Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ghigione

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/08/16, 1:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ghigione » 04/09/2016, 8:50
Ciao a tutti nella scheda tools>cambi acqua ho trovato questo valore NA+, a cosa si riferisce?
Ciao e grazie
Luca
Ghigione
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 04/09/2016, 8:51
Ghigione ha scritto:Ciao a tutti nella scheda tools>cambi acqua ho trovato questo valore NA+, a cosa si riferisce?
Ciao e grazie
Luca
Sodio
scheccia
-
Ghigione

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/08/16, 1:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ghigione » 04/09/2016, 8:53
Oook quindi è riferito ai marini e/o salmastri....
Grazie
Ghigione
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 04/09/2016, 9:01
No, a tutti. Nell'acqua dolce è presente il sodio, tendiamo a mantenere il suo valore sotto i 10mg/l, poiché valori superiori inibiscono l'assorbimento del potassio.
scheccia
-
Ghigione

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/08/16, 1:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ghigione » 04/09/2016, 9:13
scheccia ha scritto:No, a tutti. Nell'acqua dolce è presente il sodio, tendiamo a mantenere il suo valore sotto i 10mg/l, poiché valori superiori inibiscono l'assorbimento del potassio.
Ook lo chiedevo perché non ho mai visto un test per il sodio .....
Grazie
Ghigione
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 9:22
Ghigione ha scritto:scheccia ha scritto:No, a tutti. Nell'acqua dolce è presente il sodio, tendiamo a mantenere il suo valore sotto i 10mg/l, poiché valori superiori inibiscono l'assorbimento del potassio.
Ook lo chiedevo perché non ho mai visto un test per il sodio .....
Grazie
Perché infatti i test che servono sono GH KH NO
2- NO
3- PO
43- phmetro e conduttivimetro.
Il valore del sodio lo trovi nelle analisi dell'acqua del tuo fornitore, che trovi in bolletta o nel sito.
Si può sospettare di un'eccessiva presenza di sodio dai valori di GH KH e conducibilità.
Ma questo è un discorso un po' complesso, nel caso volessi approfondire ti metto l'articolo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Ghigione (04/09/2016, 9:29)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Ghigione

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/08/16, 1:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ghigione » 04/09/2016, 9:31
Oook ricevuto più avanti studierò la cosa per il momento thanks
Ghigione
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/09/2016, 9:34
Sei hai domande siamo qui!
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Ghigione (04/09/2016, 9:40)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF