no aiuto. cioè ho avviato la seconda vasca come Cristo comanda. 1 mese di maturazione ecc. ho spostato i pesciolini circa un mese fa tutto ok.
vasc di 50 litri con 20 Guppy giovanili.
filtro interno solo spugna che era sull acquarietto di 60 litri e faceva il suo dovere per cui ho pensato che su un litraggio un pochino inferiore andasse bene lo stesso.
piante crescita rapida che faticavano a partire tranne il myrophillum mattogrossense che è una meraviglia.
siccome anche la limnophila sessiliflora era in sofferenza ho fertilizzato un pochino ma non è cambiato nulla. ha cominciato ad esserci alghe staghorn, e puntiformi verdi di quelle che si attaccano sui vetri. poi ha iniziato questa nebbia biancastra che credevo fosse nebbia batterica semplice o volvox. ho aperto anche un post in alghe per farmi aiutare.
avevo pulito la spugna del filtro e messo ovatta per vedere di filtrare meglio le volvox qualche giorno fa.
pulizia del filtro con acqua di acquario e senza strizzare.
stamattina nebbia assoluta in vasca con effetto stranissimo.
pesci tutti boccheggianti. test a strisce in velocità NO2- e NO3- alle stelle.
aiuto!!
adesso cosa faccio? faccio un cambio totale? lascio rimaturare il filtro?
2 pesci erano già morti causa picco di nitrati.
mi è andato a pulcinella il filtro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
...in questi casi io cambio come minimo un po' d'acqua...
Aggiunto dopo 23 secondi:
...e anche velocemente...
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
...non sono mai arrivato (per fortuna) al punto di dover mettere areatore.
Su questo penso arriveranno precise indicazioni.
Mi dispiace per quello che è successo...
Aggiunto dopo 23 secondi:
...e anche velocemente...
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
...non sono mai arrivato (per fortuna) al punto di dover mettere areatore.
Su questo penso arriveranno precise indicazioni.
Mi dispiace per quello che è successo...
Posted with AF APP
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
per farvi un idea.......
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
adesso io pensavo di cambiare almeno metà dell' acqua per cercare di eliminare questa nebbia che non fa arrivare ulteriore luce alle piante che andranno in sofferenza.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
Il filtro sembra una cascata... Per ora lascia che smuovi per bene l'acqua.
Inizia a preparare l'acqua per un cambio.
Cosa c'è ora nel filtro?
Inizia a preparare l'acqua per un cambio.
Cosa c'è ora nel filtro?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
solo spugna. è uno di quelli senza parte biologoca. so che non è il massimo ma fino a ieri non aveva mai dato problemi.
quanto faccio di cambio?
Aggiunto dopo 32 minuti 31 secondi:
ma se fossero invece volvox? guarda cosa si raccoglie dai vetri col dito
quanto faccio di cambio?
Aggiunto dopo 32 minuti 31 secondi:
ma se fossero invece volvox? guarda cosa si raccoglie dai vetri col dito
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
mi è andato a pulcinella il filtro
dal post di la in alghe ho capito che sono alghe GDA.
forse ho capito cosa è successo.
ho misurato la conducibilità che nonostante tutto è a 508us, che non è poco ma nemmeno troppissimo.
quindni la causa piu probabile è un eccesso di qualche oligoelemento che io imputo al ferro.
spiego il perchè: lapillo vulcanico già ferroso come substrato. prima che iniziasse la nebbia batterica/algale avevo inserito delle tabs che ho da finire nel substrato. ne ho messe 3 ma forse erano troppe. poi mi è arrivato del myrophillum mattogrossense in sofferenza e con le punte bianche. ho aggiunto una minima quantità di ferro della sera dosandolo come era scritto sulle istruzioni e forse ho cazzato li.
forse sono andata in eccesso di ferro e le piante si sono bloccate.
NO3- saliti.
alghe che prendono il sopravvento. nebbia bianchina che arriva.
filtro che si intasa di alghe e perde di portata.
non essendoci parte biologica nel filtro forse quando ho lavato il filtro (sempre con acqua dell'acquario, senza strizzare ecc) i batteri si sono strapazzati un po' e hanno perso di carica.
il filtro torna a lavorare.
mi vengono i dubbi di cosa sia quella nebbia. alghe? volvox? nebbia batterica?
opto per la nebbia batterica e penso bene di mettere il filtro a cascata per aerare di pià la vasca per accelerare il processo di nebbia batterica, e forse in qualche modo ci riesco. solo che poi le mille alghe gda prendono sopravvento. il filtro si riempie di residui algali.
i batteri non ci stanno dietro. picco di nitrati, nitriti e nitrati alle stelle.
può funzionare questa favola?
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
allora forse devo rimuivere le gda a mano, e continuare a farlo appena si riformano. fare piccoli cambi giornalieri magari di 5 litri? l'acqua la taglierei al 50% e poi controllerei i valori tra qualche giorno.
cosa dite? ci sta?
forse ho capito cosa è successo.
ho misurato la conducibilità che nonostante tutto è a 508us, che non è poco ma nemmeno troppissimo.
quindni la causa piu probabile è un eccesso di qualche oligoelemento che io imputo al ferro.
spiego il perchè: lapillo vulcanico già ferroso come substrato. prima che iniziasse la nebbia batterica/algale avevo inserito delle tabs che ho da finire nel substrato. ne ho messe 3 ma forse erano troppe. poi mi è arrivato del myrophillum mattogrossense in sofferenza e con le punte bianche. ho aggiunto una minima quantità di ferro della sera dosandolo come era scritto sulle istruzioni e forse ho cazzato li.
forse sono andata in eccesso di ferro e le piante si sono bloccate.
NO3- saliti.
alghe che prendono il sopravvento. nebbia bianchina che arriva.
filtro che si intasa di alghe e perde di portata.
non essendoci parte biologica nel filtro forse quando ho lavato il filtro (sempre con acqua dell'acquario, senza strizzare ecc) i batteri si sono strapazzati un po' e hanno perso di carica.
il filtro torna a lavorare.
mi vengono i dubbi di cosa sia quella nebbia. alghe? volvox? nebbia batterica?
opto per la nebbia batterica e penso bene di mettere il filtro a cascata per aerare di pià la vasca per accelerare il processo di nebbia batterica, e forse in qualche modo ci riesco. solo che poi le mille alghe gda prendono sopravvento. il filtro si riempie di residui algali.
i batteri non ci stanno dietro. picco di nitrati, nitriti e nitrati alle stelle.
può funzionare questa favola?
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
allora forse devo rimuivere le gda a mano, e continuare a farlo appena si riformano. fare piccoli cambi giornalieri magari di 5 litri? l'acqua la taglierei al 50% e poi controllerei i valori tra qualche giorno.
cosa dite? ci sta?
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti