
Nitrati e nitriti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente... 

- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
La distillazione fa evaporare solo l'acqua! Tutti i minerali, metalli e le parti in sospensione restano nel bollitore. Infatti l'esperimento ha confermato la teoria. La molecola NO3- o la NO2- non cambia con la bollitura. Ci vuole una reazione chimca per rompere una molecola. I batteri lo fanno.roby70 ha scritto:Visto che stasera i veri chimici sono tutti a festeggiareho fatto la prova stupida.
Un litro di acqua di rete e misurato i nitrati: circa 15 mg/l
Fatta bollire per circa mezz'ora e ne è evaporata quasi metà; fatta raffreddare e rimisurati i nitrati: tra 20 e 50 mg/l.
Magari ho sbagliato qualcosa ma mi sembra che i nitrati non siano evaporati...
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Aspetta che finisco la terza bottiglia e qualche spiegazione mi vienecuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
Comunque Roby certo che son aumentati! Se distilli l'acqua, la parte distillata sarà solo h2o!
Quoto!Fulldynamix ha scritto:La distillazione fa evaporare solo l'acqua! Tutti i minerali, metalli e le parti in sospensione restano nel bollitore. Infatti l'esperimento ha confermato la teoria. La molecola NO3- o la NO2- non cambia con la bollitura. Ci vuole una reazione chimca per rompere una molecola. I batteri lo fanno.roby70 ha scritto:Visto che stasera i veri chimici sono tutti a festeggiareho fatto la prova stupida.
Un litro di acqua di rete e misurato i nitrati: circa 15 mg/l
Fatta bollire per circa mezz'ora e ne è evaporata quasi metà; fatta raffreddare e rimisurati i nitrati: tra 20 e 50 mg/l.
Magari ho sbagliato qualcosa ma mi sembra che i nitrati non siano evaporati...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Quindi, l'aeratore non serve "solo" ad apportare ossigeno per la respirazione dei pesci ma anche e soprattutto ad accelerare i processi di trasformazioneFedericoF ha scritto:I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Secondo me sì.cuttlebone ha scritto:Quindi, l'aeratore non serve "solo" ad apportare ossigeno per la respirazione dei pesci ma anche e soprattutto ad accelerare i processi di trasformazioneFedericoF ha scritto:I nitriti? Perché l'ossigeno ha aumentato l'attività batterica secondo me.cuttlebone ha scritto:Rimane da spiegare come mai, all'epoca del mio disastro, con l'aeratore riuscii a ridurli notevolmente...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Ragazzi, il discorso è sempre più interessante e mi complimento con Roby per la riuscita del suo esperimento..... non credevo e devo fare qualche passetto indietro, anche se avrei preferito aspettare che l'acqua fosse finita.
Sugli effetti dell'aeratore aeratore, credo che le possibilità di scambio di ossigeno con l'acqua siano reali, ma molto molto basse, e che non interviene sui nitriti, ma sull'evaporazione dell'ammoniaca, attraverso il processo di ionizzazione, ossia il velo d'acqua che copre una bolla d'aria che esplode.
L'ammoniaca è perfettamente solubile in acqua e fortunatamente anche nell'aria con altissimi poteri di volatilità.
Buon anno a tutti.
Sugli effetti dell'aeratore aeratore, credo che le possibilità di scambio di ossigeno con l'acqua siano reali, ma molto molto basse, e che non interviene sui nitriti, ma sull'evaporazione dell'ammoniaca, attraverso il processo di ionizzazione, ossia il velo d'acqua che copre una bolla d'aria che esplode.
L'ammoniaca è perfettamente solubile in acqua e fortunatamente anche nell'aria con altissimi poteri di volatilità.
Buon anno a tutti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Non so se lo siano anche i nitriti.Giovanni 61 ha scritto:Ragazzi, il discorso è sempre più interessante e mi complimento con Roby per la riuscita del suo esperimento..... non credevo e devo fare qualche passetto indietro, anche se avrei preferito aspettare che l'acqua fosse finita.
Sugli effetti dell'aeratore aeratore, credo che le possibilità di scambio di ossigeno con l'acqua siano reali, ma molto molto basse, e che non interviene sui nitriti, ma sull'evaporazione dell'ammoniaca, attraverso il processo di ionizzazione, ossia il velo d'acqua che copre una bolla d'aria che esplode.
L'ammoniaca è perfettamente solubile in acqua e fortunatamente anche nell'aria con altissimi poteri di volatilità.
Buon anno a tutti.
Sull'ammonio son circa sicuro, così come sul carbonio, infatti lo schiumatoio sfrutta un effetto molto simile, le particelle d'aria introdotte si legano all'organico e le trasportano in superficie, l'ammonio o ammoniaca evapora, lo scarto organico viene invece accumulato sopra
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Federico è quello che ricordavo dai tempi (ormai lontaniFedericoF ha scritto:Comunque Roby certo che son aumentati! Se distilli l'acqua, la parte distillata sarà solo h2o!


Sfortutamente (o fortunatamente per me che la bevo) l'acqua non contiene nitriti (almeno rilevabili) e quindi ho potuto verificare solo i nitrati ma per quelli direi che è la stessa cosa.
Per quanto riguarda l'aereatore io sapevo che si metteva per ossigenare l'acqua e evitare guai peggiori in attesa che i nitriti si trasformassero in nitrati.. il discorso che li abbassa anche mi è nuovo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Nitrati e nitriti
Ragazzi, su Wiki ho trovato questo:
Nitrato di ammonio
È il sale dell'ammoniaca con l'acido nitrico. La sua formula chimica è NH4NO3, il suo numero CAS è 6484-52-2.
Si presenta in forma di cristalli incolori e inodori. È molto solubile in acqua (1920 g/l a 20 °C) e mediamente solubile in etanolo (38 g/l a 20 °C).
Una soluzione di 100 g/l in acqua ha un pH di 5,5; lievemente acido.
Il composto è stabile a temperature ordinarie, se riscaldato progressivamente all'interno di una provetta su becco Bunsen svolge N2O (protossido d'azoto, gas esilarante) più NO e NO2- come sottoprodotti.
L'aeratore interviene alla fonte.
Nitrato di ammonio
È il sale dell'ammoniaca con l'acido nitrico. La sua formula chimica è NH4NO3, il suo numero CAS è 6484-52-2.
Si presenta in forma di cristalli incolori e inodori. È molto solubile in acqua (1920 g/l a 20 °C) e mediamente solubile in etanolo (38 g/l a 20 °C).
Una soluzione di 100 g/l in acqua ha un pH di 5,5; lievemente acido.
Il composto è stabile a temperature ordinarie, se riscaldato progressivamente all'interno di una provetta su becco Bunsen svolge N2O (protossido d'azoto, gas esilarante) più NO e NO2- come sottoprodotti.
L'aeratore interviene alla fonte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], NewAcquariofilo e 13 ospiti