Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Mercuriosoltanto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01/11/19, 20:42
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Salve a tutti. Sono in piena emergenza mortalità improvvisa della fauna del mio acquario.
L'acquario è avviato da quattro mesi e fino ad oggi non ci sono stati fenomeni strani né imprevisti. Flora in perfetta salute, acqua cristallina, proliferazione di alghe limitata. In quattro mesi non ho avuto nessun decesso di pesci, anzi ne sono nati molti tantoché per evitare il sovraffollamento ho dovuto regalarne moltissimi. Nell'ultima settimana ho perduto 8 pesci. Più di uno al giorno.
Ho effettuato le analisi dell'acqua due volte per essere certo del risultato. I valori sono i seguenti.
Nitrati: 100
Nitriti: 0
GH: circa 12 - 13 (il colore è esattamente intermedio tra 8 e 16)
KH: 6
pH: 7.6
Cloro: 0
Dai risultati l'unico valore leggermente fuori norma sono i nitrati. Non credo tuttavia che ciò possa determinare una morìa così esagerata.
Ho anche un dubbio: l'aeratore, da qualche giorno, circa due settimane ha iniziato ad avere un comportamento strano. Non emette più ossigeno in modo regolare e constante, ma emette una bolla molto grande ogni sei - sette secondi. Guardando il comportamento dei pesci noto che non stazionano nella parte alta alla ricerca di ossigeno, ma si comportano in modo del tutto normale.
Datemi un parere per favore.
L'acquario è avviato da quattro mesi e fino ad oggi non ci sono stati fenomeni strani né imprevisti. Flora in perfetta salute, acqua cristallina, proliferazione di alghe limitata. In quattro mesi non ho avuto nessun decesso di pesci, anzi ne sono nati molti tantoché per evitare il sovraffollamento ho dovuto regalarne moltissimi. Nell'ultima settimana ho perduto 8 pesci. Più di uno al giorno.
Ho effettuato le analisi dell'acqua due volte per essere certo del risultato. I valori sono i seguenti.
Nitrati: 100
Nitriti: 0
GH: circa 12 - 13 (il colore è esattamente intermedio tra 8 e 16)
KH: 6
pH: 7.6
Cloro: 0
Dai risultati l'unico valore leggermente fuori norma sono i nitrati. Non credo tuttavia che ciò possa determinare una morìa così esagerata.
Ho anche un dubbio: l'aeratore, da qualche giorno, circa due settimane ha iniziato ad avere un comportamento strano. Non emette più ossigeno in modo regolare e constante, ma emette una bolla molto grande ogni sei - sette secondi. Guardando il comportamento dei pesci noto che non stazionano nella parte alta alla ricerca di ossigeno, ma si comportano in modo del tutto normale.
Datemi un parere per favore.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Direi che non è affatto un valore da sottovalutare.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 18:01Dai risultati l'unico valore leggermente fuori norma sono i nitrati.
Ciao Mercurio,
I nitrati di quelle proporzioni sono tossici anche per le specie più tolleranti e ovviamente ogni specie ed esemplare ha la sua soglia di sopportazione... la moria di che specie si tratta?
I nitrati li hai aggiunti tu, oppure si sono formati durante la gestione dei 4 mesi?
Servirebbero anche le misure della vasca e la densità della popolazione.
PS dovresti aggiornare il tuo profilo... così sarà più facile rispondere alle tue domande.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Mercuriosoltanto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01/11/19, 20:42
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Innanzitutto grazie per la risposta.
Dunque: vasca 60 litri. (60 x30 x 30)
Flora:
2 Limnophila heterophylla (perfettamente adattate, rigogliose. Potate regolarmente e dall'aspetto sanissimo.
2 Cryptocoryne (ingiallite i primi due giorni, poi tornate bellissime. Crescono in altezza e larghezza ma in modo lento. Sono rigogliose e con un colore molto intenso e sano).
Fauna precedente la mortalità: cinque platy; cinque guppy; tre corydoras; due lumache physa che crescono a vista d'occhio.
I platy si riproducono regolarmente.
I guppy nonostante siano sia maschi che femmine non si sono mai riprodotti.
La morìa riguarda guppy e platy, soprattutto platy. Non ho perduto corydoras. Le lumache stanno bene.
Dunque: vasca 60 litri. (60 x30 x 30)
Flora:
2 Limnophila heterophylla (perfettamente adattate, rigogliose. Potate regolarmente e dall'aspetto sanissimo.
2 Cryptocoryne (ingiallite i primi due giorni, poi tornate bellissime. Crescono in altezza e larghezza ma in modo lento. Sono rigogliose e con un colore molto intenso e sano).
Fauna precedente la mortalità: cinque platy; cinque guppy; tre corydoras; due lumache physa che crescono a vista d'occhio.
I platy si riproducono regolarmente.
I guppy nonostante siano sia maschi che femmine non si sono mai riprodotti.
La morìa riguarda guppy e platy, soprattutto platy. Non ho perduto corydoras. Le lumache stanno bene.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Scusa per le domande, ma è necessario capire come sei arrivato al valore 100 mg/l di NO3-:
Hai un normale filtro?
L'hai mai pulito?
Fertilizzi?
Hai fatto cambi d'acqua?
Quanto alimenti i tuoi pesci?
Puoi fare qualche foto della vasca?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Mercuriosoltanto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01/11/19, 20:42
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Ti rispondo subito.
Filtro originario mai pulito. Ho dato un'occhiata a e non è per niente intasato. Il flusso dell'acqua è robusto e identico ai primi giorni.
Non ho mai fertilizzato. Le piante hanno una crescita e un comportamento ottimale. L'aspetto è davvero buono.
Faccio cambi di circa il dieci per cento dell'acqua con acqua osmotizzata circo ogni dieci giorni.
I pesci li alimento due volte al giorno. Non credo che siano iperalimentati. Considera che un tubetto di mangime di 1000 ml contiene ancora circa tre decimi di contenuto. In ogni caso seguo la regola del non permettere che il cibo si depositi sul fondo, ma fare in modo che tutti i pesci mangino abbastanza evitando però che il cibo arrivi copiosamente sul fondo.
Se ti servono altre informazioni chiedi pure.
Filtro originario mai pulito. Ho dato un'occhiata a e non è per niente intasato. Il flusso dell'acqua è robusto e identico ai primi giorni.
Non ho mai fertilizzato. Le piante hanno una crescita e un comportamento ottimale. L'aspetto è davvero buono.
Faccio cambi di circa il dieci per cento dell'acqua con acqua osmotizzata circo ogni dieci giorni.
I pesci li alimento due volte al giorno. Non credo che siano iperalimentati. Considera che un tubetto di mangime di 1000 ml contiene ancora circa tre decimi di contenuto. In ogni caso seguo la regola del non permettere che il cibo si depositi sul fondo, ma fare in modo che tutti i pesci mangino abbastanza evitando però che il cibo arrivi copiosamente sul fondo.
Se ti servono altre informazioni chiedi pure.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Forse sarebbe da rivedere la filtrazione meccanica, ma prima cerchiamo di capire.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 19:16Filtro originario mai pulito. Ho dato un'occhiata a e non è per niente intasato.
Sicuramente! Se non ci fossero non avresti più nessun pesce in vasca.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 19:16Non ho mai fertilizzato. Le piante hanno una crescita e un comportamento ottimale. L'aspetto è davvero buono.
mhmh... e ciò nonostante hai i nitrati altissimi.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 19:16Faccio cambi di circa il dieci per cento dell'acqua con acqua osmotizzata circo ogni dieci giorni.
Se non hai cadaveri in vasca, andando per esclusione, rimarrebbe l'alimentazione.
Due volte al giorno per gli adulti è troppo, ne basta una con un giorno di digiuno alla settimana, mentre per gli avannotti due volte al giorno sono poche, ma sono certo che trovano sempre qualcosa. Tra l'altro con l'alimentazione dovresti diversificare il più possibile.
Purtroppo nella tua vasca hai un carico organico altissimo: il mangime, anche se interamente consumato, viene metabolizzato e trasformato in feci e per 4 mesi sono ancora tutte in vasca.
Dovresti intensificare la filtrazione aumentando la massa filtrante della zona meccanica e la frequenza delle pulizie, senza toccare la zona biologica.
Per questi approfondimenti apri un nuovo argomento in tecnica e descrivi com'è fatto il tuo filtro e com'è caricato.
Per il momento ti consiglio un cambio d'acqua del 30% seguito dall'utilizzo dei carboni attivi per una settimana.
L'obiettivo è quello di abbassare i nitrati e di contenerli entro 50 mg/l, anche con ulteriori cambi del 30% a distanza di almeno 10 - 15 giorni.
Per i cambi d'acqua non puoi usare solo osmosi o demineralizzata. Nel sito del tuo comune trivi i valori dell'acqua di rete, che dovresti postare per eventuali possibilità di tagli.
PS per postare foto e immagini usa la funzione "Aggiungi file" in basso a sinistra.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Mercuriosoltanto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01/11/19, 20:42
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Grazie per le risposte e i consigli. Ho dato un'occhiata alla parte superiore dell'acquario aprendo il coperchio e ho notato che non pochi rimasugli semidecomposti di cibo sono rimasti praticamente sopra quella specie di soffitto di piante formato dalle due Limnophila. Forse potrebbe essere questo il motivo. In pratica una parte di cibo, prima di diffondersi nell'acqua rimane impigliata tra le piante in superficie e ristagna. Potrebbe aver contribuito all'aumento dei nitrati?
Cadaveri credo proprio di no almeno io non ne ho trovati. Considera che mi sono sempre accorto prima dell'imminente decesso di un pesce e l'ho subito tolto pochi secondi dopo o al massimo pochi minuti dopo l'accaduto.
Ma tu quindi escludi il fatto che l'aeratore eroghi l'ossigeno in modo differente? perché a me sembra che il flusso sia solo più ritardato ma sostanzialmente equivalente a prima.
Proprio in questo momento c'è un platyno accasciato nell'angolo basso di destra. Temo proprio che sarà il nono pesce che dovrò tristemente salutare.
Ora devo uscire. Appena torno vedo di postare le foto.
Cadaveri credo proprio di no almeno io non ne ho trovati. Considera che mi sono sempre accorto prima dell'imminente decesso di un pesce e l'ho subito tolto pochi secondi dopo o al massimo pochi minuti dopo l'accaduto.
Ma tu quindi escludi il fatto che l'aeratore eroghi l'ossigeno in modo differente? perché a me sembra che il flusso sia solo più ritardato ma sostanzialmente equivalente a prima.
Proprio in questo momento c'è un platyno accasciato nell'angolo basso di destra. Temo proprio che sarà il nono pesce che dovrò tristemente salutare.
Ora devo uscire. Appena torno vedo di postare le foto.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
L'aeratore puoi toglierlo, non ti sarà di nessun aiuto, nè lo è mai stato.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 20:20Ma tu quindi escludi il fatto che l'aeratore eroghi l'ossigeno in modo differente?
Tutto il mangime che hai usato fin ora è ancora tutto in vasca... parte in decomposizione e parte in feci. Le piante ringraziano, i pesci no ed i risultati li hai già visti e continuerai a vederli se non intervieni.Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 20:20Ho dato un'occhiata alla parte superiore dell'acquario aprendo il coperchio e ho notato che non pochi rimasugli semidecomposti di cibo sono rimasti praticamente sopra quella specie di soffitto di piante formato dalle due Limnophila. Forse potrebbe essere questo il motivo. In pratica una parte di cibo, prima di diffondersi nell'acqua rimane impigliata tra le piante in superficie e ristagna. Potrebbe aver contribuito all'aumento dei nitrati?
Questo non è detto!Mercuriosoltanto ha scritto: ↑03/01/2020, 20:20Proprio in questo momento c'è un platyno accasciato nell'angolo basso di destra. Temo proprio che sarà il nono pesce che dovrò tristemente salutare.
Dovresti isolarlo assieme agli altri superstiti e, anche se non conosciamo i valori della tua acqua di rete, per l'acqua dell'isolamento dovresti usare il 33% per ogni tipo d'acqua a tua disposizione, ossia: osmosi, rete e acqua della vasca... ovviamente li dovrai adattare gradualmente, curando anche la temperatura.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Mercuriosoltanto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 01/11/19, 20:42
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Ecco le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Mortalità improvvisa e apparentemente immotivata
Per il pesce che stava in in angolo, come va?
Hai aperto una discussione in acquariologia?
Hai aperto una discussione in acquariologia?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"