Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
francesca90

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/04/19, 8:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 106
- Dimensioni: 101x31x47,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte/ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di francesca90 » 04/05/2020, 12:01
Salve a tutti! Premetto che ho sempre utilizzato acqua di osmosi. Leggendo varie cose qui sul forum, discussioni, articoli ecc, ho visto che molti utilizzano quella del supermercato. Volevo un parere su quali marche fossero migliori ed eventualmente come stabilire se effettivamente lo siano (ho disponibili solo striscette che uso per l'acquario). Ho letto in una discussione di ieri che la marca Lindor ha elevata conducibilità e che quindi sia inutilizzabile. Grazie!
Aggiunto dopo 1 minuto :
intendo la demineralizzata con la quale spezzo quella del rubinetto
francesca90
-
Topo
- Messaggi: 7913
- Messaggi: 7913
- Ringraziato: 1438
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
420
-
Grazie ricevuti:
1438
Messaggio
di Topo » 04/05/2020, 12:11
Ciao se avessi avuto un conduttivimetro avresti potuto testare l'acqua, comunque io uso l'acqua di eurospin la vendono in boccioni blu da 5t ed ha conducibilità di 10 (circa)
Topo
-
Vannibras

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/03/20, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Jesi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 4000 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Pogostemon Helferi
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Pinnatifida
Glossostigma Elatinoides
Alternanthera-reineckii-Rosanervig
Hygrophila corymbosa
- Fauna: Poecilia Wingei Endler Black Bar 1 maschio 3 Femmine
- Altre informazioni: CO2 Lievito e gel
- Secondo Acquario: Dennerle Nano Cube 30 Lt
Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias Barteri Nana
Anubias Gracilis
Bucephalandra 'Wavy Green'
Riccia Fluitans
Salvinia Natans
Pogostemon helferi
Limnophila Sessiliflora
CO2 Bombola usa e getta da 600 gr
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vannibras » 04/05/2020, 12:53
Anche io utilizzo quella dell'Eurospin
Vannibras
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 04/05/2020, 13:07
Anche io Eurospin. Per il costo che ha, è davvero ottima

Posted with AF APP
K271
-
francesca90

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/04/19, 8:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 106
- Dimensioni: 101x31x47,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte/ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di francesca90 » 06/05/2020, 9:31
Perfetto grazie mille a tutti delle risposte! comprerò quella
francesca90
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/05/2020, 10:08
francesca90 ha scritto: ↑06/05/2020, 9:31
Perfetto grazie mille a tutti delle risposte! comprerò quella
Trovi anche la blues minimamente mineralizzata all'eurospin ti costa anche meno della demineralizzata, hai un acqua microbiologicamente sicura ed è ottima anche da bere ( stessa fonte della piu costosa e rinomata Sant'Anna)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 06/05/2020, 12:07
francesca90 ha scritto: ↑04/05/2020, 12:02
Leggendo varie cose qui sul forum, discussioni, articoli ecc, ho visto che molti utilizzano quella del supermercato. Volevo un parere su quali marche fossero migliori ed eventualmente come stabilire se effettivamente lo siano (
Credo che sia sbagliato di parlare di marche migliori, spesso dipende dal lotto , trovarsi con acqua con conducibilità più alta o piu bassa.
Se parliamo di prezzi, invece, concordo che quella eurospin ha il prezzo più basso

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti