Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 20/03/2017, 23:09
Diego ha scritto:FraFra ha scritto:Ovviamente, era un paragone tra i test il mio
Già togliendo il campione d'acqua dall'acquario e mettendolo nella provetta si altera il pH. Quindi avere una sensibilità di 0.1 piuttosto di 0.5 cambia poco

Era un discorso di scale del test, oltre che di precisione.
In pratica, chiunque usi i test del pH, sbaglia?
FraFra
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/03/2017, 23:10
FraFra ha scritto:In pratica, chiunque usci i test del pH, sbaglia?
Qualsiasi misura è affetta da un errore, è inevitabile.
Dipende da quanto errore siamo disposti a tollerare. Sicuramente, col pH, qualche alterazione c'è. Comunque neanche un pHmetro da 10 euro è precisissimo, ma d'altronde per i nostri scopi può andare bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 20/03/2017, 23:13
Ok buono a sapersi, quindi se ne compro uno da 10 euro va bene?
A sto punto visto il prezzo del test conviene.
FraFra
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/03/2017, 23:15
FraFra ha scritto:Ok buono a sapersi, quindi se ne compro uno da 10 euro va bene?
Sì, va bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 20/03/2017, 23:17
Grazie

.
Comunque, ritornando ai Test Sera, per la scala degli NO
2-, io una volta ho notato una colorazione intermedia, tra 0 e 0.5, quindi è comunque rilevabile, anche se non scritta.
FraFra
-
Dan89

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Erectus
Althernantera Reinickii Roseifolia
Althernantera Reinickii Mini
Vesicularia montagnei (christmas moss)
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Anubias nana
Anubias nana petite
Microsorum pteropus "Trident
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Hemianthus Micranthemoides
Lobelia Cardinalis mini
Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
2 Apistogramma Cacatuoides
6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
pH 6,4
KH 3,5
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
Fe 0,3
PO43- 1
K 15
EC 310
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 21/03/2017, 1:17
Aggiungo solo una cosa, per dovere di cronaca: ho appena letto in qualche topic che ci sono test che danno valore nullo (acqua trasparente) nel caso in cui la concentrazione di PO43- sia molto elevata (es. inserendo 1 goccia di cifo fosforo in 5ml di acqua). Ho fatto una prova, e quelli Aquili funzionano in maniera analoga: acqua trasparente invece del fuori scala, e valore "realistico" in vasca
Tuttavia gli Aquili continuano a non tornarmi, i valori di PO43- misurati subito dopo aver inserito il cifo fosforo sono sempre minori di quelli teorici che mi aspetto (calcolatore alla mano), quindi per scrupolo prenderò comunque anche i Sera
Per gli NO3- credo che il discorso non regga e siano effettivamente fallati visto che la striscette mi rilevano 100 in vasca invece di 10
Dan89
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 21/03/2017, 16:27
FraFra ha scritto:Quoto chi ti ha consigliato i Test Sera, io uso quelli e mi trovo bene per tutto, anche NO3-, PO43-.
Ho acquistato Sera per i fosfati e devo confermare quanto sopra; l'interpretazione del dato è molto chiara rispetto ad altre marche.
Penso che li proverò anche per i nitrati, appena finisco quelli che uso attualmente
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti