maturazione filtro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
maturazione filtro
Dovendo avviare rapidamente una nuova vasca, ma non avendola ancora, stavo pensando nel frattempo di avviare il filtro.
Per velocizzare l'inserimento dei pesci nella nuova vasca, potrebbe essere utile inserire intanto i cannolicchi in una calza e lasciarli nell'acquario attualmente avviato, in modo da farli colonizzare dai batteri?
Una volta a disposizione la nuova vasca (entro qualche settimana), se usassi anche l'acqua dell'acquario avviato per riempirlo almeno parzialmente, potrei ovviare al mese canonico per la colonizzazione del filtro?
Per velocizzare l'inserimento dei pesci nella nuova vasca, potrebbe essere utile inserire intanto i cannolicchi in una calza e lasciarli nell'acquario attualmente avviato, in modo da farli colonizzare dai batteri?
Una volta a disposizione la nuova vasca (entro qualche settimana), se usassi anche l'acqua dell'acquario avviato per riempirlo almeno parzialmente, potrei ovviare al mese canonico per la colonizzazione del filtro?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
Si probabilmente il processo di maturazione dovrebbe completarsi un pò prima.
Non è semplice dire quanto.
controlla sempre l'avvenuta maturazione con il picco dei nitriti.
Poi metti un pò di mangime e dopo un giorno fai il test dei nitrati.
Il mio consiglio comunque è quello di non avere fretta, anche se dopo due settimane hai il filtro maturo (è solo un dato esemplificativo) aspetterei comunque il solito mesetto.
Andrebbe solo a beneficio della vasca.
Non è semplice dire quanto.
controlla sempre l'avvenuta maturazione con il picco dei nitriti.
Poi metti un pò di mangime e dopo un giorno fai il test dei nitrati.
Il mio consiglio comunque è quello di non avere fretta, anche se dopo due settimane hai il filtro maturo (è solo un dato esemplificativo) aspetterei comunque il solito mesetto.
Andrebbe solo a beneficio della vasca.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Frankye76
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/08/14, 20:53
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
non penso sia utile mettere i cannolicchi a maturare perché i batteri che li colonizzerebbero sono diversi da quelli che colonizzerebbero il filtro visto che in un caso li tieni alla luce nell'altro no.
prima che ti vengono idee strane, anche se li copri non cambia nulla, non va bene, ci sarà sempre qualcosa che non gli garantisce le stesse condizioni di vita e di conseguenza avresti batteri differenti da quelli che dovranno colonizzare il filtro
utilizzare acqua o piante o accessori di una vasca già matura e funzionante è sempre una buona cosa, ma non per forza questo velocizzerà la maturazione del filtro. (se usi questa procedura non mettere tutto dentro il primo giorno, aspetta almeno una settimana da quando hai allestito per inserire oggetti dalla prima alla seconda vasca)
prima che ti vengono idee strane, anche se li copri non cambia nulla, non va bene, ci sarà sempre qualcosa che non gli garantisce le stesse condizioni di vita e di conseguenza avresti batteri differenti da quelli che dovranno colonizzare il filtro
utilizzare acqua o piante o accessori di una vasca già matura e funzionante è sempre una buona cosa, ma non per forza questo velocizzerà la maturazione del filtro. (se usi questa procedura non mettere tutto dentro il primo giorno, aspetta almeno una settimana da quando hai allestito per inserire oggetti dalla prima alla seconda vasca)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
E' per quello che io non lo faccio mai.gibogi ha scritto:Non è semplice dire quanto.
Anche se i tempi si riducono, non possiamo dire di quanto.
Rafforello, io propongo un altra soluzione, per chi ha fretta: prima di introdurre i pesci, riempi l'acquario di piante rapide, con luce e CO2 abbondanti (oppure galleggianti).
Specie come l'Egeria, per dirne una, partono abbastanza in fretta, e consentono di aggiungere i pesci (gradualmente) senza problemi di nitriti.
Il filtro lavora con pochissimo ammonio, la flora batterica si sviluppa molto lentamente e il temutissimo picco di nitriti... non è più un picco.

