Diamine, agli sbadigli non ci avevo pensato

^:)^
cicerchia80 ha scritto: ↑Dubito che dopo 2 ore le piante abbiano risolto il problema...
Non due ore dopo l'alba, due ore dopo l'accensione delle luci, quando quelle (poche) piante iniziano a produrre ossigeno, anche se non vediamo pearling:
riccio1907 ha scritto: ↑Dopo un paio di ore all'accensione delle luci il tutto torna alla normalità.
cicerchia80 ha scritto: ↑Siamo d'accordo che sia quasi impossibile che abbiano risolta qualsiasi causa di anossia
Ok, però non è che esiste solo anossia o saturazione di ossigeno: ci sono anche zone grigie che possono verificarsi in certi frangenti, come una leggera ipossia che si manifesta col boccheggiare in superficie, certamente non grave ma che denota che qualcosa può essere migliorato. E che l'illuminazione riesce effettivamente a migliorare, a quanto pare.
cicerchia80 ha scritto: ↑Da me la notte dovrebbero morire soffocati allora
Ripropongo il fondo per chi se lo è perso
Concordo che non c'entra il fondo.
Humboldt ha scritto: ↑Che un fondo inerte cosi pulito mi mette in crisi la vasca lo dubito.
Quoto. E non ho proposto di sifonarlo...
Humboldt ha scritto: ↑Per me, soprattutto a luci spente, pascolano lo strato di batteri che si forma in superficie. Se lo strato è turbolento ci son pochi batteri e le stesse lumache fanno fatica a galleggiare.
Vabbè, può essere, ma se dice che i pesci anche boccheggiano, credo ci siano pochi dubbi sul motivo (carenza di O2). A meno che non siano a caccia di batteri.
Humboldt ha scritto: ↑I Kryptopterus vitreolus non li conosco bene ma sen non ricordo male son pesci di acque calme e scure dove tendenzialmente non abbonda l'O2.
Quindi c'è qualcosa in superficie al mattino che attrae i pesci? Se così, capiamo cosa. Altrimenti il segnale per me è chiaro: carenza di ossigeno.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"