Nebbia biancastra
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Goberale88
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/01/19, 14:34
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
Buongiorno:
In breve acquario 100litri circa avviato a dicembre tutto regolare, verso marzo si sono presentate delle zone anossiche io che con il contributo del forum ho deciso di sostituire il fondo, avvenuto il 4 aprile con: ghiaino 2 cm e sabbia 3-5cm separati con una retina e sotto un cavetto riscaldante varie piante Cryptocoryne alcune speci- limnophila molta- saggitaria- falelce- anubias- ludwigia e come fauna 5 neon 3 neon neri2 apistogramma viejita 5 Cory 5 otocincul- varie lumache. Da allora sto litigando con le filamentose anche se comunque le piante crescevano regolari e pesci sono stati bene hanno anche prolificato gli apistogramma viejita anche se non andato a buon fine valori sempre nella norma: PO43- e NO3- sempre tendenti allo 0 e reintegrati settimanalmente; alimento con cibo secco e liofilizzato due volte a settimana più un wafer sera ogni due giorni. Impianto luci LED 5 tubi sera 3800 lumen in totale. Impianto CO2 askoll usa e getta con diffusore JBL proflora 25-30 bolle al minuto . Filtro askoll pratiko 400 con lapillo e 1kg di cannolicchi. Quando mi ricordo inserisco attivatore batterico e attivatore acqua askoll e ogni tanto vitamine e aminoacidi aquili.
Due giorni fa il dramma::
Mi é saltata la corrente per un sovraccarico e il dimmer sera si resettato non accendono le luci per la giornata mentre io ero a lavoro, tornando a casa la sera alle 22.30 ho notato subito le luci e accendendole ho notato subito un pesce morto mentre la femmina dell' apistogramma cercava di saltare fuori dall' acquario. Risultato 5 neon morti di cui trovati due fori dall' acquario 3 neon neri morti e i due apistogramma morti. Al momento rimangono solo i corydoras e gli otocinculos. Subito da quel momento era presente una nebbia bianca probabilmente batterica? La quale non mi ha lasciato trovare tutti i pesci ne mancano ancora due all appello. Ed una brutta puzza di marcio. I valori misurati quella sera sono i seguenti:
Temp 24.4
pH 6.8
NO3- 0
PO43- 0.2
NO2- 0
Nh3 0
CO2 34
Da allora ho accesso un areatore in vasca ed é ancora attivo ho aggiunto anche un sacchettino di carbone davanti al pescaggio del filtro Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Ora sto notando che negli ultimi 2 giorni una pianta si é dissolta la staurogyne repens
In breve acquario 100litri circa avviato a dicembre tutto regolare, verso marzo si sono presentate delle zone anossiche io che con il contributo del forum ho deciso di sostituire il fondo, avvenuto il 4 aprile con: ghiaino 2 cm e sabbia 3-5cm separati con una retina e sotto un cavetto riscaldante varie piante Cryptocoryne alcune speci- limnophila molta- saggitaria- falelce- anubias- ludwigia e come fauna 5 neon 3 neon neri2 apistogramma viejita 5 Cory 5 otocincul- varie lumache. Da allora sto litigando con le filamentose anche se comunque le piante crescevano regolari e pesci sono stati bene hanno anche prolificato gli apistogramma viejita anche se non andato a buon fine valori sempre nella norma: PO43- e NO3- sempre tendenti allo 0 e reintegrati settimanalmente; alimento con cibo secco e liofilizzato due volte a settimana più un wafer sera ogni due giorni. Impianto luci LED 5 tubi sera 3800 lumen in totale. Impianto CO2 askoll usa e getta con diffusore JBL proflora 25-30 bolle al minuto . Filtro askoll pratiko 400 con lapillo e 1kg di cannolicchi. Quando mi ricordo inserisco attivatore batterico e attivatore acqua askoll e ogni tanto vitamine e aminoacidi aquili.
Due giorni fa il dramma::
Mi é saltata la corrente per un sovraccarico e il dimmer sera si resettato non accendono le luci per la giornata mentre io ero a lavoro, tornando a casa la sera alle 22.30 ho notato subito le luci e accendendole ho notato subito un pesce morto mentre la femmina dell' apistogramma cercava di saltare fuori dall' acquario. Risultato 5 neon morti di cui trovati due fori dall' acquario 3 neon neri morti e i due apistogramma morti. Al momento rimangono solo i corydoras e gli otocinculos. Subito da quel momento era presente una nebbia bianca probabilmente batterica? La quale non mi ha lasciato trovare tutti i pesci ne mancano ancora due all appello. Ed una brutta puzza di marcio. I valori misurati quella sera sono i seguenti:
Temp 24.4
pH 6.8
NO3- 0
PO43- 0.2
NO2- 0
Nh3 0
CO2 34
Da allora ho accesso un areatore in vasca ed é ancora attivo ho aggiunto anche un sacchettino di carbone davanti al pescaggio del filtro Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Ora sto notando che negli ultimi 2 giorni una pianta si é dissolta la staurogyne repens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
Faccio fatica a pensare che la causa di tutto questo sia la mancata accensione delle luci.
Prima del blackout l'acqua era limpida?
Prima del blackout l'acqua era limpida?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Goberale88
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/01/19, 14:34
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
La mattina prima che partissi per il lavoro era tutto normale non ho notato l bene l'acqua perché le luci erano spente ma mi sembrava limpida di sicuro i pesci era tutti vispi e mangiavano
Questa é l'ultima foto che ho fatto risale al 21 e così si presentava anche la sera del 28 di sicuro vedi la staurogyne repens in basso centro e sinistra . Questa foto risale alla sera dell' incidente se noti in basso si nota ancora la punta della staurogyne repens
Quelle foto che vi ho postato prima sono di oggi e la pianta non ha più foglie
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
La sera del 28 ho aggiunto l attkvatire batterico e le vitamine
Aggiunto dopo 15 minuti 43 secondi:
Non so se c'entra ma era qualche settimana che si presentava una leggera patina bianca in superficie e ho risolto inserendo un piccolo filtro a zainetto con schiumatoio Adesso dentro a questo filtro sotto la spugna incastrato nella ventolina ho trovato i resti ( coda e poco più) di un neon

Questa é l'ultima foto che ho fatto risale al 21 e così si presentava anche la sera del 28 di sicuro vedi la staurogyne repens in basso centro e sinistra . Questa foto risale alla sera dell' incidente se noti in basso si nota ancora la punta della staurogyne repens
Quelle foto che vi ho postato prima sono di oggi e la pianta non ha più foglie
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
La sera del 28 ho aggiunto l attkvatire batterico e le vitamine
Aggiunto dopo 15 minuti 43 secondi:
Non so se c'entra ma era qualche settimana che si presentava una leggera patina bianca in superficie e ho risolto inserendo un piccolo filtro a zainetto con schiumatoio Adesso dentro a questo filtro sotto la spugna incastrato nella ventolina ho trovato i resti ( coda e poco più) di un neon


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
Questa è la cosa che mi lascia più interdettoGoberale88 ha scritto: ↑Risultato 5 neon morti di cui trovati due fori dall' acquario 3 neon neri morti e i due apistogramma morti. Al momento rimangono solo i corydoras e gli otocinculos.

Sembra ci sia stata un'improvvisa esplosione batterica con la produzione di una qualche tossina oppure un improvviso calo del livello di ossigeno (sempre causato dall'esplosione batterica) che ha lasciato vivi solo cory e oto che sono gli unici pesci in vasca capaci di assorbire ossigeno atmosferico attraverso lo stomaco.
Oppure entrambe le cose insieme.
Nitriti non sono stati, in così poco tempo ci vuole una concentrazione molto alta e avresti registrato nitriti con i test anche a molte ore di distanza.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
Se fosse nebbia batterica e contemporaneamente avevi livelli alti di CO2 in vasca ( non so se somministri CO2 h24), probabilmente la causa potrebbe essere questa . I batteri hanno consumato ossigeno e la concentrazione alta di CO2 ha provocato la morte dei pesci. A mie spese e con l’aiuto dei ragazzi del forum infatti ho capito che quando vi è in atto nebbia batterica bisogna avere l’areatore acceso h24
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
La puzza era simile a uova marce?Goberale88 ha scritto: ↑Ed una brutta puzza di marcio.
Perché potrebbe essersi ripresentato il problema dell'anossia nel fondo con consegunete sviluppo incontrollato di batteri anaerobi che producono idrogeno solforato che oltre a puzzare è molto velenoso.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
Quale? È perché?Goberale88 ha scritto: ↑La sera del 28 ho aggiunto l attkvatire batterico
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Goberale88
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/01/19, 14:34
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
no più di pesce
Attivatore batterico askoll quando mi ricordo ne butto un po' dicono di buttarlo ogni settima
- Goberale88
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/01/19, 14:34
-
Profilo Completo
Nebbia biancastra
GRAZIE A TUTTI!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti