Manado e potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Manado e potassio

Messaggio di Lele123 » 19/05/2017, 23:57

Ciao a tutti

Volevo sapere se qualcuno è arrivato a concludere se con il manado possiamo buttare il conduttivimetro in quanto, alza la conducibilità senza preavviso e in modo incostante, anche e soprattutto in carenza di potassio. Per i primi 4 mesi vedevo la conducibilità salire e calare con la soddisfazione di vedere la famosa scaletta sul grafico... Adesso, nonostante abbia finalmente un valore più decente di PO43- che invece prima mi limitava, ho la conducibilità inchiodata da un mese, nonostante non immetta ne k ne mangesio da appunto un mese, ma in questo mese ho potato due kg di piante e tutt'ora c'è perling e gli steli iniziano ad assottigliarsi.

Scusate lo sfogo ma adesso stia zitto sto conduttivimetro e io metto potassio!
#teamnofilter

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Manado e potassio

Messaggio di Diego » 20/05/2017, 0:05

Il conduttivimetro misura tutto quello che non è acqua, quindi le sostanze disciolte.

Il giochetto col conduttivimetro funziona perché tra i fertilizzanti, potassio e magnesio (soprattutto potassio) sono quelli che influiscono di più sulla conducibilità. Tuttavia se abbiamo altri rilasci o altre sostanze che entrano in giro (penso ai sali con sodio) la conducibilità non segue quanto ci aspettiamo.

Quindi il conduttivimetro è uno strumento che ci dà un valore utile, ma non detta legge. Guardando le piante, potremmo comunque dover aggiungere potassio (o altro) se danno segni di carenza e noi sappiamo di non averne inserito.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Lele123 (20/05/2017, 22:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Manado e potassio

Messaggio di Stifen » 20/05/2017, 9:27

Se ti può consolare anche a me è successa una cosa simile, con la sola differenza che prima del periodo "magico" in cui la condicibilità non variava mai, per svariati mesi facevo delle bombe di potassio e cambi d'acqua frequenti... quindi ho pensato che nel periodo "magico" la conducibilità non variasse perchè il fondo rilasciava gli eccessi introdotti prima... ma la mia è una supposizione!!!
Adesso a distanza di due tre anni che ho una gestione molto soft della vasca, il conduttivimetro lo uso una volta ogni due tre mesi e devo dire che il famoso su e giù ha un pò ripreso, ma forse solo perchè le misurazioni sono molto distanziate come anche la fertilizzazione.
In conclusione come dici tu, se vedi lo stelo che si assottiglia magari è probabile che ci manchi il potassio, ma se le piante le poti a chili grossi problemi non dovresti averne... poi dipende anche molto dal tipo di piante!!! inoltre io non aggiungo nulla fino a che non noto blocchi o carenza evidenti delle piante e così impari pure a riconoscere le carenze in base alle tue piante...
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
Lele123 (20/05/2017, 22:34)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Manado e potassio

Messaggio di WEP2012 » 20/05/2017, 9:42

Io ho la conducibilità inchiodata da mesi e anche a me le piante crescono però devo anche dire che prima venivo da un protocollo di fertilizzazione Ada dove in una settimana buttavo giù in 70 litri 21 ml di potassio e 21 ml del nostro rinverdente, quindi credo che il fondo abbia da rilasciare parecchio.
La conducibilità mi sale anche se per 4 settimane non fertilizzo
Questi utenti hanno ringraziato WEP2012 per il messaggio:
Lele123 (20/05/2017, 22:34)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti