N nel Cifo AZOTO e P nel Cifo FOSFORO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: N nel Cifo AZOTO e P nel Cifo FOSFORO

Messaggio di RiccardoMazzei » 26/11/2015, 22:19

I conti di Marol sono i più diretti per arrivare al risultato.
Se ti interessa cerco di mostrarti il procedimento secondo la reazione di idratazione che hai trovato su wikipedia.
Masatomo ha scritto:Con wikipedia che mi da le formule e le reazioni, ho capito che abbiamo P2o5 formula minima, ma nel momento in cui lo facciamo reagire con h2o, succede P4O10 + 6 H2O > 4 H3PO4.. Ovvero che per una molecola di p4o10 ne vengono fuori 4 di h3po4 (che poi si dissoceranno). Quindi 325 mg di p2o5 sono in verità 175 mg di p4o10, che con h20 diventerebbero 700 mg h3po4. La nostra molecola però è già in una soluzione. È per questo che da 325 mg di uno otteniamo 435 mg dell'altro, come dici tu? Ma come si ottiene questo valore?

Faccio un passo per volta, lascio l'azoto per dopo.
No Masatomo, 325g di P2O5 sono 325g di P4O10, cambia il numero di molecole ma non la massa.
Il peso molecolare di quest'ultima molecola è di 284 uma, serve dopo.

La reazione è, come hai scritto:

P4O10 + 6H2O ==> 4H3PO4

Aggiungendo 6 molecole d'acqua si passa da un peso molecolare di 284 uma a 392 / 4 (diviso quattro perché per ogni molecola di P4O10 se ne producono 4 di H3PO4) = 98 uma.
Da 325g di P4O10 + un quantitativo d'acqua opportuno si ottengono i prodotti finali.
I conti vanno fatti in termini di moli, rapporto tra il peso dei composti ed il peso molecolare: 325g / 284 (g/mol) = 1,144 mol
Per bilanciare la reazione ci vuole una quantità sei volte questa di moli di acqua: 1,144 mol * 18 (g/mol) = 121,2 (g) circa.
Abbiamo quasi finito, infatti i prodotti finali non sono PO43- che ci interessano, ma l'acido ortofosforico (quello della coca cola!). Bisognerà togliergli i 3 idrogeni.
Comunque, prima di questo passaggio finale, i prodotti hanno una massa di 325 + 121,2 = 446 (g). La massa dell'idrogeno nei prodotti è una frazione pari a 3 / 98 del totale (il peso molecolare dell'acido ortofosforico è 98 uma), sottraendo il quale si arriva al risultato.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
mako80
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 10/12/13, 18:08

Re: N nel Cifo AZOTO e P nel Cifo FOSFORO

Messaggio di mako80 » 19/09/2016, 17:40

Ciao, scusate se riprendo questo post, tempo fa avevo fatto una soluzione diluita con il Cifo fosforo ma ora non ricordo più i calcoli. In pratica ho diluito 50 ml di Cifo in 450 ml di acqua, se aggiungo 1ml della soluzione in 50 litri che concentrazione ho? Grazie
pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti