Metodo OTRAC
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto cercando online nel metodo OTRAC: Oligo Tropico Acido. Non ho ben capito come funziona e come applicarlo ai miei blackwater (che al momento gestisco senza torba). Ho un sacco di torba di sfagno che uso per altro ma non so come regolarmi e non vorrei fare danni. Potete darmi qualche info più dettagliate? Ho trovato solo un topic di 10 anni fa su sito che non esiste più.
@Giueli ti taggo che ho letto il tuo articolo dove citavi questo metodo
@Giueli ti taggo che ho letto il tuo articolo dove citavi questo metodo
- Questi utenti hanno ringraziato christianvari per il messaggio:
- dammo (19/07/2019, 16:40)
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Per fare quel tipo di allestimento devi maturarci a quei valori
I nostri batteriucci non reggono quell'acidità
Che per altro è un allestimento che con pesci commerciali ha poco senso
Cambi poi ne vanno fatti,e mantenersi a 5.5 di pH pretrattando l'osmosi con la torba non è tanto facile
I nostri batteriucci non reggono quell'acidità
Che per altro è un allestimento che con pesci commerciali ha poco senso

Cambi poi ne vanno fatti,e mantenersi a 5.5 di pH pretrattando l'osmosi con la torba non è tanto facile
Stand by
- Giueli
- Messaggi: 16142
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Ciaochristianvari ha scritto: ↑ti taggo che ho letto il tuo articolo dove citavi questo metodo

Perché vuoi complicarti la vita...


Non è applicabile ad acquari già avviati,prevede cambi con bombe di torba è filtri sovradimensionati... uno sbattimento insomma... come hai letto nell’articolo si può avere i medesimi risultati con molte meno rotture

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Grazie per la risposta ragazzi, come al solito siete molto di aiuto. Il fatto è questo: io ho riempito solo con osmosi e ho quindi durezze nulle, un pò come dice @Giueli nel suo articolo. La vasca è piena di legni e di foglie di castagno e il pH è circa a 6. Il fatto è che non è stabile: non sono un patito dei conduttivimetri e test però ogni tanto faccio i test e ho sempre valori diversi anche di 3-4 decimali. Ora probabilmente gli strumenti non sono il massimo ma comunque anche a rigor di logica non avendo un modo preciso per sapere quando mettere le altre foglie sicuramente ci sono periodi in cui l'effetto dei tannini si attenua e altri in cui diventa più intenso. Avevo letto che con l'otrac è molto più semplice mantenere i valori stabili ma da quanto mi avete scritto sopra suppongo che non sia cosi
Potrei invece seguire l'articolo e usare la torba per avere valori più stabili?
Altra domanda ma forse è ot: con un pH così basso come può essere che mi si forma la patina batterica sulla superficie? La risposta che mi sono dato è questa quindi ditemi se sbaglio: probabilmente non c'è molta carica batterica in soluzione perchè la decomposizione delle foglie è molto lenta, tra l'altro avendo poco movimento superficiale e solo piante emerse l'acqua è povera di ossigeno. Ciò fa che l'unico posto in cui possono prosperare è la superficie e quindi si forma la patina batterica

Altra domanda ma forse è ot: con un pH così basso come può essere che mi si forma la patina batterica sulla superficie? La risposta che mi sono dato è questa quindi ditemi se sbaglio: probabilmente non c'è molta carica batterica in soluzione perchè la decomposizione delle foglie è molto lenta, tra l'altro avendo poco movimento superficiale e solo piante emerse l'acqua è povera di ossigeno. Ciò fa che l'unico posto in cui possono prosperare è la superficie e quindi si forma la patina batterica
- Giueli
- Messaggi: 16142
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Questo è fattibile fai delle prove fuori vasca per valutare come si comporta.christianvari ha scritto: ↑Potrei invece seguire l'articolo e usare la torba per avere valori più stabili?

Da quanto tempo è attivo l’acquario?
Foto delle piante emerse.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
Stare sotto pH 6 è una guerrachristianvari ha scritto: ↑Avevo letto che con l'otrac è molto più semplice mantenere i valori stabili ma da quanto mi avete scritto sopra suppongo che non sia cosi
Stand by
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
se si fà senza filtro no.cicerchia80 ha scritto: ↑ Stare sotto pH 6 è una guerra
ma anche con filtro ma solo a certe condizioni, comunque senza usare la torba, è fattibile fino a ph5. anche io col mio 300 litri sarei arrivato tranquillamente a 5 se non pulissi il fondo.
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
....con la CO2
Senza se ci riesci ti trovi pH 5 di notte e 7 di giorno
Non credo che senza filtro ti ritrovi il pH più basso

Salvo ovviamente non parliamo del poco movimento d'acqua
Occhio però che il pHmetro sotto pH 6 da i numeri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
christianvari ha scritto: ↑con un pH così basso come può essere che mi si forma la patina batterica sulla superficie?
più o meno... l'articolo sui batteri in acquario presente sul portale recita all'inizio "Sono così tanti che è praticamente impossibile contarli: sono gli organismi più diffusi sulla terra. Sono praticamente dappertutto: nell'aria, nell'acqua, sul nostro corpo..."christianvari ha scritto: ↑La risposta che mi sono dato è questa quindi ditemi se sbaglio: probabilmente non c'è molta carica batterica in soluzione
Nell'acqua a pH 6 del tuo acquario ci sono miliardi di batteri, sicuramente meno miliardi rispetto ad un'acqua a pH 7, ma son sempre tanti. Anzi, anche a pH 10 ne troveresti miliardi.
Quel che cambia e che al variare del range di pH cambiano le "specie" batteriche ma soprattutto le performance dei batteri. I nostri amati batteri nitrificanti, ad esempio, non si trovano molto a loro agio a valori cosi bassi e pertanto tendono ad avere numerosità più bassa ma soprattutto una minore efficienza nei processi di nitrificazione.
la patina in superficie che osservi nella tua vasca sarà sicuramente ricca di batteri aerobi (diciamo amanti dell'ossigeno) ma poco più sotto trovi tutta una lunga serie di specie batteriche che l'ossigeno se c'è o non c'è poco importa, fino ad arrivare nel fondo del fondo dove ci sono quelli che muoiono in presenza di ossigeno.christianvari ha scritto: ↑avendo poco movimento superficiale e solo piante emerse l'acqua è povera di ossigeno. Ciò fa che l'unico posto in cui possono prosperare è la superficie e quindi si forma la patina batterica

- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- christianvari (16/08/2018, 23:39)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Metodo OTRAC
L'acquario è attivo da gennaio. Come piante ho 3 chlorophytum, un photos, una mangrovia rossa e salvinia e Pistia. Domani metto le foto.Giueli ha scritto: ↑Questo è fattibile fai delle prove fuori vasca per valutare come si comporta.christianvari ha scritto: ↑Potrei invece seguire l'articolo e usare la torba per avere valori più stabili?![]()
Da quanto tempo è attivo l’acquario?
Foto delle piante emerse.
Come posso fare le prove? 1 litro di acqua dell'acquario e 1 grammo di torba? Dovrebbe essere torba di sfagno pH 3.5 - 4 quella che ho a casa.
Diciamo che la cosa che mi interessa è che i valori restino stabili nel tempo. Poi se é 5.8 o 6 non credo che le differenze siano così tangibili correggeretemi se sbaglio.cicerchia80 ha scritto: ↑Stare sotto pH 6 è una guerrachristianvari ha scritto: ↑Avevo letto che con l'otrac è molto più semplice mantenere i valori stabili ma da quanto mi avete scritto sopra suppongo che non sia cosi
In ogni caso l'acquario è senza filtro. O meglio ha un Eden 501 vuoto (senza cannolicchi o altro) che uso come pompa di movimento per avere un minimo di ossigeno in acqua.
Grazie per avermi tolto questo dubbioHumboldt ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑con un pH così basso come può essere che mi si forma la patina batterica sulla superficie?più o meno... l'articolo sui batteri in acquario presente sul portale recita all'inizio "Sono così tanti che è praticamente impossibile contarli: sono gli organismi più diffusi sulla terra. Sono praticamente dappertutto: nell'aria, nell'acqua, sul nostro corpo..."christianvari ha scritto: ↑La risposta che mi sono dato è questa quindi ditemi se sbaglio: probabilmente non c'è molta carica batterica in soluzione
Nell'acqua a pH 6 del tuo acquario ci sono miliardi di batteri, sicuramente meno miliardi rispetto ad un'acqua a pH 7, ma son sempre tanti. Anzi, anche a pH 10 ne troveresti miliardi.
Quel che cambia e che al variare del range di pH cambiano le "specie" batteriche ma soprattutto le performance dei batteri. I nostri amati batteri nitrificanti, ad esempio, non si trovano molto a loro agio a valori cosi bassi e pertanto tendono ad avere numerosità più bassa ma soprattutto una minore efficienza nei processi di nitrificazione.la patina in superficie che osservi nella tua vasca sarà sicuramente ricca di batteri aerobi (diciamo amanti dell'ossigeno) ma poco più sotto trovi tutta una lunga serie di specie batteriche che l'ossigeno se c'è o non c'è poco importa, fino ad arrivare nel fondo del fondo dove ci sono quelli che muoiono in presenza di ossigeno.christianvari ha scritto: ↑avendo poco movimento superficiale e solo piante emerse l'acqua è povera di ossigeno. Ciò fa che l'unico posto in cui possono prosperare è la superficie e quindi si forma la patina batterica
di solito la sostanza organica in decomposizione tende ad avere un leggero effetto tampone sul pH. Chiaramente, qui non intendo l'accumulo di foglie e altri materiali di origine vegetale ricchi di tannini e simili, ma mi riferisco alla vera e propria fanghiglia.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti