Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di muskturtle » 10/08/2019, 0:20

Pisu ha scritto:
muskturtle ha scritto: indicando 0.4ml, il calcolatore intende 0.4 ml di sostanza PURA cioè NON diluita in 10x100ml come abbiamo detto, corretto? dovrei indicare quale cifra li? 0,04 ml?
Tutto corretto :-bd

Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
Ovviamente nel calcolatore devi mettere 0,04 ml ma poi della tua soluzione devi mettere in vasca 0,4 ml.
Se vuoi andare un po' più cauto puoi mettere 0,2 o 0,3 ml alla volta a distanza di un paio di giorni fino al valore voluto ;)

Ps se non lo sai già, il fosforo va dato a distanza di un giorno dagli altri fertilizzanti
Sisi, ho imparato in questo forum delle 24h di stacco dagli altri fertilizzanti!
Scusa @Pisu non mi è ben chiaro perché in acquario poi devo mettere 0.4 anziché 0.04 :S

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di Pisu » 10/08/2019, 0:36

muskturtle ha scritto: non mi è ben chiaro perché in acquario poi devo mettere 0.4 anziché 0.04 :S
Della soluzione in acquario :)

Se fai una soluzione 1:10 nel calcolatore per vedere quanto ti alza devi scrivere 0,04 ma della tua soluzione essendo appunto 1:10 devi dosarne 0,4 perché è diluita

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
muskturtle (10/08/2019, 0:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di muskturtle » 10/08/2019, 12:09

Pisu ha scritto:
muskturtle ha scritto: non mi è ben chiaro perché in acquario poi devo mettere 0.4 anziché 0.04 :S
Della soluzione in acquario :)

Se fai una soluzione 1:10 nel calcolatore per vedere quanto ti alza devi scrivere 0,04 ma della tua soluzione essendo appunto 1:10 devi dosarne 0,4 perché è diluita
Ok, ho somministrato 0.4 ml stamattina, vi farò sapere la situazione come evolverà e i parametri rilevati dall’analisi martedì mattina! Ho un dubbio però.. ho effettuato il tutto a filtro acceso.. è un problema? Poi, sto parlabdo anche in un post in alghe in cui mi hanno consigliato di trattare con dell’ H2O2 un’alga a filtro spento. Posso procedere anche in giornata o meglio attendere un giorno anche per l’acqua ossigenata?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di Pisu » 10/08/2019, 12:17

Nessun problema.
Anzi, coi fertilizzanti è meglio il movimento dell'acqua perché li porta alle piante per assorbirli.
Se poi devi fare il trattamento con acqua ossigenata fallo pure, magari se vuoi tieni un giorno di distanza per sicurezza (non so se reagiscono in qualche modo ma non credo)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di muskturtle » 13/08/2019, 12:02

Ciao ragazzi,
Oggi ho effettuato le analisi dell'acqua...Vi riporto i valori:

Conducibilità 300
NO2- 0
NO3- 0
KH 3
pH 6.8
PO43- 0
Mg 2
K 2
Fe 0.1


in pratica... è acqua distillata? x_x

Penso che a questo punto, vista la crescita delle piante, si stiano nutrendo con il substrato.
Ho somministrato la scorsa settimana PO43- diluito con cifo in 0.4 ml, devo continuare, vero? Stesse dosi o posso aumentare?
Mi consigliate anche di utilizzare la fiala di Biovert che mi rimane?
Posso usarli entrambi o meglio alternare di 24h?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di Pisu » 13/08/2019, 12:12

muskturtle ha scritto: Oggi ho effettuato le analisi dell'acqua
Quale acqua?
L'hai comprata come demineralizzata?
Se così non va per niente bene...
KH a 3 e conducibilità a 300 lascia presupporre che derivi da sistemi a scambio ionico, che tolgono le durezze ma rilasciano sodio x_x
Per le altre cose meglio andare avanti in fertizzazione :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di muskturtle » 13/08/2019, 12:20

Pisu ha scritto:
muskturtle ha scritto: Oggi ho effettuato le analisi dell'acqua
Quale acqua?
L'hai comprata come demineralizzata?
Se così non va per niente bene...
KH a 3 e conducibilità a 300 lascia presupporre che derivi da sistemi a scambio ionico, che tolgono le durezze ma rilasciano sodio x_x
Per le altre cose meglio andare avanti in fertizzazione :)
alterno bidistillata a distillata.. la prima la reperisco dal laboratorio di questo mio amico. Forse meglio utilizzare solamente la seconda...
per il resto, apro subito il topic in fertilizzazione

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di Pisu » 13/08/2019, 13:08

muskturtle ha scritto: alterno bidistillata a distillata..
Guarda, c'è qualcosa che non va.
L'acqua bidistillata è un qualcosa di strapuro che deve avere conducibilità assolutamente a zero e si usa per analisi di laboratorio, una purezza "folle" che a noi non interessa assolutamente.
Ma già la distillata ha un grado di purezza assolutamente elevato, molto molto di più della osmotica e anche di questa non ne abbiamo bisogno, troppo "esagerata" per i nostri scopi.
Un'acqua osmotica, pur non essendo pura cone le prime due, ha rigorosamente GH e KH a zero e conducibilità che va da zero a 20 (proprio massimo)...
Quindi chiedi delucidazioni al tuo amico perché c'è qualcosa che non và.
Invece la demineralizzata (non è necessariamente osmotica) potrebbe derivare anche da scambio ionico come ti ho detto, e questa è l'unica che non va bene per i nostri scopi ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di nicolatc » 13/08/2019, 17:45

cicerchia80 ha scritto: Dicevo a Marta in mp che ad occhio e croce sarebbero stati 0.3 ogni uno,quindi anche di più
Bruciasse 1 mg/l a settimana poco non è
Piccolo OT: se bruciasse davvero 1 mg/l di fosfati a settimana per lungo tempo, anche in acquario densamente piantumato e ricco di galleggianti, secondo me è probabile che stia "fertilizzando" più il fondo (magari allofano) che le piante, e dopo un po' di tempo rischierebbe pure di vederlo tornare in vasca con gli interessi.
muskturtle ha scritto: Ciao ragazzi,
Oggi ho effettuato le analisi dell'acqua...Vi riporto i valori:

Conducibilità 300
NO2- 0
NO3- 0
KH 3
pH 6.8
PO43- 0
Mg 2
K 2
Fe 0.1
Questa è l'acqua dell'acquario, giusto?
Quanto è il GH?
Nitrati e fosfati vanno ovviamente integrati subito.
Pisu ha scritto: Guarda, c'è qualcosa che non va.
Se quella analizzata era l'acqua distillata, concordo in pieno! Ma credo le analisi si riferissero all'acquario.
Pisu ha scritto: Invece la demineralizzata (non è necessariamente osmotica) potrebbe derivare anche da scambio ionico come ti ho detto, e questa è l'unica che non va bene per i nostri scopi
Altro piccolo OT: l'acqua demineralizzata, quando correttamente processata, non dovrebbe contenere alcun sale, anche quando il processo consiste in passaggi in resine a scambio ionico.
Pisu ha scritto: KH a 3 e conducibilità a 300 lascia presupporre che derivi da sistemi a scambio ionico, che tolgono le durezze ma rilasciano sodio
Lo scambio ionico per demineralizzare prevede resine cationiche "caricate" a ioni idrogeno (quindi non rilasciano sodio ma H+) e, a cascata, resine anioniche caricate a ioni idrossido (che intrappolano anioni e rilasciano OH-). La conducibilità quindi scende praticamente a zero.
Ma anche per i classici "addolcitori", che rilasciano sodio e intrappolano calcio e magnesio, la conducibilità tra ingresso e uscita non varia di molto. Problema diverso, in particolare nelle località di mare, è l'infiltrazione nelle condotte di acqua di mare, ricca di cloruro di sodio.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Metodo per integrare fosfati, è corretto?

Messaggio di muskturtle » 13/08/2019, 18:03

nicolatc ha scritto: Questa è l'acqua dell'acquario, giusto?
Ciao, si, probabilmente non l'ho specificato. Quei valori sono dell'acqua prelevata direttamente dall'acquario.

IL GH non so dirtelo con precisione perchè non me lo ha scorporato, mi ha solo detto KH. C'è un modo per ricavarlo dagli altri valori?
Io posso solo dire che con le strisce Tetra, ho un GH che tra 4 e 8.


Potrebbero esserci errori nei test condotti oggi?

EDIT: non è tutto malaccio, rispetto allo scorso mese il ferro ha guadagnato un +0.1 e con cautela vediamo, col vostro aiuto se vorrete, di ristabilire i valori senza esagerare perchè ho un principio di BBA, Staghorn e Puntinate.
Oggi ho somministrato una fiala di biovert nano (oligoelementi Potassio, Zolfo, Manganese e sopratutto di Ferro), domani, passate le 24h, posso procedere a somministrare uno 0.2 di Cifo? ma devo continuare a diluirlo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 18 ospiti