Per spiegarmi meglio, ho preparato un disegnino schematico; non è una cosa scientifica, l'ho fatto in due minuti giusto per capirci:
Chi introduce subito Limnophila, Ceratophyllum, quelle belve lì... il picco di nitriti non lo vede mai.
Dopo tre mesi, lo ritrovi in qualche forum che chiede: "Aoh... ma quanto ci vuole, per 'sto picco?"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
Come sempre il guru Rox ha un coniglio nel cilindro. Ma che fai, te le sogni la notte per dirle di giorno?
OT
Rox, visto che sei guru, ti aspetto in bricolage per un problema di CO2
OT
Rox, visto che sei guru, ti aspetto in bricolage per un problema di CO2
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
No... scrivo articoli perché la gente li legga.rafforello ha scritto:Ma che fai, te le sogni la notte per dirle di giorno?

Ad esempio, l'ultimo capitolo del Ciclo dell'Azoto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
maturazione filtro
Porto la mia esperienza:
Un 30 litri avviato con acqua di acquario e filtro nuovo, allestito con radici e piantumato subito con varie specie anche rapide Egeria densa, fatto girare 5 settimane, nessun picco nitriti, poi inserimento Neocaridina, acqua cristallina dopo 5/7 giorni = nessun problema
Secondo 30 litri, avviato con acqua di acquario e materiale filtrante "usato", allestito e piantumato sempre con piante rapide, fatto girare 1 giorno, inserite Neocaridina, per ora nessun picco di nitriti = nebbia bianca, gelatina sui legni, piccoli sintomi di asfissia risolti con aeratore, acqua schiarita e poi intorbidita
Seppur con acqua e filtro avviati, il non aver fatto girare "a vuoto" la seconda vasca qualche settimana ha determinato queste differenze che, alla fine, ti fanno perdere ancora più tempo mettendo a rischio la stessa popolazione.
Un 30 litri avviato con acqua di acquario e filtro nuovo, allestito con radici e piantumato subito con varie specie anche rapide Egeria densa, fatto girare 5 settimane, nessun picco nitriti, poi inserimento Neocaridina, acqua cristallina dopo 5/7 giorni = nessun problema

Secondo 30 litri, avviato con acqua di acquario e materiale filtrante "usato", allestito e piantumato sempre con piante rapide, fatto girare 1 giorno, inserite Neocaridina, per ora nessun picco di nitriti = nebbia bianca, gelatina sui legni, piccoli sintomi di asfissia risolti con aeratore, acqua schiarita e poi intorbidita

Seppur con acqua e filtro avviati, il non aver fatto girare "a vuoto" la seconda vasca qualche settimana ha determinato queste differenze che, alla fine, ti fanno perdere ancora più tempo mettendo a rischio la stessa popolazione.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
Vedi Cuttlebone, quello che scrivi conferma ciò che dico da anni.cuttlebone ha scritto:Porto la mia esperienza
Anche se può sembrare assurdo, la necessità di aspettare è forse addiritura superiore, introducendo flora batterica artificialmente (come da un acquario avviato).
I batteri che popolano un acquario sono innumerevoli, non si tratta di metterci solo i Nitrospira e i Nitrosomonas, come si tenta di fare con gli attivatori.
Inoltre, in ogni acquario si instaura un sostanziale equilibrio, tra le diverse quantità di ogni ceppo, che vale solo in quello.
Immaginiamo una città, in un certo territorio, che dà lavoro ad un certo numero di contadini, muratori, pescatori e falegnami, in un preciso rapporto tra loro.
Il loro numero può cambiare, ovviamente, con il passare degli anni e dei secoli, in modo graduale e naturale...
Ma se li portiamo improvvisamente da un'altra parte, in un territorio diverso, quel rapporto sarà completamente sballato.
Magari saremo nell'entroterra, dove i pescatori non servono più, ma di contadini ce ne vorrebbe il doppio.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
- Sichelmond (01/02/2019, 16:10) • Catia73 (12/12/2020, 22:04) • graziano.beghè (10/01/2021, 14:03)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: maturazione filtro
Niente di più vero, ed ora lo so anch'io 
Però io sono un pò come San Tommaso: mi piace sperimentare e questa volta ho differenziato le due "partenze" proprio per vederne gli effetti

Però io sono un pò come San Tommaso: mi piace sperimentare e questa volta ho differenziato le due "partenze" proprio per vederne gli effetti

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Rox (08/10/2014, 13:09)
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti