ma io il nitrato l'ho scelto sopratutto per aumentare nitrati ma nel mio caso non sembra sufficente sicuramente anche per il poco carico organico che c'è in vasca,quando non fertilizzavo e le piante avevano ancora riserve oltre al fondo fertile nuovo la misurazione dei nitrati partiva da 5mg/l del acqua di rubinetto a 0mg/l del acquario e non usavo ancora l'impianto da osmosi,senza entrare nel merito della precisione dei test la diminuzione era evidente oggi questa diminuzione è inesistente,credo che chi ha il problema opposto abbia vasche sovraffollateRox ha scritto:Forse occorrerà rivedere quel protocollo.
Nel 2011, quando lo ideammo, tutti i forum erano pieni del problema opposto.
Dappertutto si consigliava di aggiungere piante rapide, per assorbirli, mentre qui siamo costretti a toglierle!
Nitrati bassi!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ultima modifica di pantera il 05/11/2014, 17:21, modificato 6 volte in totale.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Potrebbe sembrare una battuta ma non lo è:
Forse è il caso di fare un aggiornamento all'articolo PMDD, descrivendo come effetto collaterale la possibilità di un abbassamento dei nitrati, ormai ci sono troppi casi conclamati.
Forse è il caso di fare un aggiornamento all'articolo PMDD, descrivendo come effetto collaterale la possibilità di un abbassamento dei nitrati, ormai ci sono troppi casi conclamati.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ora il problema è: come aggiungerli??? Io avrei delle idee!!!








"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
No!lucazio00 ha scritto:Ora il problema è: come aggiungerli??? Io avrei delle idee!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



Le tue idee non le vogliamo, finché hai quell'avatar!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
A me continua a frullare in testa quel liquido giallo paglierino...,;)lucazio00 ha scritto:Ora il problema è: come aggiungerli??? Io avrei delle idee!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ed hai sbagliato, perché in realta li riduce.pantera ha scritto:io il nitrato l'ho scelto sopratutto per aumentare nitrati
Se non mi credi, c'è un'appendice in fondo all'articolo, dove il fenomeno è dimostrato graficamente perché sia più chiaro.
Veramente ci sarebbe già, qualcosa di simile:gibogi ha scritto:un aggiornamento all'articolo PMDD, descrivendo come effetto collaterale la possibilità di un abbassamento dei nitrati
- ATTENZIONE: Il metodo di fertilizzazione che vedremo più avanti NON E' ADATTO per acquari olandesi, per caridinai, o per tutte quelle vasche allestite con molte piante rapide rispetto al bassissimo carico organico. In quei casi, nitrati e fosfati vanno addirittura aggiunti artificialmente.
Una bella impresa... non so se mi va di ripartire da zero.

Tanto ormai è evidente... con quel banalissimo trucco di separare gli elementi, la Legge di Liebig diventa uno scherzo... una passeggiata!
E' quello che porta a zero nitrati e fosfati, che una volta chiamavamo "inquinanti".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Nitrati bassi!
.....fermatelo! !!lucazio00 ha scritto:Ora il problema è: come aggiungerli??? Io avrei delle idee!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ma che avete capito tutti quanti?Rox ha scritto:No!![]()
![]()
Le tue idee non le vogliamo, finché hai quell'avatar!
Il CIFO AZOTO intendevo!



"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Lo uso in vasca da alcuni mesi insieme al CIFO fosforo, sotto consiglio di indovinate chi?
Crescita ancora più rapida, internodi più corti,ripresa di un verde brillante.
La Rotala rotundifolia che cresceva con le foglie piccole e lunghe ha cominciato a crescere con internodi cortissimi, foglie più larghe e getti laterali.
Meno foglie gialle nelle parti basse delle piante.
Ho un unico problema in vasca: il pH scende, adesso sono sotto 6.5 e non so se sia imputabile all'azoto che causa troppa attività batterica.
A giudicare le foglie a volte contorte o accartocciate sembro sempre un po' carente di fosforo ( non ho il test ), probabilmente è troppo poca la concentrazione della soluzione.
Morie nessuna.
Ci vorrebbe qualcun'altro a fare da tester o rivedere il PMDD con la nuova implementazione
. Ovviamente io sarei disponibile

Crescita ancora più rapida, internodi più corti,ripresa di un verde brillante.
La Rotala rotundifolia che cresceva con le foglie piccole e lunghe ha cominciato a crescere con internodi cortissimi, foglie più larghe e getti laterali.
Meno foglie gialle nelle parti basse delle piante.
Ho un unico problema in vasca: il pH scende, adesso sono sotto 6.5 e non so se sia imputabile all'azoto che causa troppa attività batterica.
A giudicare le foglie a volte contorte o accartocciate sembro sempre un po' carente di fosforo ( non ho il test ), probabilmente è troppo poca la concentrazione della soluzione.
Morie nessuna.
Ci vorrebbe qualcun'altro a fare da tester o rivedere il PMDD con la nuova implementazione

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti