Non mi sembra... Filtra in garza sottile e spessa per fare una prova... Oppure carica di lana di perlon come ti hanno suggerito...
Nebbia in vasca
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
Non mi sembra... Filtra in garza sottile e spessa per fare una prova... Oppure carica di lana di perlon come ti hanno suggerito...
Non mi sembra... Filtra in garza sottile e spessa per fare una prova... Oppure carica di lana di perlon come ti hanno suggerito...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
Situazione attuale, dopo aver dato una ripulita alla vasca, ovvero: ho tolto tutte le pietre dove avevano attecchito le alghe nere. Ho sifonato il fondo, fatto un cambio del 40%, pulito i filtri, aggiunto un pò di catappa liquida per tutelare le mucose dei pesci.
La nebbia sembra essersi infittita ed il colore dal giallo è virato verso il bianco. Immagino si possa parlare di nebbia batterica. Le alghe sembrano in regressione, non hanno attecchito sui legni.
Purtroppo durante la pulizia dei filtri ho trovato altri corydoras nei cestelli, quindi ho di nuovo dovuto tirar fuori i cannolicchi e svuotare il cesto. Purtroppo ho anche dovuto potare la sessiliflora (dal basso e ripiantata) perchè le foglie della parte bassa erano ormai nere per via delle alghe..eppure gli steli erano ancora bassi, tipo 15 cm. Adesso sono bassissimi.
Sono in attesa della lampada UV, la Newa Mirror Hang 9W. Non so se va tenuta in funzione h24 per 5-6 giorni o è meglio fare dei cicli di tot ore al giorno.
I valori attuali, dopo il cambio del 40% di ieri:
pH 8
EC 413 (era 457 una settimana fa)
KH 6
GH tot 10
GH (Ca) 8,4
GH (Mg) 1,6
NO3- 10
PO43- >2
Ca 60 mg/l
Mg 7 mg/l
K 21 mg/l
Questa volta ho fatto il procedimento inverso: ho usato il test del calcio e mi sono ricavato il magnesio. C'è ancora un importante eccesso di calcio per via delle correzioni fatte per tirar su il KH con il carbonato di calcio nelle ultime 2 settimane. Il KH è ormai stabile da più di una settimana.
Per il resto, ogni consiglio è ben accetto.
La nebbia sembra essersi infittita ed il colore dal giallo è virato verso il bianco. Immagino si possa parlare di nebbia batterica. Le alghe sembrano in regressione, non hanno attecchito sui legni.
Purtroppo durante la pulizia dei filtri ho trovato altri corydoras nei cestelli, quindi ho di nuovo dovuto tirar fuori i cannolicchi e svuotare il cesto. Purtroppo ho anche dovuto potare la sessiliflora (dal basso e ripiantata) perchè le foglie della parte bassa erano ormai nere per via delle alghe..eppure gli steli erano ancora bassi, tipo 15 cm. Adesso sono bassissimi.
Sono in attesa della lampada UV, la Newa Mirror Hang 9W. Non so se va tenuta in funzione h24 per 5-6 giorni o è meglio fare dei cicli di tot ore al giorno.
I valori attuali, dopo il cambio del 40% di ieri:
pH 8
EC 413 (era 457 una settimana fa)
KH 6
GH tot 10
GH (Ca) 8,4
GH (Mg) 1,6
NO3- 10
PO43- >2
Ca 60 mg/l
Mg 7 mg/l
K 21 mg/l
Questa volta ho fatto il procedimento inverso: ho usato il test del calcio e mi sono ricavato il magnesio. C'è ancora un importante eccesso di calcio per via delle correzioni fatte per tirar su il KH con il carbonato di calcio nelle ultime 2 settimane. Il KH è ormai stabile da più di una settimana.
Per il resto, ogni consiglio è ben accetto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
Praticamente sei ripartito da 0, occhio ai pesci. La lampada UV la terrei sempre accesa
Posted with AF APP
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
No oddio proprio da zero non credo. Potranno esser morti un pò di batteri, ma la maggior parte nei cannolicchi credo siano ancora lì. Da zero sono ripartito verso settembre, quando ho anche cambiato fondo.
No oddio proprio da zero non credo. Potranno esser morti un pò di batteri, ma la maggior parte nei cannolicchi credo siano ancora lì. Da zero sono ripartito verso settembre, quando ho anche cambiato fondo.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
Credo che questa nebbia sia dovuta principalmente a questi scombussolamenti. La lampada ti darà una mano ma sicuramente allungherà i tempi di ripristino anche della flora batterica del filtro.
Con quei bestioni che hai anche piccoli cambiamenti possono risultare pericolosi.... però se già ci sei passato sai come gestire
Con quei bestioni che hai anche piccoli cambiamenti possono risultare pericolosi.... però se già ci sei passato sai come gestire
Posted with AF APP
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
La vasca si è destabilizzata a partire da Agosto, per colpa di una grossa mangrovia a mollo. Ha cominciato a marcire e rilasciare tantissimi tannini. L'acqua era diventata gialla e torbida, le piante rallentate e sopraffatte dalle alghe. Ai primi test (non li facevo da un anno) ho scoperto di avere il KH a zero. Tutto quello che è venuto dopo è stato una conseguenza di questi fatti precedenti..
