Nitrati alti 50 mg/l

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di battagliero » 30/09/2018, 23:11

Buonasera a tutti,
Scrivo in quanto credo di avere i nitrati parecchio alti però vorrei avere una vostra opinione in merito.
Questa mattina ho deciso di rilevare i valori del mio acquario e sono usciti i seguenti risultati:
NO2-: 0
NO3-: 50 mg / l
Questi sono stati effettuati con i reagenti poi sono passato ad analizzare i valori con la striscetta e i risultati sono stati:
CL2: 0,8
pH: 6,8
KH:6
GH:8
NO2-: 0
NO3-: 100 mg/l
Avendo in casa anche l'acqua osmotica ho deciso di provare i valori anche lì e i risultati sono stati:
NO2-: 0
NO3-: 0
Questi svolti con i reagenti
Invece con la striscetta sono stati:
Cl2: 0,8
pH: 6,4
KH: 3
GH: 0
NO2-: 0
NO3-: 25
Poi son passato all'acqua del rubinetto e con i reagenti il risultato è stato:
NO2-: 0
NO3-: 10 mg/g
Con la striscetta invece :
CL2: 0,8
pH: 8
KH: 10
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 25
In ultimo ho deciso di cambiare acqua in quanto speravo che scendessero i valori invece i valori sono stati:
NO2-: 0
NO3-: 50
Questo svolto con i reagenti
Mentre con la striscetta sono stati:
CL2: 0,8
pH: 6,8
KH: 6
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 100
Ci tengo a precisare che l'acqua appena messa in acquario è stata trattata con biocondizionatore e nitrivec.
Quindi mi chiedo cosa mi consigliate per abbassarla? In ultimo i valori come vi sembrano in generale?
Ho valutato anche i valori dell'acqua corrente e quelle dell'acqua osmotica in quanto magari potrei, per la prossima, utilizzare magari direttamente l'acqua osmotica o magari mescolarla con quella del rubinetto.
Ecco nota importante ho pesci rossi nel l'acquario e non ho piante vive in quanto le ho acquistate ma sono state distrutte dai pesci rossi.
Fatemi sapere le vostre opinioni

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Eurogae » 30/09/2018, 23:35

Ciao @battagliero,
dimensioni della vasca?
quello che posso anticipare prima dell'arrivo dei più esperti, e che i pesci rossi mangiano tanto, e sporcano molto.... il mio consiglio è di aggiungere qualche pianta galleggiante tipo salvinia e pistia, e cambi regolari con acqua demineralizzata.
Gaetano

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Joo » 30/09/2018, 23:37

battagliero ha scritto: In ultimo ho deciso di cambiare acqua in quanto speravo che scendessero i valori invece i valori sono stati:
NO2-: 0
NO3-: 50
Questo svolto con i reagenti
Ciao Battagliero, normalmente i test a reagente sono molto affidabili ed è molto strano che dopo un cambio d'acqua i nitrati non si siano mossi.
Alcune domande:
quant'acqua hai cambiato?
Che taglia hanno i pesci e quanti sono?
quant'è grande la vasca?
E' da tanto che non pulisci il filtro?

Per loro, andrebbe bene anche l'acqua di rete per i cambi, ma parti svantaggiato, perchè già quella ha 10 mg/l.

50 mg/l non sono particolarmente preoccupanti, sei ancora entro la norma e i pesci rossi li sopportano bene, però non ha alcun senso tenere i nitrati a 50 senza avere piante.

Tra qualche giorno puoi fare un altro cambio d'acqua.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di battagliero » 01/10/2018, 8:57

Ciao @Eurogae è un 120 litri, ma il mio problema è che ho provato e se la sono mangiata. Quindi potrei anche fare una ulteriore prova però eviterei di "spendere " soldi inutilmente.
Ma l'acqua demiteralizzata è diversa dall'acqua osmotica giusto?
@Joo ho rifatto il test questa mattina ma i reagenti non hanno dato esito diverso. A questo punto punto penso che prima di aver sbagliato qualcosa nel test prima del cambio acqua.
Direi di aver cambiato un 20%
I pesci non sono grandi il più grande sarà un 15 cm non credo più grandi.
Il filtro è un askoll 200, non lo pulisco da 20/25 giorni.
Io cambio l'acqua ( 20%) e pulisco il filtro e tutto il resto una volta ogni mese e mezzo.
Se noto che i valori ( che controllo una volta ogni 15 giorni) sono alti cambio un po' l'acqua senza pulire nulla.
La mia domanda è: quali sono i valori corretti per la salute dei pesci rossi?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Joo » 01/10/2018, 14:30

battagliero ha scritto: In ultimo ho deciso di cambiare acqua in quanto speravo che scendessero i valori invece i valori sono stati:
Anche se di poco, di fatto i nitrati sono scesi... è come fare una sottrazione matematica, magari la lettura non è stata troppo corretta prima e dopo il cambio, ovviamente apprezzare la variazione minima di colore su una provetta non è facilissimo per nessuno.
E' meglio fare il controllo dopo 24 ore.
battagliero ha scritto: Ma l'acqua demiteralizzata è diversa dall'acqua osmotica giusto?
Non credo, cambia solo il procedimento per produrla, ma sono entrambe acque prive di minerali.
battagliero ha scritto: La mia domanda è: quali sono i valori corretti per la salute dei pesci rossi?
I valori che hai vanno bene, (nitrati compresi seppur al limite), i pesci rossi hanno un range di adattabilità molto alto, cercherei di portare il pH oltre la neutralità, ma purtroppo tenderà a scendere ancora a causa degli acidi umici che al contrario salgono (nitrati).

Battagliero, purtroppo devo darti una notizia che non vorresti mai sapere... i tuoi pesci tendono a crescere tanto per natura, ma rimarranno entro limiti decisamente più bassi a causa delle dimensioni della vasca (nanismo), inoltre sei sovraffollato fin da ora ed in futuro la situazione non migliorerà.
Rischi di superare il limite delle condizioni igieniche del loro habitat esponendoli a gravi malattie.
So che è molto facile affezionarsi ai pesci che si allevano e la tua vasca può ospitare tantissime varietà, ma non i pesci rossi. Hai mai pensato di cambiar genere di fauna?
Per allevare i pesci rossi si parla di vasche da 500 litri in su, ma secondo me stanno bene nei laghetti comunali o privati.
Mi dispiace.
Finchè deciderai di tenerli, aumenta la portata della pompa, oppure mettine una più grossa, intensificando la frequenza di pulizia del filtro (solo la parte meccanica) e cambi d'acqua, anche oltre il 30% :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di battagliero » 01/10/2018, 18:16

@Joo quindi sicuramente qualche miglioramento l'ho avuto.
Ma con i valori che ho menzionato è meglio inserire acqua osmotica o acqua del rubinetto? E nel caso l'acqua osmotica la dovrei trattare o la lascio così?
Si, lo so che l'acquario è piccolo appena mi trasferirò in una villetta ci sarà anche un piccolo stagno esterno per loro.
Scusa la mia enorme ignoranza ma esattamente quando dici di "aumenta la portata della pompa" cosa intendi?
Pulizia del filtro intendi aprire il contenitore ed esattamante cosa fare? Così almeno non sbaglio perché io parte meccanica non mi pare di averla. Io ho un askoll 200 così mi puoi aiutare

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Sinnemmx » 01/10/2018, 19:16

battagliero ha scritto: E nel caso l'acqua osmotica la dovrei trattare o la lascio così?
non ha senso trattare l' acqua osmotica in quanto dentro non ha nulla, è quasi distillata

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Joo » 01/10/2018, 19:44

battagliero ha scritto: Ma con i valori che ho menzionato è meglio inserire acqua osmotica o acqua del rubinetto?
con l'acqua osmotica c'è un pro ed anche un contro: il pro è che non contiene nitrati, il contro è che ti abbassa ulteriormente il pH.
Tra le due sceglierei quella del rubinetto con cambi più consistenti, ma se vuoi usare l'acqua di osmosi o demineralizzata non è vietato... in tal caso è meglio aggiungere i carbonati di calcio, fino ad ottenere il KH attorno a 8, oppure la tagli con quella di rete.
battagliero ha scritto: Si, lo so che l'acquario è piccolo appena mi trasferirò in una villetta ci sarà anche un piccolo stagno esterno per loro.
Perfetto! :-bd
battagliero ha scritto: Scusa la mia enorme ignoranza ma esattamente quando dici di "aumenta la portata della pompa" cosa intendi?
La maggior parte delle pompe sono tarabili come portata, es. da 300 a 500 litri ora, se anche la tua è tarabile controlla che sia alla massima apertura... credo che nel tuo filtro non sia possibile metterne una più grossa, in alternativa dovrai compensare con i cambi d'acqua: più abbondanti e più frequenti.
battagliero ha scritto: Pulizia del filtro intendi aprire il contenitore ed esattamante cosa fare?
Normalmente i filtri hanno due tipi di filtrazione ed in ordine di percorrenza dell'acqua la prima è chiamata meccanica, la seconda biologica.
La prima parte è composta da spugne e/o lana di perlon, la seconda prevalentemente da anelli di ceramica, in gergo cannolicchi.
Devi pulire solo la prima parte (lana/spugne) tutte le volte che vuoi, mentre la filtrazione biologica non la devi assolutamente toccare ne muovere (diciamo pure che quella zona non si tocca mai o quasi mai, parliamo di diversi anni se il filtro lavora bene).
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di battagliero » 02/10/2018, 10:40

Ciao @Joo quindi che ne pensi di mescolare un po' d'acqua osmotica con un po' di rubinetto e magari trattarla un pochino? Potrebbe essere una idea valida?
La mia pompa non ha la possibilità di aumentare la portata è fissa.
Con più abbondanti e più frequenti cosa intendi? Una volta ogni quanto? E soprattutto di quanto cambiare l'acqua?
Grazie per la delucidazione sui meccanismo interni. Allora io le spugne le ho sostituite con della lana e le cambio quando faccio i cambi d'acqua ma se aumento i cambi d'acqua devo anche cambiare le spugne o basta che io le lavi?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nitrati alti 50 mg/l

Messaggio di Joo » 02/10/2018, 14:01

battagliero ha scritto: che ne pensi di mescolare un po' d'acqua osmotica con un po' di rubinetto e magari trattarla un pochino? Potrebbe essere una idea valida?
Si, va bene, l'unico problema dell'acqua di rete è solo quello di avere i nitrati a 10 vanificando parzialmente i cambi, ma solo in parte... appena raggiungi un livello più sicuro potrai usare solo quella.
L'acqua del rubinetto, proviene da un pozzo artesiano?
battagliero ha scritto: Con più abbondanti e più frequenti cosa intendi?
cambiare 1/3 del volume totale della vasca, potrai regolarti con l'altezza, dal fondo al livello massimo, es. se l'altezza massima dell'acqua è di 40 cm, dovrai cambiarne circa 13 o 14 cm.
battagliero ha scritto: Una volta ogni quanto?
Battagliero, ho intuito che sei sovraffollato dai nitrati e dalla taglia dell'unico pesce che hai indicato, ma non hai detto quanti sono e quanto sono grandi gli altri :-!!! la domanda era precisa. Per darti un orientamento sulla frequenza dei cambi d'acqua sono dati che dobbiamo conoscere :-?? , ma non è strettamente necessario... se vuoi può rimanere un segreto e cambiare l'acqua non appena i nitrati si avvicinano a 45 mg/l, anche se i tuoi pesci sono in grado di tollerare dosi più massicce, gli inquinanti sono comunque pericolosi.
battagliero ha scritto: Allora io le spugne le ho sostituite con della lana e le cambio quando faccio i cambi d'acqua ma se aumento i cambi d'acqua devo anche cambiare le spugne o basta che io le lavi?
Quelle spugne erano su misura ed assicuravano una filtrazione migliore della lana, che se non è ben messa serve a poco.
Ad ogni modo non è necessario cambiare la lana tutte le volte che cambi l'acqua... si tratta di materiale sintetico che non si deteriora facilmente, quindi è sufficiente lavarla bene.
.
Off Topic
battagliero ha scritto: Grazie per la delucidazione sui meccanismo interni.
Sul filtro c'è ancora molto da sapere... vedrai che un po' per volta avrai le idee più chiare, dovrai solo chiedere, ma considera che in ogni topic è possibile trattare un solo argomento, diversamente diventa abbastanza difficile, soprattutto per i neofiti, capirne il contenuto.
Se e quando ritieni di dover ringraziare qualcuno, usa la funzione "grazie"
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
battagliero (02/10/2018, 15:47)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti