare bene fare una soluzione di 200g/l (facili da pesare) e poi dosare gli ml :D
A questo punto da calcolatore si va sui "solidi pre-diluiti" ed il gioco è fatto.
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 11:17
Secondo il calcolatore seachem , dovrebbe misurarsi un aumento degli NO3- di circa 25 mg/l
Secondo il nostro ed usando 200g/l di urea e dosandone 1ml/100lt
Screenshot_20210416-112459_7134661721231728053.jpg
Screenshot_20210416-112508_601850192444648359.jpg
Ed avete una soluzione sostitutiva del CifoN che ootete non comprare più

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
mmarco (16/04/2021, 11:28) • 2181mat2181 (17/04/2021, 21:22)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di mmarco » 16/04/2021, 11:27

GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 11:25
in acquario mica in farmacia
...a chi lo dici...
Nel calcolatore ho trovato come da immagine ma non so se si può "forzare" il calcolo.
Sezione solidi tipo ghiaccioli.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 11:27
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 10:03
ma, siccome io ho speso per comprare una saccata di urea che non la usavo neanche nell'orto perché ho il letame, una palla ogni tanto la posso mettere in duecentocinquanta litri scarsi?
Puoi usarla al posto del cifoN
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 10:20
Ci starebbe il test forse ...sciogliendo la “palla” in acqua demineralizzata e misurando ripetutamente i valori dei composti azotati per vedere quando iniziano ad aumentare
Secondo la ricerca postata prima... 40anni.
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 10:45
Ma quindi, per chi ne sa zero, una palla (pallina) di urea, buttata in vasca ipotizziamo da cento litri, che scenario può aprire?
La liguritudine ormai ti possiede. Ma sta palla... Quanti grammi è?
Basta usare il calcolatore dei ferrilizzanti per calcolare una dose in grammi ;)
aragorn ha scritto:
16/04/2021, 11:02
Con la vecchia bilancia mia 58 1 gr
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 11:07
Ecco le cento palline anche per eventuali verifiche...

Aggiunto dopo 39 secondi:
Quattro grammi
Com'era prevedibile c'è alta variabilità di massa e dimensione.
Ma può andare bene fare una soluzione di 200g/l (facili da pesare) e poi dosare gli ml :D
A questo punto da calcolatore si va sui "solidi pre-diluiti" ed il gioco è fatto.
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 11:17
Secondo il calcolatore seachem , dovrebbe misurarsi un aumento degli NO3- di circa 25 mg/l
Secondo il nostro ed usando 200g/l di urea e dosandone 1ml/100lt
Screenshot_20210416-112459_7134661721231728053.jpg
Screenshot_20210416-112508_601850192444648359.jpg
Ed avete una soluzione sostitutiva del CifoN che ootete non comprare più
Forse inizio ad immagazzinare ma poi resetto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di mmarco » 16/04/2021, 11:30

In definitiva allora:
:-bd bisogna non mettere le palle direttamente in acqua ma scioglierle prima!
:ymblushing:

Aggiunto dopo 17 secondi:
Giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Artic1 » 16/04/2021, 11:31

mmarco ha scritto:
16/04/2021, 11:22
Il calcolatore qui in app. mi pare non contempli urea.
Sbaglio?
Ma l'ho ideato io.... Bastava chiedere :))
E comunque certo che la prevede. Semplicemente non la hai tra i precaricati.
;)

Guardando wikipedia la solubilità dell'urea in acqua è oltre 1kg/l... A sto punto il "beverone" lo potreete fare da 500g di urea in un volume totale di 1 l. In modo che sia più concentrata. Quindi rispetto agli screenshots che ho messo io vi basta cambiare i grammi di urea inseriti in bottiglia ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
mmarco (16/04/2021, 11:32)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di mmarco » 16/04/2021, 11:32

Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 11:31
Bastava chiedere
Rischio "onorario per consulenza".
Sai com'è...

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Diciamolo forte!
Prima di mettere le palle in acqua, fatele sciogliere :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Artic1 » 16/04/2021, 11:33

mmarco ha scritto:
16/04/2021, 11:31
In definitiva allora:
bisogna non mettere le palle direttamente in acqua ma scioglierle prima!

Aggiunto dopo 17 secondi:
Giusto?
Dipende se puoi pesare le palline di urea in modo affidabile o no. Se non ci riesci fai un pre-diluito e sei mooooooolto più preciso. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di mmarco » 16/04/2021, 11:34

Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 11:33
sei mooooooolto più preciso
Io lo trasformerei in norma.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Artic1 » 16/04/2021, 11:34

mmarco ha scritto:
16/04/2021, 11:33
Diciamolo forte!
Prima di mettere le palle in acqua, fatele sciogliere
=))
Io avrei detto "prima di mettere le palle in acqua verificate che non sia troppo fredda con l'alluce"

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di mmarco » 16/04/2021, 11:35

:-s

Posted with AF APP

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/04/2021, 11:40

Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 11:27
Secondo il nostro
Aspe perché a me non da il valore dei nitrati??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: antonio251285, Bing [Bot], Dario85 e 10 ospiti