Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 06/09/2018, 21:06
Ti dico quello che farei io...
Andrei nel vivaio più vicino a casa prenderei 3/4 piantine di pothos ,togliere la terra ripulendo bene le radici e le fisserei al bordo vasca,inoltre accenderei un areatore o posizionerei la mandata del filtro in maniera tale da avere il massimo movimento in superficie... toglierei il coperchio anche.
E poi valuterei tra una settimana.
Ma io sono in tipo paziente...
Guarda attentamente e vedi se scorgi dei corpuscoli che si muovono...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- capjames (06/09/2018, 21:24)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 06/09/2018, 21:15
Ciao, @
capjames
segui i consigli di @
Giueli! Metti un areatore e togli la CO
2. In questo momento hai comunque pochissime piante che se ne farebbero poco ed hai il pH 6,5 che è fin troppo basso in maturazione.
Cerchiamo di risolvere sta nebbia..te lo dicevo anche di là...poi si potrà ripensare al resto!
Coraggio!

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- capjames (06/09/2018, 21:23)
Marta
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 06/09/2018, 21:22
Giueli ha scritto: ↑
Ti dico quello che farei io...
Andrei nel vivaio più vicino a casa prenderei 3/4 piantine di pothos ,togliere la terra ripulendo bene le radici e le fisserei al bordo vasca,inoltre accenderei un areatore o posizionerei la mandata del filtro in maniera tale da avere il massimo movimento in superficie... toglierei il coperchio anche.
E poi valuterei tra una settimana.
Ma io sono in tipo paziente...
Guarda attentamente e vedi se scorgi dei corpuscoli che si muovono...

Ok Giueli, per corpuscoli cosa intendi?
Mi é capitato di vedere in superficie un piccolissimo verme bianco, e ho tipo dei pallini neri un po' ovunque.
PS: te la butto lí, al posto del pothos non posso usare l' ipomea? Ne ho diverse piantine in idroponica..
IMG_20180906_210508.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato capjames per il messaggio:
- Giueli (07/09/2018, 0:21)
capjames
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 06/09/2018, 23:19

i legni dove li hai presi? erano ben secchi? li hai trattati prima di metterli in vasca?
ci sono rocce? le hai pulite?.......
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 06/09/2018, 23:28
Wavearrow ha scritto: ↑
i legni dove li hai presi? erano ben secchi? li hai trattati prima di metterli in vasca?
ci sono rocce? le hai pulite?.......
Tutta roba presa in negozio, non avendo modo di farli bollire ho messo il tutto per 2 giorni in acqua calda sotto il sole e risciacquato.
Red wood e pietre seiryu stone.
capjames
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 06/09/2018, 23:36
capjames ha scritto: ↑Ok Giueli, per corpuscoli cosa intendi?
Dai un occhiata al video della seconda pagina:
chimica-dell-acquario-f14/nebbia-batter ... 2-s10.html
Comunque ti consiglio di leggerlo tutto il topic perché può esserti utile.
Non saprei non la conosco...

Il pothos è famoso per il potere fitodepurante
Comunque grazie perché mi hai fatto conoscere una nuova pianta da utilizzare in acquario come emersa

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/09/2018, 0:17
Marta ha scritto: ↑segui i consigli di @
Giueli! Metti un areatore e togli la CO
2.
Quoto!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 07/09/2018, 18:12
Ciao a tutti, oggi l 'acqua sembra meno torbida finalmente si vede il fondo dell'acquario.
Però l'acqua é diventata di colore rosso, dovuto alla patina che si é formata in superficie.
Cosa é sta roba??? Puzza tremenda di nuovo...
Ho una decina di lumache tutte in superficie filo acqua..
IMG_20180907_180330.jpg
IMG_20180907_180241.jpg
Che dite l'aereatore appena comprato lo metto e no? Il photos non ho fatto in tempo a recuperarlo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
capjames
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/09/2018, 18:19
capjames ha scritto: ↑Che dite l'aereatore appena comprato lo metto e no?
Si, ma prima cercherei di togliere quella patina dalla superficie... sembra abbastanza densa e probabilmente con il retino la elimini quasi tutta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 07/09/2018, 18:21
capjames ha scritto: ↑Ho una decina di lumache tutte in superficie filo acqua..
Non hai ossigeno in acqua,causa attività batterica,anche i batteri si sono posizionati più vicino la superficie per sfruttare la concentrazione maggiore...
Prova ad aspirare la patina con un tubicino ,fallo molto lentamente così da cercare di non romperla.
Poi andiamo di areatore.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti