Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di Humboldt » 07/10/2018, 16:19

riccio1907 ha scritto: Il materiale in decomposizione porta alla formazione di carbonio organico che si lega all'ossigeno formando CO2.
Con abbondante materiale (soprattutto di origine vegetale) in decomposizione il carbonio organico è presente per la gran parte in acidi umici e fulvici. La CO2 si produce ad opera della respirazione degli organismi decompositori che contemporaneamente consumano O2.
Considerato che:
riccio1907 ha scritto: Niente CO2 artificiale
Fondo inerte
Fertilizzazione PMDD all'occorrenza
e dalla foto della vasca che hai allegato non mi sembra il tuo caso :-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di nicolatc » 07/10/2018, 16:22

Humboldt ha scritto: e dalla foto della vasca che hai allegato non mi sembra il tuo caso
fatto sta che i pesci boccheggiano al mattino :-??
Al limite, si fa un cambietto
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2018, 16:39

nicolatc ha scritto: fatto sta che i pesci boccheggiano al mattino
Al limite, si fa un cambietto
Ma perchè saranno appena svegli
Dubito che dopo 2 ore le piante abbiano risolto il problema... Siamo d'accordo che sia quasi impossibile che abbiano risolta qualsiasi causa di anossia

Da me la notte dovrebbero morire soffocati allora
Ripropongo il fondo per chi se lo è perso
IMG_20181007_163426.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Humboldt (07/10/2018, 16:41)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di Humboldt » 07/10/2018, 16:40

Come evidenziavi anche tu @nicolatc
nicolatc ha scritto: il fondo anche abbastanza pulito
Che un fondo inerte cosi pulito mi mette in crisi la vasca lo dubito.
riccio1907 ha scritto: La mattina, se lascio il pelo dell'acqua immobile la notte, la mattina trovo la maggior parte delle lumache a pelo acqua e i pesci che boccheggiano.
Sulla relazione lumache in superficie e carenza di ossigeno non farei troppo affidamento. Per me, soprattutto a luci spente, pascolano lo strato di batteri che si forma in superficie. Se lo strato è turbolento ci son pochi batteri e le stesse lumache fanno fatica a galleggiare.
I Kryptopterus vitreolus non li conosco bene ma sen non ricordo male son pesci di acque calme e scure dove tendenzialmente non abbonda l'O2.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di nicolatc » 07/10/2018, 16:56

cicerchia80 ha scritto: Ma perchè saranno appena svegli
:)) =))
Diamine, agli sbadigli non ci avevo pensato :-? ^:)^
cicerchia80 ha scritto: Dubito che dopo 2 ore le piante abbiano risolto il problema...
Non due ore dopo l'alba, due ore dopo l'accensione delle luci, quando quelle (poche) piante iniziano a produrre ossigeno, anche se non vediamo pearling:
riccio1907 ha scritto: Dopo un paio di ore all'accensione delle luci il tutto torna alla normalità.
cicerchia80 ha scritto: Siamo d'accordo che sia quasi impossibile che abbiano risolta qualsiasi causa di anossia
Ok, però non è che esiste solo anossia o saturazione di ossigeno: ci sono anche zone grigie che possono verificarsi in certi frangenti, come una leggera ipossia che si manifesta col boccheggiare in superficie, certamente non grave ma che denota che qualcosa può essere migliorato. E che l'illuminazione riesce effettivamente a migliorare, a quanto pare.
cicerchia80 ha scritto: Da me la notte dovrebbero morire soffocati allora
Ripropongo il fondo per chi se lo è perso
Concordo che non c'entra il fondo.
Humboldt ha scritto: Che un fondo inerte cosi pulito mi mette in crisi la vasca lo dubito.
Quoto. E non ho proposto di sifonarlo...
Humboldt ha scritto: Per me, soprattutto a luci spente, pascolano lo strato di batteri che si forma in superficie. Se lo strato è turbolento ci son pochi batteri e le stesse lumache fanno fatica a galleggiare.
Vabbè, può essere, ma se dice che i pesci anche boccheggiano, credo ci siano pochi dubbi sul motivo (carenza di O2). A meno che non siano a caccia di batteri.
Humboldt ha scritto: I Kryptopterus vitreolus non li conosco bene ma sen non ricordo male son pesci di acque calme e scure dove tendenzialmente non abbonda l'O2.
Quindi c'è qualcosa in superficie al mattino che attrae i pesci? Se così, capiamo cosa. Altrimenti il segnale per me è chiaro: carenza di ossigeno.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2018, 17:09

Ma sono apatici o si dimenano?
Questo fa la differenza?
nicolatc ha scritto: Quindi c'è qualcosa in superficie al mattino che attrae i pesci?
Qualche mese minima fonte di luce xche gli attiri?
nicolatc ha scritto: Diamine, agli sbadigli non ci avevo pensato
Agli sbadigli no....ma acvese le luci trovarli immobili e anche sbiancati mi sembra normale
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di nicolatc » 07/10/2018, 17:13

cicerchia80 ha scritto: Qualche mese minima fonte di luce xche gli attiri?
Giusto, ma perché dice che...:
riccio1907 ha scritto: Se lascio la superficie mossa invece nessun problema.
Questo io lo spiego solo in due modi: più ossigeno, oppure la dispersione degli elementi che erano in superficie che attiravano la loro attenzione :-? In tal caso, cosa? Batteri, proteine (da qui la mia domanda sull'alimentazione)...

Comunque, per non allarmare @Riccio1907 meglio specificare: non vedo nulla di grave! ;)
Si discute accademicamente! :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2018, 17:31

nicolatc ha scritto: Giusto, ma perché dice che...:
riccio1907 ha scritto: ↑
Se lascio la superficie mossa invece nessun problema.
Di notte,vedendo qualche riflesso muoversi della superficie,lo avvertono come una minaccia?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di nicolatc » 07/10/2018, 17:43

cicerchia80 ha scritto: Di notte,vedendo qualche riflesso muoversi della superficie,lo avvertono come una minaccia?
Allora dovrebbe fare una prova: pompa orientata in superficie (o aeratore) tutta la notte fino al mattino.
Poi orienta di nuovo la pompa in basso, e osserva per una decina di minuti il comportamento dei pesci: vediamo se tornano a stazionare in superficie, perché attratti dalle fievoli luci mattutine ormai ferme e non più minacciose, oppure se invece restano in basso, per un'eventuale presenza di ossigeno più soddisfacente.
Io scommetterei sulla seconda.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1272
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Materiale in decomposizione e diminuzione O2

Messaggio di Nacks89 » 07/10/2018, 19:04

Ho perso qualche passaggio ma provo a rispondere a tutto:
L'acquario è stato avviato ad aprile 2018
Non si creano patine o pellicole in superficie
Cibo in fiocchi e qualche volta qualche mosca uccisa, ma alla sera( da qui potrebbe arrivare l'attenzione alla superficie )
Però poi durante la giornata i pesci si abbassano e smettono di boccheggiare
Non sono per niente sbiaditi, hanno dei bei colori
Ho notato che il legno grande si sgretola superficialmente se lo si gratta anche solo con le unghie
KH 10 GH 14 l'ultimo test fatto con le striscette
pH striscette 7
pH reagente parecchio vecchio 7.2

Aggiunto dopo 43 minuti 55 secondi:
Stasera lascio il pelo dell'acqua immobile
Domani mattina misuro il pH, per quanto possano essere attendibili le misurazioni e vediamo il delta

Anche secondo me è un problema di carenza di ossigeno, non riesco, però a capire a cosa è dovuto

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Flaviuccio e 6 ospiti