Maturazione con fondo allofano

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Gabriello78
star3
Messaggi: 277
Iscritto il: 21/08/20, 11:02

Maturazione con fondo allofano

Messaggio di Gabriello78 » 14/08/2021, 19:15

Ciao a tutti,
in via sperimentale ho allestito un 30 litri usando per la prima volta fondo allofano (Askoll pure soil). Ho inserito da 15 giorni acqua di rubinetto con ui seguenti valori KH 10, GH 12, pH 7.8.
Dopo 15 giorni mi ritrovo KH 2, GH 3, pH 7.2.
Quello che vi chiedo è:

1) Supponendo di voler stabilizzare i valori diciamo a volori KH 5, GH 6 (quindi 50% rubinetto + 50 osmosi) quale è il modo migliore di procedere?
2) Qualunque cosa ci sia da fare aspetto la fine della maturazione?
3) Per quanto tempo questo fondo contineuerà ad abbassare i valori?

Grazie a tutti

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23833
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione con fondo allofano

Messaggio di gem1978 » 15/08/2021, 6:57

Intanto spammo un articolo, sia mai tu non l'abbia ancora letto :D

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/

Quello che c'è scritto vale per tutti i fondi di questo tipo. :)
Gabriello78 ha scritto:
14/08/2021, 19:15
Supponendo di voler stabilizzare i valori diciamo a volori KH 5, GH 6 (quindi 50% rubinetto + 50 osmosi) quale è il modo migliore di procedere?
Non sono sicuro d'aver capito, ma direi che devi continuare a rabboccare/fare cambi con acqua a durezze note fino a quando il fondo non è saturo e smette di assorbire.
A proposito, conosci le analisi della tua acqua di rubinetto?
Gabriello78 ha scritto:
14/08/2021, 19:15
Qualunque cosa ci sia da fare aspetto la fine della maturazione?
Per inserire i pesci certamente :) . Se intendi per i rabbocchi/cambi puoi farli anche da subito ovviamente rallenti in un certo modo la maturazione ed il raggiungimento di stabilità della vasca.
Gabriello78 ha scritto:
14/08/2021, 19:15
3) Per quanto tempo questo fondo contineuerà ad abbassare i valori?
Fino a quando non si satura :-??

perché usare un allofano per cercare di avere KH 5?
Fondi di questo tipo si usano per avere in vasca durezze basse e pH acido. Non era meglio un inerte a questo punto?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gabriello78
star3
Messaggi: 277
Iscritto il: 21/08/20, 11:02

Maturazione con fondo allofano

Messaggio di Gabriello78 » 15/08/2021, 12:16

gem1978 ha scritto:
15/08/2021, 6:57
Fondi di questo tipo si usano per avere in vasca durezze basse e pH acido. Non era meglio un inerte a questo punto?
Ciao @gem1978 grazie della risposta. Ho allestito questa vasca a scopo di studio per iniziare a conoscere questi fondi che non avevo mai usato. Non so per cosa la userò, magari niente fauna è solo a scopo di studio.


Supponiamo che io voglia inserire delle Caridina tipo "Amano" che se non sbaglio vogliono KH a zero come dovrei fare? Se a fine maturazione il KH è tipo 2 cambio il 30% acqua, rimisuro e riprocedo così finchè KH zero?

nel tempo quando il fondo sarà saturo come dovrò regolarmi?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23833
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione con fondo allofano

Messaggio di gem1978 » 16/08/2021, 5:53

Gabriello78 ha scritto:
15/08/2021, 12:16
Caridina tipo "Amano"
Non credo di sbagliare se dico che per loro ci vogliono durezze medio alte. Poi che campano pure a durezze basse è anche vero.
Forse ti confondi con le crystal :-?
Gabriello78 ha scritto:
15/08/2021, 12:16
Se a fine maturazione il KH è tipo 2 cambio il 30% acqua, rimisuro e riprocedo così finchè KH zero?

nel tempo quando il fondo sarà saturo come dovrò regolarmi?
Se non usi un acqua particolarmente dura l'allofano dovrebbe portare il KH a zero .

Quando smette di assorbire va cambiato o considerato come un inerte

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Maturazione con fondo allofano

Messaggio di lagmac69 » 16/08/2021, 9:50

Buongiorno a tutti e buon Ferragosto anche se in ritardo.
Mi allaccio a questa discussione per non aprirne una molto simile.
Come @Gabriello78 anche io ho appena allestito un nuovo acquario full ADA.
La vasca è circa 62 litri lordi e 47 netti è un Iwagumi, per cui con rocce Seiryu.
Veniamo al mio dubbio.
Di tutto il protocollo ADA l'unica cosa che non mi è particolarmente chiara è il cambio acqua/rabbocchi, in particolare quale acqua usare.
Viste le peculiarità del fondo Amazonia Ver. 2 si può tranquillamente sempre usare acqua di rete, trattata con il loro bio condizionatore, o è meglio usare acqua RO opportunamente integrata ?
Ancora : vista la presenza delle Seiryu che tendono ad innalzare la durezza dell'acqua si potrebbe usare anche solo acqua RO non reintegrata in quanto una parte degli elementi mancanti arriveranno in parte dal rilascio da parte delle rocce ed in parte integrante mediante la fertilizzazione ?
Nel caso ho l'impianto ad osmosi inversa e l'acqua prodotta a un valore di 3 μS.
Peer concludere il valori dell'acqua di rete sono i seguenti :
Schermata 2021-08-16 alle 09.47.15.png
Schermata 2021-08-16 alle 09.47.37.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti