Metodo Father Fish

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Metodo Father Fish

Messaggio di Annamatte » 06/01/2024, 16:23

Cosa ne pensate dei predicozzi di Father Fish? È tutta fuffa? Lui dice di aver portato ad un nuovo livello il metodo Walstad e noto che molti sono diventati veri e propri seguaci dopo un successo a seguire le sue direttive..
Anche il metodo della resurrection jar è molto discusso, ma c'è chi sostiene che non può apportare batteri nocivi in acquario, se esso ha un equilibrio, anzi aiuta a raggiungere quell'equilibrio...
L'unica cosa che alcuni disapprovano è il fare rabbocchi con acqua del rubinetto, perché alle lunghe apporta un aumento di sodio in vasca, ma c'è da dire che lui non fertilizza mai e dice di avere acquari mantenuti così da parecchi anni ormai..
Era interessante anche la sua teoria delle zone anossiche, fondamentali a suo parere per le piante e la denitrificazione, ma anche qui è parecchio criticato dai "tradizionalisti".
Eppure il suo metodo a detta di molti funziona...?​ :a-?
 

Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
Tra l'altro lui non definisce tutto ciò come anossico e negativo, ma come anaerobico e un processo fondamentale dove contribuiscono le radici delle piante, ecc.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo Father Fish

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2024, 16:42

Facendo un discorso obbiettivo
Le vasche di padrepesce fanno cagare =))

Quello che gli ammiro, é che pur essendo un commerciante, al posto di pensare a far cassa, ha cercato di portare un idea

Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 16:23
Lui dice di aver portato ad un nuovo livello il metodo Walstad
... mmmmh non li vedo nemmeno paragonabili, forse piú l'idea di Konrad Lorenz
Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 16:23
Anche il metodo della resurrection jar è molto discusso, ma c'è chi sostiene che non può apportare batteri nocivi in acquario, se esso ha un equilibrio, anzi aiuta a raggiungere quell'equilibrio...
anche quí, é il concetto che spiega KL nel "Anello di Re Salomone", se muore un pesce va lasciato per fornire alimentazione a batteri e tutto ciò che c'é in acqua, un concetto giá ben conosciuta nelle ecosphere della NASA con le halocaridina
Comunque si, é possibile raggiungere il terzo livello trofico, e su una cosa ha assolutamente ragione, se un ambiente rimane isolato, e non presenta alcun tipo di patogeno, é alquanto impossibile che l'evoluzione decida di crearli dal nulla in poco tempo (fossero pure cinquanta anni)
Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 16:23
L'unica cosa che alcuni disapprovano è il fare rabbocchi con acqua del rubinetto, perché alle lunghe apporta un aumento di sodio in vasca,
In realtà é uno spauracchio che "alziamo"pure noi, ma ha un suo senso, le piante alla fine il sodio riescono ad usarlo o a esperlelo, poi voglio di, un acqua fosse pure a 20 mg/l di Na, rabboccando pure 2 L a settimana in 100 litri, e il sodio rimanesse li (cosa che non fa), intanto che darebbe fastidio a piante prettamente acquatiche ce ne passa
Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 16:23
Era interessante anche la sua teoria delle zone anossiche, fondamentali a suo parere per le piante e la denitrificazione, ma anche qui è parecchio criticato dai "tradizionalisti".
non so la sua teoria, ma le piante in anossia non possono vivere, cosí come senza composti azotati
Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 16:31
Tra l'altro lui non definisce tutto ciò come anossico e negativo, ma come anaerobico e un processo fondamentale dove contribuiscono le radici delle piante, ecc.
che sarebbe proprio il contrario
La pianta ossigena il terreno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (06/01/2024, 17:39)
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Metodo Father Fish

Messaggio di Annamatte » 06/01/2024, 17:37


cicerchia80 ha scritto:
06/01/2024, 16:42
Facendo un discorso obbiettivo
Le vasche di padrepesce fanno cagare

=))

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2024, 16:42
che sarebbe proprio il contrario
La pianta ossigena il terreno

che è quello che intende lui, dicendo che tutto contribuisce al ciclo dell'azoto, purché l'acquario sia riccamente piantumato.
 
Insomma, mi pare di capire che poi non sia questa grande innovazione,  un pò la scoperta dell'acqua calda ​ :))
 No, a parte gli scherzi ero interessata al discorso del fondo, io ho sempre pensato che uno strato di terra (1-1/2 inches, circa 2.5, 3 cm) seguito da uno strato spesso almeno il doppio di sabbia fosse sconsigliato, ma appunto molti lo ritengono funzionale.

Aggiunto dopo 42 minuti 53 secondi:
Walstad has stated in numerous occasions (e.g. podcast interviews, books, etc.) that the soil substrates will last about a year or two by her method. She mentioned enriching the soil after a year or two... if my memory serve me.What FatherFish doing is trying to get around this limitation by intentionally creating an anaerobic environment in the substrate so much of micro organic waste can be digested by anaerobic bacteria and enrich the soil that way. The anaerobic bacteria mechanism apparently takes a long time to establish, much longer than Walstad's potting soil typically last. Thus, FatherFish deliberately create an ultrarich substrate, so the soil will last at least 2 years before all the aerobic and anaerobic bacteria establish themselves. Because of this ultra enrichment of soil, you don't want to saturate a plant's root to this soil (e.g. plant the plants close but not deep into the soil substrate). And it is also the reason why the 2-inch sand is an absolute must or all hell will break loose.
Questo è il succo del suo metodo..qui la mia traduzione, non me ne vogliate​ :ahhh-* :
 
Walstad ha dichiarato in numerose occasioni che i substrati del suolo dureranno all'incirca un anno o due con il suo metodo. Lei menzionava di arricchire il fondo dopo tale periodo.
Quello che FatherFishsta facendo è cercare di aggirare tale limite creando intenzionalmente un ambiente anaerobico nel substrato cosicché i rifiuti microorganici possono essere elaborati dai batteri anaerobici e arricchire il suolo in quel modo.
Questo meccanismo apparentemente impiega un lungo periodo per instaurarsi, molto più tempo rispetto al metodo Walstad. Quindi FatherDish crea deliberatamente un substrato ultra-ricco, cosicché il fondo fertile durerà almeno due anni prima che tutti i batteri aerobici e anaerobici si stabilizzino. 
A causa di questo ultra-arricchimento del terreno, non si vorrà impregnare la radice della pianta in questo fondo (per es. sotterra la radice della pianta vicina al substrato del fondo ma non in profondità). E essa è anche la ragione del perché  5 cm (2 inches) di sabbia sono assolutamente necessari o scoppierà un pandemonio.
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo Father Fish

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2024, 1:23

Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 18:20
Walstad ha dichiarato in numerose occasioni che i substrati del suolo dureranno all'incirca un anno o due con il suo metodo. Lei menzionava di arricchire il fondo dopo tale periodo.
Quello che FatherFishsta facendo è cercare di aggirare tale limite creando intenzionalmente un ambiente anaerobico nel substrato cosicché i rifiuti microorganici possono essere elaborati dai batteri anaerobici e arricchire il suolo in quel modo.
Questo meccanismo apparentemente impiega un lungo periodo per instaurarsi, molto più tempo rispetto al metodo Walstad. Quindi FatherDish crea deliberatamente un substrato ultra-ricco, cosicché il fondo fertile durerà almeno due anni prima che tutti i batteri aerobici e anaerobici si stabilizzino. 
A causa di questo ultra-arricchimento del terreno, non si vorrà impregnare la radice della pianta in questo fondo (per es. sotterra la radice della pianta vicina al substrato del fondo ma non in profondità). E essa è anche la ragione del perché  5 cm (2 inches) di sabbia sono assolutamente necessari o scoppierà un pandemonio.
...quí hanno sbagliato entrambi
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile😬
Artic é un dottore agrario, un letto con un alto scambio cationico, sará grossomodo eterno, se si tralascia che la Walstad non fertilizza, nel caso di padrepesce, non me la sento di dire che non funzioni...ma mi da l'impressione di sedersi su una bomba ad orologeria
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (11/01/2024, 11:34)
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Metodo Father Fish

Messaggio di Annamatte » 11/01/2024, 11:43


cicerchia80 ha scritto:
11/01/2024, 1:23
Annamatte ha scritto:
06/01/2024, 18:20
Walstad ha dichiarato in numerose occasioni che i substrati del suolo dureranno all'incirca un anno o due con il suo metodo. Lei menzionava di arricchire il fondo dopo tale periodo.
Quello che FatherFishsta facendo è cercare di aggirare tale limite creando intenzionalmente un ambiente anaerobico nel substrato cosicché i rifiuti microorganici possono essere elaborati dai batteri anaerobici e arricchire il suolo in quel modo.
Questo meccanismo apparentemente impiega un lungo periodo per instaurarsi, molto più tempo rispetto al metodo Walstad. Quindi FatherDish crea deliberatamente un substrato ultra-ricco, cosicché il fondo fertile durerà almeno due anni prima che tutti i batteri aerobici e anaerobici si stabilizzino.
A causa di questo ultra-arricchimento del terreno, non si vorrà impregnare la radice della pianta in questo fondo (per es. sotterra la radice della pianta vicina al substrato del fondo ma non in profondità). E essa è anche la ragione del perché 5 cm (2 inches) di sabbia sono assolutamente necessari o scoppierà un pandemonio.
...quí hanno sbagliato entrambi
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile😬
Artic é un dottore agrario, un letto con un alto scambio cationico, sará grossomodo eterno, se si tralascia che la Walstad non fertilizza, nel caso di padrepesce, non me la sento di dire che non funzioni...ma mi da l'impressione di sedersi su una bomba ad orologeria

Perché una bomba ad orologeria, scusa? Lui afferma di avere da tantissimi anni acquari così senza mai averli toccati, non avendo riscontrato alcun tipo di problema. Poi sono d'accordo che esteticamente lasciano molto a desiderare, ma non si può negare che ha creato un vero e proprio ecosistema quasi autosufficiente,  dove non c'è filtro o se c'è è un semplice filtro ad aria o a spugna, dove non distribuisce CO2, non alimenta i pesci se non rifornendo una tantum microfauna che si diffonde in poco tempo e sopravvive a lungo, non sifona il fondo, non fertilizza e fa solo rabbocchi di semplice acqua del rubinetto. Alcuni suoi acquari hanno più di 22 anni, mai toccati o riallestiti, cosa che i più non possono affermare. Non per fare l'avvocato del diavolo, ma non mi sembra un insuccesso...

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Metodo Father Fish

Messaggio di malu » 11/01/2024, 13:21


Annamatte ha scritto:
11/01/2024, 11:43
non alimenta i pesci

Questo mi pare un po difficile.... Per carità, pure io ho portato avanti numerose riproduzioni in vasca, senza alimentare i piccoli, ma gli adulti si. ​
Annamatte ha scritto:
11/01/2024, 11:43
Perché una bomba ad orologeria

Le zone anossiche possono portare portare alla formazione di acido solfidrico. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Annamatte (11/01/2024, 16:02)

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Metodo Father Fish

Messaggio di riccardo269 » 11/01/2024, 13:42

non conoscevo father fish, vado a cercarlo, ma gia' mi è simpatico perché anche le mie vasche fanno cagare😂, sembrano proprio delle latrine (possono confermarlo i testimoni delle mie disgrazie @HCanon  e @cqrflf )
 
sul non alimentare credo dipenda molto dai pesci, dalle loro dimensioni, dalla quantità e dalla dimensione della vasca.
in alcune vasche non alimento, in altre ogni tanto.
certo non tengo i discus che gli devi cucinare il cuore tre volte al giorno
Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
Annamatte (11/01/2024, 16:02)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo Father Fish

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2024, 14:05

Annamatte ha scritto:
11/01/2024, 11:43
Perché una bomba ad orologeria, scusa?
mi ha anticipato Malu
Come dicevo...
cicerchia80 ha scritto:
11/01/2024, 1:23
nel caso di padrepesce, non me la sento di dire che non funzioni...ma mi da l'impressione di sedersi su una bomba ad orologeria
Nel senso che se sò che potrei correre un rischio, semplicemente non lo corro, ma ho la stessa idea anche per il terriccio per capirci, ma almeno non é caricato a fertilizzanti
Lui per il fondo usa la cornunghia😬
Sicuramente a lui funziona, volevo controllare se la Walstad abbia mai scritto che i terricci si esauriscono (cosa non vera) ma non ho avuto tempo, comunque non essendo necessario, e al contrario puó rilasciare in acqua qualsiasi cosa in maniera incontrollabile, semplicemente non lo metto🤷
Sull'estetica ne abbiamo parlato, ma anche sullo stato di salute dei pesci che posta, ci sarebbe tanto dire
...e non sono uno che cambia acqua una volta al mese
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (11/01/2024, 16:03)
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Metodo Father Fish

Messaggio di malu » 11/01/2024, 22:52


cicerchia80 ha scritto:
11/01/2024, 14:05
volevo controllare se la Walstad abbia mai scritto che i terricci si esauriscono

Cito testualmente:
"Il substrato, in mancanza di piante con radici e filtri sottosabbia,si deteriora con il passare del tempo. Man mano che accumula materia organica e diventa sempre più anaerobico, rilascia tossine che uccidono i pesci. Tuttavia,gli acquari con substrati di terriccio e piante con radici sembrano andare avanti all'infinito senza bisogno di alcuna manutenzione(come ad es. il sifonamento della ghiaia."
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (12/01/2024, 0:09) • Annamatte (12/01/2024, 6:05)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Metodo Father Fish

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2024, 0:15

Grazie Malu, infatti mi sembrava strano che la Walstad avesse mai detto una cosa del genere
Cito anche io dato che stavo proprio cercando (ammetto che mi sono fermato a leggere cose che non ricordavo 😁):

Le particelle del terriccio, in particolare quelle di argilla, sono sempre a carica negativa. Poichè l’interno è caricato negativamente, la parte esterna attrae e lega i cationi, compresi importanti nutrienti vegetali come Ca2+, NH4+, Mg2+ e K+ (i cationi sono atomi o piccole molecole con carica positiva).

L’argilla ha una superficie 10.000 volte maggiore rispetto alla sabbia e questo dà all’argilla una maggiore capacità di legare i nutrimenti rispetto alla sabbia. Così solo l’argilla e l’humus, non la sabbia o il limo, contribuiscono significativamente alla capacità del terreno di legare i cationi.

Il legame dei cationi nel terriccio mantiene i nutrienti nel fondo senza rilasciarli in acqua. Inoltre le particelle del terriccio possono anche attirare i nutrienti, come il rame, dall’acqua sovrastante e legare i nutrienti con carica negativa, gli «anioni», come i fosfati.



Questo fa sì che i sedimenti contengano tipicamente concentrazioni di fosfati molto più elevate rispetto all’acqua sovrastante

Ovviamente sa benissimo cosa sono le capacità di scambio ionico di un terriccio ecc
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (12/01/2024, 6:05)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23 e 14 ospiti