Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 13/08/2018, 14:28

L'acquario si sta avviando verso il suo primo anno di esistenza. Il suo acquisto - vuoto - avvenne grossomodo in questo periodo dell'anno passato, e dopo l'avvio vide i suoi primi ospiti nel mese di settembre.

Da allora sono successe diverse cose che mi han fatto fare un po' di esperienza: dal trovare un protocollo di fertilizzazione, allo stabilizzare il GH, al tentativo con la CO2, ad una potatura "estrema" di Limnofila che mi ha costretto a ricomprarne un po' (ebbene sì, ho ucciso una pianta praticamente immortale!).

In assoluto, da quando la vasca è stata avviata, non ci sono MAI stati nitriti: la strisciolina del test JBL è sempre bianca come un fantasma (per quanto non sia un test a reagente, comunque, il fatto che sia assolutamente bianca, dovrebbe farmi stare tranquillo, no?).

I nitrati, invece, quelli ci non mancano mai. Mi oscillano continuamente da 20 a 50 circa. Ultimamente (dopo la morte della limnofila, che evidentemente ne consuma un bel po') erano arrivati anche a 100. Rimedi: 1) corposo cambio d'acqua e 2) rinfoltimento piante in quantità e qualità: 2 Limnofile nuove, 2 Cryptocorinne, e una Hygrophila polysperma. Nitrati scesi. Ma comunque mai sotto i 20.

Ah, ultimo dettaglio: in questi 10 mesi, ho effettuato solo 3 cambi d'acqua, intorno al 25%. Per il resto solo rabbocchi con osmosi.

Le uniche morti avvenute sono state quelle di 3 esemplari sui 5 che comprai originariamente all'avvio. Si tratta di 3 esemplari che (forse lo ricordate, avevo postato disperato...) avevano avuto episodi di esoftalmo curato con antibiotico. Di loro rimane una corposa prole (un po' sono stato costretto a regalarla perché sennò c'era più pesce che acqua) che penso sia sopravvissuta nella misura di un 1/3 dei nati totali. Ad oggi avrò un 20-25 pesciotti in vasca, oltre ad una 15ina già regalati.

2 esemplari originali sono rimasti (e cresciuti!): uno dei due però si è un po' scolorito.

Ora, dopo il preambolo nostalgico e romatico sulla storia della vasca, le domande!

- ma 'sti nitrati, fanno male o no? sto cercando di capire come funziona l'eutrofizzazione, e ho ordinato i test per i fosfati.
- c'è un po' di letteratura che potete consigliarmi?
- mi torna utile/necessario anche un conduttivimetro?
- sto sfidando la sorte e la salute dei pesci con dei cambi così poco frequenti?
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di Paky » 13/08/2018, 15:24

CavalcaLaNebbia ha scritto: ma 'sti nitrati, fanno male o no?
Dipende... :))
finché stanno sotto i 50, i pesci restano in salute (però ci sono specie che sono più sensibili di altre).
CavalcaLaNebbia ha scritto: - sto sfidando la sorte e la salute dei pesci con dei cambi così poco frequenti?
io sono arrivato a 1 anno e mezzo, quindi è meglio che non mi esprimo...

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 14/08/2018, 16:23

Paky ha scritto: io sono arrivato a 1 anno e mezzo, quindi è meglio che non mi esprimo...
Mmmm e come stai messo a nitrati?

Se guardo il tuo profilo, il mio acquario assomiglia un po' al tuo da 160, salvo che:
1 - ho meno varietà di piante (ma è anche più piccolo)
2 - non ho fondo fertile
3 - sono monospecie, solo molly.

Posso lavorare su qualcuno di questi punti? Non dico cambiare fondo che vorrebbe dire rifare la vasca daccapo... ma aggiungere un paio specie di piante e togliere qualche molly in favore di altro? Le melanoides... quelle le cerco da un po'!
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di Paky » 14/08/2018, 18:06

I nitrati non li misuro da diversi mesi... :- Ma io ho sempre avuto il problema contrario: nitrati troppo bassi!
Non è che dai troppo cibo o che la fertilizzazione sia da rivedere?

Assieme ai Molly puoi mettere dei Platy, o anche dei Guppy.
Come piante mi sembra che tu abbia già abbastanza varietà.

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di lucazio00 » 16/08/2018, 11:58

Io ho il problema inverso...fosfati alti e nitrati che tendono a 0...mi tocca aggiungerli come nitrato di calcio (per integrare anche il calcio, che si consuma sempre). Cambio il 50% dell'acqua ogni 6 mesi per riequilibrare eventuali squilibri e per fornire nuovi minerali traccia.

Più che altro come sei riuscito a far morire una pianta tosta come la Limnophila??? Allelopatia???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 17/08/2018, 16:33

lucazio00 ha scritto: Più che altro come sei riuscito a far morire una pianta tosta come la Limnophila??? Allelopatia???
Semplice potatura sconsiderata 8-| . Infatti è sopravvissuto solo ciò che non ho toccato.

In questi giorni mi sto rileggendo i protocolli di fertilizzazione, temo che il mio "commerciale", per quanto riesca a far "girare" le piante - che comunque crescono discretamente - non sia ottimizzato al meglio. Però ho davvero paura di far danni con un PMDD. Mi sto spulciando gli articoli, e qualunque fonte di informazione ben venga!

In particolare vorrei capire come misurare lo stato attuale del sistema: come faccio a sapere esattamente cosa ho in acqua (possibilmente senza spendere 100 euro in test :D )?

(Ah, sì, poi mi rileggo bene anche come potare le piante :)) )
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nitrati [con ampio preambolo nostalgico]

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2018, 23:29

Tutte le piante soffrono la potatura...più è drastica più soffrono il trauma

Con il test del GH e del KH di stimano calcio e magnesio...se coincidono il magnesio va aggiunto! Se il GH è ben oltre il KH il dosaggio di magnesio è bello pesante...non occorre cambiare l'acqua poiché ben tollerato.

Una conducibilità pari al valore dell'acqua di partenza non trattata + 400uS/cm indica un accumulo di sostanze...il potassio alto se il GH supera il KH di pochi gradi

I nitrati alti significano 2 cose...o ci sta troppo inquinamento organico o è stato aggiunto troppo nitrato di potassio
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
CavalcaLaNebbia (18/08/2018, 15:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti