Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- astadani
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Vado a dormire ieri sera alle 23.00 dopo aver controllato la mia vasca: un ASKOLL PURE M LED da 46 Lt allestito con fondo fertile e glossostigma come base verde per ospitare 8 Danio Margaritatus ed 8 Caridina. Questi i valori che tengo sempre costanti (e che alla sera erano tali):
KH 8
pH 7
per il resto tutto nella norma perchè puntualmente controllato con i test rapidi della JBL. Mi sveglio stamattina e tutta la fauna (caridina incluse) è sterminata, tutta a galleggiare come boccheggiando ed alcuni esemplari di Danio già morti da tempo. Le Caridina morte anch'esse ed adagiate sul fondo. 2 Neritine su 3 morte ed una neritina unica superstite. Controllo quindi di nuovo tutti i valori dell'acqua e tutto è puntualmente nella norma, proprio come ieri sera. Controllo allora il materiale filtrante (solo filtrazione meccanica a base di cannoloicchi JBL) e non si evidenziano anomalie. Preciso che tale configurazione della vasca viaggia da ormai 1 anno e così anche i Danio Margaritatus, che fino a ieri mi hanno fatto compagnia per un anno intero. Anche il materiale filtrante non è stato mai cambiato ed i controllo sono settimanali. Possibile epidemia quindi?. Andrebbe cambiato anche tutto il materiale filtrante?.
Il bello è che con la costante e controllata erogazione di CO2 tutta la flora è assai rigogliosa ed in più che buon aspetto.
Cosa consigliereste?.
Grazie in anticipo a tutti.
KH 8
pH 7
per il resto tutto nella norma perchè puntualmente controllato con i test rapidi della JBL. Mi sveglio stamattina e tutta la fauna (caridina incluse) è sterminata, tutta a galleggiare come boccheggiando ed alcuni esemplari di Danio già morti da tempo. Le Caridina morte anch'esse ed adagiate sul fondo. 2 Neritine su 3 morte ed una neritina unica superstite. Controllo quindi di nuovo tutti i valori dell'acqua e tutto è puntualmente nella norma, proprio come ieri sera. Controllo allora il materiale filtrante (solo filtrazione meccanica a base di cannoloicchi JBL) e non si evidenziano anomalie. Preciso che tale configurazione della vasca viaggia da ormai 1 anno e così anche i Danio Margaritatus, che fino a ieri mi hanno fatto compagnia per un anno intero. Anche il materiale filtrante non è stato mai cambiato ed i controllo sono settimanali. Possibile epidemia quindi?. Andrebbe cambiato anche tutto il materiale filtrante?.
Il bello è che con la costante e controllata erogazione di CO2 tutta la flora è assai rigogliosa ed in più che buon aspetto.
Cosa consigliereste?.
Grazie in anticipo a tutti.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Ciao Dani,astadani ha scritto: ↑ Mi sveglio stamattina e tutta la fauna (caridina incluse) è sterminata, tutta a galleggiare come boccheggiando ed alcuni esemplari di Danio già morti da tempo. Le Caridina morte anch'esse ed adagiate sul fondo. 2 Neritine su 3 morte ed una neritina unica superstite. Controllo quindi di nuovo tutti i valori dell'acqua e tutto è puntualmente nella norma, proprio come ieri sera.
Non è da escludere che siano morti per soffocamento (carenza di ossigeno)... hai controllato quanta CO2 hai nell'acqua.
Considera che nelle ore notturne in vasca non hai nulla che possa produrre ossigeno, anzi, tutto ciò che ti trovi in vasca ha bisogno di ossigeno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- astadani
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Grazieeeee!...non ci avevo pensato, o meglio non mi sono posto il problema perchè il pH-metro mi confermava (anche ora) i 7Ph impostati. A questo punto non vorrei che la sonda sia rotta!. Provo a fare un testo con pH tester della JBL per effettuare una verifica con ciò che indica il pH-metro. Grazie davvero e ti tengo aggiornato!.Joo ha scritto: ↑Ciao Dani,astadani ha scritto: ↑ Mi sveglio stamattina e tutta la fauna (caridina incluse) è sterminata, tutta a galleggiare come boccheggiando ed alcuni esemplari di Danio già morti da tempo. Le Caridina morte anch'esse ed adagiate sul fondo. 2 Neritine su 3 morte ed una neritina unica superstite. Controllo quindi di nuovo tutti i valori dell'acqua e tutto è puntualmente nella norma, proprio come ieri sera.
Non è da escludere che siano morti per soffocamento (carenza di ossigeno)... hai controllato quanta CO2 hai nell'acqua.
Considera che nelle ore notturne in vasca non hai nulla che possa produrre ossigeno, anzi, tutto ciò che ti trovi in vasca ha bisogno di ossigeno.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Fai attenzione Dani
, l'impostazione di un valore ottimale non tiene conto della densità di vegetazione, nè delle ore notturne.
Facci sapere.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Ciao, visto che usi un pH-controller ti do un consiglio: regola l'erogazione in modo che la valvola durante il fotoperiodo rimanga praticamente sempre aperta; in questo modo limiti eventuali danni derivanti da anomalie del sistema. Ad esempio, se si dovesse starare la sonda il fatto che la CO2 sia sempre erogata sarebbe già tarata in un modo più prudente
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- astadani
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24/01/18, 18:56
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Intanto grazie dei preziosi consigli. Il problema non è stato del tutto decifrato ma provo a dare una spiegazione: si è trattato sicuramente di una questione legata all'erogazione di CO2, come saggiamente diceva JOO (che non smetterò di ringraziare!!! ^:)^ ). Provo a ricostruire i fatti: nel mese precedente vi è stata una crescita esponenziale delle piante della vasca, soprattutto di quelle in secondo piano, oltre che chiaramente del Glossostigma che fa da prato!. Tale crescita è stata molto più accelerata delle precedenti fasi, tanto che mi sono trovato a potare più spesso del solito il pratino e ad assistere ad una verticalizzazione impressionante delle piante. Credo, se non sbaglio, che questo si sia accompagnato ad un rilascio maggiore di CO2 durante la notte. Ciò che non mi spiego è come la sonda non lo abbia rilevato ed abbia segnalato valori in linea con quelli di solo 1 mese prima. L'elettrovalvola, sicchè, si è aperta ogni qual volta il pH superava i 6.9 ma a mio avviso il pH in vasca era già abbondantemente al di sotto dei 6.9 segnati dal pH-METRO, tanto che stamattina il misuratore continuo di pH (la classica ampolla di plastica della JBL che contiene un campione d'acqua e che si colora in base al grado di acidità) aveva un colore giallastro più che verde. Ergo la fauna è stata soffocata
. Solo ora metto a fuoco alcuni particolari in più
, come il galleggiamento a pelo d'acqua di alcuni pesci alla ricerca di ossigeno con un boccheggiamento anomalo. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di piazzare un timer sull'elettrovalvola, facendo coincidere il suo periodo di funzionamento con il fotoperiodo della vasca, cosicchè di notte non vi sia eccesso di rilascio di CO2 (...ma devo ancora verificare la bontà della scelta). Ho comunque effettuato un cambio parziale con acqua d'osmosi, come faccio sempre, verificando che il KH si è abbassato da 8 a 5. La correlazione tra KH e pH la tengo sempre sotto controllo con la tavola dei valori ottimali corrispondenti (http://www.acquaridicasa.it/wp-content/ ... la-CO<sub>2</sub>.jpg). Ora chiaramente farò molta più attenzione alla vegetazione ed alla somministrazione di CO2, che ho sempre erogato al fine di far crescere le piante e stabilizzare il pH al valore desiderato, solo che evidentemente ho commesso errori o li ha commessi per me la sonda del pH-METRO. Comunque grazie di nuovo ed ogni buon consiglio è ben accetto!!!
P.S. quali pesci asiatici di piccola taglia, a vostro avviso, sopportano meglio sbalzi di KH come si potrebbe verificare sostituendo parzialmente l'acqua della vasca con acqua di rubinetto (molto dura - 9KH)?.



P.S. quali pesci asiatici di piccola taglia, a vostro avviso, sopportano meglio sbalzi di KH come si potrebbe verificare sostituendo parzialmente l'acqua della vasca con acqua di rubinetto (molto dura - 9KH)?.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
@astadani mi dispiace per quanto ti è accaduto.
Però da parte tua, come suggerisce Pisu, potresti evitare che quando la sonda apre l'elettrovalvola della CO2, questa fuoriesca troppo rapidamente.
Quante bolle al minuto uscivano e quanto tempo restava aperto prima di richiudersi?
Io in generale non amo per nulla i controller pH (che tengono costante il pH letto da sonde attraverso l'erogazione CO2): a parte la possibile staratura delle sonde, se variano le condizioni in vasca (ad esempio aggiungi del materiale calcareo), per tenere il pH costante ad un certo valore il controller può far salire la concentrazione di CO2 a livelli tossiche.
Meglio lasciarla sempre aperta ad un valore moderato, h24, o per le sole ore della fotosintesi attraverso un'elettrovalvola.
Se il pH varia un po', nessun problema: varia anche in natura.

Sicuro, purtroppo si è starata e le conseguenze le ha subite la fauna.
Però da parte tua, come suggerisce Pisu, potresti evitare che quando la sonda apre l'elettrovalvola della CO2, questa fuoriesca troppo rapidamente.
Quante bolle al minuto uscivano e quanto tempo restava aperto prima di richiudersi?
Io in generale non amo per nulla i controller pH (che tengono costante il pH letto da sonde attraverso l'erogazione CO2): a parte la possibile staratura delle sonde, se variano le condizioni in vasca (ad esempio aggiungi del materiale calcareo), per tenere il pH costante ad un certo valore il controller può far salire la concentrazione di CO2 a livelli tossiche.
Meglio lasciarla sempre aperta ad un valore moderato, h24, o per le sole ore della fotosintesi attraverso un'elettrovalvola.
Se il pH varia un po', nessun problema: varia anche in natura.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Dani, considera che una variazione al ribasso di 0.5 di pH prodotta dalla CO2, basta e avanza per i fabbisogno delle piante, ma il modo ottimale è quello di gestire i valori avvicinandosi il più possibile a quelli desiderati con la preparazione dell'acqua.
Questo è meglio approfondirlo nella sezione dedicata, però ai pesci non piacciono gli sbalzi dei valori, soprattutto se repentini.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Allora ti dico ciò che faccio io.
Ho sia pH-controller che elettrovalvola che mi lavora da mezz'ora prima dell'accensione fino a mezz'ora prima dello spegnimento. E allora che me ne faccio del pH-controller? Innanzitutto ho sempre sott'occhio il pH, ed è comodo, e seconda cosa qualora avessi (durante il fotoperiodo) un crollo anomalo del pH lui mi stacca, fungendo da protezione, da sicurezza in più. Prima lo usavo normalmente, ma sinceramente ora dormo sonni più tranquilli
Ho sia pH-controller che elettrovalvola che mi lavora da mezz'ora prima dell'accensione fino a mezz'ora prima dello spegnimento. E allora che me ne faccio del pH-controller? Innanzitutto ho sempre sott'occhio il pH, ed è comodo, e seconda cosa qualora avessi (durante il fotoperiodo) un crollo anomalo del pH lui mi stacca, fungendo da protezione, da sicurezza in più. Prima lo usavo normalmente, ma sinceramente ora dormo sonni più tranquilli
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nel tempo di una notte...lo sterminio!
Dai un occhiata ai nitriti, non vorrei che anche il filtro sia in affanno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti