Miscela CO2 + O2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Miscela CO2 + O2

Messaggio di cqrflf » 02/01/2018, 15:17

Scusa se ti chiedo Gery, ma le verifiche che vuoi effettuare per il tuo interessante esperimento mi sembrano più da laboratorio che da casa, di quali misuratori disponi, perché l'attrezzatura e le condizioni dell'esperimento devono essere abbastanza precise.
Suppongo Redoximetro e forse anche O2 ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 15:28

cqrflf ha scritto: Scusa se ti chiedo Gery, ma le verifiche che vuoi effettuare per il tuo interessante esperimento mi sembrano più da laboratorio che da casa, di quali misuratori disponi, perché l'attrezzatura e le condizioni dell'esperimento devono essere abbastanza precise.
Suppongo Redoximetro e forse anche O2 ?
Si esatto O2 e misuratore redox a penna, di sicuro non sarà una misurazione super precisa, ma l'errore comunque dovrebbe essere medio in tutte le misurazioni, e a me non interessa il numerino, ma la tendenza e la fluttuazione del redox
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 16:34

Gery ha scritto: a me non interessa il numerino, ma la tendenza e la fluttuazione del redox
La fluttuazione dei redox ma soprattutto del delta dei redox ;)

Qualche riflessione, sperando di non scrivere eresie :D

Al fine di valutare gli effetti dell'erogazione di CO2 e O2 sulla salute della flora batterica, gli esperimenti secondo me dovresti svolgerli a vaschetta ultra matura.
Questo proprio al fine di ridurre quanto più possibile le tante variabili in gioco, come la naturale crescita iniziale delle colonie batteriche (che si insediano nel filtro e in vasca ad un ritmo non prevedibile e il cui tasso di crescita potrebbe variare nel tempo più o meno esponenzialmente anche se le condizioni esterne di erogazione non mutassero).

Inoltre, sempre per valutare l'impatto dell'erogazione sulla salute della flora batterica, più che le fluttuazioni del delta del redox, secondo me sarebbe meglio misurare l'andamento del delta di ossigeno.
Infatti il delta del redox potrebbe cambiare magari molto poco (a meno che l'ossigeno all'ingresso del filtro non fosse inizialmente quasi nullo), mentre il delta dell'ossigeno credo sia il metodo più "diretto" per valutare le variazioni dell'attività (ossidante) della flora batterica.

Credo sia anche importante che la spugna durante il periodo di test resti sempre allo stesso identico livello di "intasamento": se infatti diventa più sporca, si riduce il flusso e cambiano tutte le condizioni. In effetti servirebbe un flussometro per verificare che le condizioni siano costanti! :D
Riducendo il flusso infatti si riduce l'agitazione superficiale dell'acqua e lo scambio con l'atmosfera (quindi l'apporto di ossigeno da quella fonte).
Ma cambia anche il livello di attività dei batteri: se il flusso è più basso l'ossigeno potrebbe scarseggiare per i batteri aerobi che diminuirebbero la loro attività, o addirittura si potrebbero creare le condizioni anaerobiche che fanno entrare in gioco anche i batteri denitrificatori.
E non potremmo più dedurre quanta parte di questo effetto sia collegata allo "stress" subito dalla flora a causa dell'erogazione.

In bocca al lupo (soprattutto niente botti! =)) ), attendiamo i risultati! :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 16:48

nicolatc ha scritto: Al fine di valutare gli effetti dell'erogazione di CO2 e O2 sulla salute della flora batterica, gli esperimenti secondo me dovresti svolgerli a vaschetta ultra matura.
Questo proprio al fine di ridurre quanto più possibile le tante variabili in gioco, come la naturale crescita iniziale delle colonie batteriche (che si insediano nel filtro e in vasca ad un ritmo non prevedibile e il cui tasso di crescita potrebbe variare nel tempo più o meno esponenzialmente anche se le condizioni esterne di erogazione non mutassero).
Infatti voglio partire da una vasca matura senza filtro, aggiungendo un filtro in maturazione proprio per vedere tutte le evoluzioni del caso.
nicolatc ha scritto: Credo sia anche importante che la spugna durante il periodo di test resti sempre allo stesso identico livello di "intasamento": se infatti diventa più sporca, si riduce il flusso e cambiano tutte le condizioni. In effetti servirebbe un flussometro per verificare che le condizioni siano costanti!
Riducendo il flusso infatti si riduce l'agitazione superficiale dell'acqua e lo scambio con l'atmosfera (quindi l'apporto di ossigeno da quella fonte).
Ma cambia anche il livello di attività dei batteri: se il flusso è più basso l'ossigeno potrebbe scarseggiare per i batteri aerobi che diminuirebbero l'attività, o addirittura si potrebbero creare condizioni anaerobiche che fanno entrare in gioco anche i batteri denitrificatori.
Nella scelta del filtro ho pensato proprio a quello... ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 17:03

Gery ha scritto: Nella scelta del filtro ho pensato proprio a quello...
Ci metti anche le Caridina per essere più sicuro?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Gery » 02/01/2018, 17:04

nicolatc ha scritto: Ci metti anche le Caridina per essere più sicuro?
no non occorre...

ma c'è qualche lumaca arrivata con le piante
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Miscela CO2 + O2

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2018, 18:34

nicolatc ha scritto: Si, perciò parlavo di differenza tra ingresso e uscita del filtro: se il delta aumenta (rispetto alla condizione senza erogazione) l'attività dei batteri è aumentata.
Se il delta diminuisce, l'attività è diminuita.
Quindi non conviene di più somministrare CO2 a luci accesa e o2 a luci spente?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Miscela CO2 + O2

Messaggio di nicolatc » 02/01/2018, 19:32

Zommy86 ha scritto: Quindi non conviene di più somministrare CO2 a luci accesa e o2 a luci spente?
Si, ma credo sia OT. Sarebbe meglio non sporcare questa discussione aprendone una nuova! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti