Maturazione, e valori nuovo allestimento

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di enkuz » 30/10/2013, 12:09

Come ha fatto il filtro a restare vivo senza ossigenazione?
Questo non lo capisco.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Jovy1985 » 30/10/2013, 13:51

Gianni86 ha scritto:Sinceramente questa non l'ho capita.... :-\ :-\ il lavoro del filtro può fare abbassare i valori di "durezza carbonatica" nell'acqua? :-\
Credo che Uthopya si riferisse al fatto che i simpatici amichetti dentro il filtro, con il loro lavoro, tendono ad acidificare l'acqua..ma sinceramente non ho capito neanche io ( in chimica non ero niente di che =)) ).Se hai ad esempio un pezzo di marmo, col tempo l'azione acidificante dei batteri dovrebbe far salire il valore del KH, non scendere..o sbaglio? @-)
enkuz ha scritto:Come ha fatto il filtro a restare vivo senza ossigenazione?Questo non lo capisco.
non credo sia rimasto fermo...o no Gianni? :-?
:-

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Uthopya » 30/10/2013, 20:44

Jovy1985 ha scritto:i simpatici amichetti dentro il filtro, con il loro lavoro, tendono ad acidificare l'acqua.
E questa acidificazione influenzerà la concentrazione di ioni carbonatici abbassandoli perché andranno a "tamponare" la maggior concentrazione di acidificanti...e quindi il KH (che tra l'altro è l'indice di alcalinità e non come impropriamente diciamo sempre la concentrazione di carbonati disciolti...) si abbasserà.
Jovy1985 ha scritto:Se hai ad esempio un pezzo di marmo, col tempo l'azione acidificante dei batteri dovrebbe far salire il valore del KH, non scendere..o sbaglio?
Infatti succede proprio questo: il pH si abbassa quindi il "pezzo di marmo" tenderà a disciogliersi maggiormente...riportando il KH e il pH a stabilizzarsi ai valori precedenti, per questo nel post gli ho scritto:
Uthopya ha scritto:a meno che tu non abbia elementi carbonatici in acquario che contrastino questa diminuzione fisiologica ;)
Se sono stato "criptico" chiedo scusa e cercherò di spiegarlo meglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Jovy1985 (30/10/2013, 23:22)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Jovy1985 » 30/10/2013, 21:06

Personalmente mi è tutto chiaro ;-) però mi chiedo e vi chiedo..supponendo non abbia nulla in vasca che possa sciogliersi per rimpinguare il KH(scusate la semplificaZione :D) , l acidificazione effettuata dai batteri durante il loro lavoro, può portare una variazione così significativa del KH, tanto da esser misurata dai nostri strumenti? :-)

inviato con il mio smartphone
:-

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Uthopya » 30/10/2013, 21:38

Jovy l'acidificazione e il conseguente calo del KH si verificherebbe in tempi medio lunghi, a meno di non avere già valori di pH molto acidi in cui il KH di norma è già basso e un piccolo spostamento potrebbe avere esiti poco piacevoli.
Nella gestione ordinaria di solito non lo notiamo perché ahimè siamo costretti a fare un cambio d'acqua ogni tanto (almeno uno o due l'anno per i più bravi, per me che ho un Tanganyika una al mese è un successo....) e quindi andiamo a reintegrare i sali carbonatici in questa maniera anche se non abbiamo altre "fonti" sostanziose (anche le feci dei pesci e la massa vegetale in decomposizione contengono in piccola parte comunque questi sali)
Il discorso nel caso di un allestimento dei laghi della Rift Valley assume comunque un valore importante per vari motivi: innanzitutto una stabilità nei parametri chimici (sono considerati dei "piccoli mari" a tal proposito) non riscontrabile per esempio per specie che vivono in natura in torrenti e fiumi che periodicamente hanno grosse variazioni di portata e di valori chimici (l'esempio classico dei fiumi in zone monsoniche) e poi perché abitualmente nei nostri acquari abbiamo un KH già più basso di quello delle zone di origine e quindi scendere troppo non è il massimo per i nostri beniamini.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Jovy1985 » 30/10/2013, 22:54

Era quello che credevo :-) avverrebbe in tempi medio lunghi...SUPPONENDO anche di non effettuare dei cambi d acqua..che nel caso specifico sarebbe davvero difficile :-) (se uno al mese è un successo :-))grazie comunque Pietro!mi hai chiarito questo piccolo dubbio..... :-)

inviato con il mio smartphone
:-

Avatar utente
gioit
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 04/09/18, 22:12

Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di gioit » 04/09/2018, 22:15

Sono stato googling e ho trovato questo posto. Come ha fatto il filtro a restare vivo senza ossigenazione? Questo non lo capisco. ~x(

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16143
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Maturazione, e valori nuovo allestimento

Messaggio di Giueli » 04/09/2018, 23:30

gioit ha scritto:
04/09/2018, 22:15
Sono stato googling e ho trovato questo posto. Come ha fatto il filtro a restare vivo senza ossigenazione? Questo non lo capisco. ~x(
Benvenuto su AF :-h
Ti conviene aprire un topic nuovo per avere una risposta... ;) questo è di 5 anni fa... @-)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sebanumber1 e 12 ospiti