Tolto il legno, fatti tanti cambi d'acqua, integrato con sali per alzare il KH.. qualche dosaggio della soluzione probabilmente l'ho anche sbagliato.. ho avuto prima un eccesso di potassio, ora di calcio. Ma spero quanto prima di far tornare tutto in ordine.
Si operazioni già fatte diverse volte. La nebbia c'era già da prima che operassi nel filtro.Yanko ha scritto: ↑23/12/2023, 20:06Credo che questa nebbia sia dovuta principalmente a questi scombussolamenti. La lampada ti darà una mano ma sicuramente allungherà i tempi di ripristino anche della flora batterica del filtro.
Con quei bestioni che hai anche piccoli cambiamenti possono risultare pericolosi.... però se già ci sei passato sai come gestire
La vasca si è destabilizzata a partire da Agosto, per colpa di una grossa mangrovia a mollo. Ha cominciato a marcire e rilasciare tantissimi tannini. L'acqua era diventata gialla e torbida, le piante rallentate e sopraffatte dalle alghe. Ai primi test (non li facevo da un anno) ho scoperto di avere il KH a zero. Tutto quello che è venuto dopo è stato una conseguenza di questi fatti precedenti..
Tolto il legno, fatti tanti cambi d'acqua, integrato con sali per alzare il KH.. qualche dosaggio della soluzione probabilmente l'ho anche sbagliato.. ho avuto prima un eccesso di potassio, ora di calcio. Ma spero quanto prima di far tornare tutto in ordine.
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
La situazione va peggiorando e comincio a chiedermi se ci sia pericolo per i pesci.
https://youtu.be/2qTEJeJXtg4
L'areatore è sempre acceso. Per il resto:
- cambi d'acqua in che quantità e frequenza?
- un attivatore batterico può aiutare?
- a giorni mi arriva la lampada UV. Ma forse non trattandosi di alghe come pensavo inizialmente, farei più danni che altro oppure faccio ugualmente un ciclo di 5-7 gg?
Grazie a chi vorrà seguirmi/aiutarmi.
https://youtu.be/2qTEJeJXtg4
L'areatore è sempre acceso. Per il resto:
- cambi d'acqua in che quantità e frequenza?
- un attivatore batterico può aiutare?
- a giorni mi arriva la lampada UV. Ma forse non trattandosi di alghe come pensavo inizialmente, farei più danni che altro oppure faccio ugualmente un ciclo di 5-7 gg?
Grazie a chi vorrà seguirmi/aiutarmi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Nebbia in vasca
ciao Morph, controlla NO2- e ammoniaca, penso che l' attivatore batterico sia da escludere e i cambi in base ai valori.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nebbia in vasca
Ciao, hai fatto troppo là dentro 
Ti darei qualche consiglio.
Le alghe, volvox a parte, sono in genere un problema estetico ma sono decisamente utili per stabilizzare il sistema.
Consumano gli eccessi e mettono a disposizione enormi superfici per la colonizzazione batterica.
Quindi la prossima volta che decidi di eliminarle in massa assicurati di avere già un buon equilibrio generale.
Ora nel tuo caso i cambi li terrei, 30% va benissimo, da fare con frequenza dipendente dai valori che riscontri, comunque massimo 30% a settimana.
Pulizia filtri: non ho capito se già lo facevi ma averne 2 ti dà una possibilità fantastica, ovvero quella di pulirli in modo alternato.
È un gran toccasana per la stabilità.
L'aeratore anche, tienilo pure, nel tuo caso può solo fare bene.
Potresti semmai valutare delle piante galleggianti, io tengo con successo la phyllanthus in una vasca chiusa, attaccate ai neon, con aeratore e senza fertilizzazione. Ne butto a secchiate, più robusta di così...
Con essa avrai ulteriore spazio per i batteri, meno luce sotto e meno nutrienti in colonna, entrambe cose buone per controllare le alghe.

Ti darei qualche consiglio.
Le alghe, volvox a parte, sono in genere un problema estetico ma sono decisamente utili per stabilizzare il sistema.
Consumano gli eccessi e mettono a disposizione enormi superfici per la colonizzazione batterica.
Quindi la prossima volta che decidi di eliminarle in massa assicurati di avere già un buon equilibrio generale.
Ora nel tuo caso i cambi li terrei, 30% va benissimo, da fare con frequenza dipendente dai valori che riscontri, comunque massimo 30% a settimana.
Pulizia filtri: non ho capito se già lo facevi ma averne 2 ti dà una possibilità fantastica, ovvero quella di pulirli in modo alternato.
È un gran toccasana per la stabilità.
L'aeratore anche, tienilo pure, nel tuo caso può solo fare bene.
Potresti semmai valutare delle piante galleggianti, io tengo con successo la phyllanthus in una vasca chiusa, attaccate ai neon, con aeratore e senza fertilizzazione. Ne butto a secchiate, più robusta di così...
Con essa avrai ulteriore spazio per i batteri, meno luce sotto e meno nutrienti in colonna, entrambe cose buone per controllare le alghe.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

