Nitrati in salita
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Dopo un paio di mesi di 0 assoluto i nitrati li trovo a 25 (test striscette).
Non so se c'entri ma ieri ho trovato una caridina morta (una grossa Sakura Orange).
Da quel che ho letto anche qui i nitrati vengono fuori dai residui organici dei pesci, quindi bisognerebbe sifonare MA:
1) C'ho provato una volta col tubo e non riesco, proprio non aspira nulla. Mi son devastato la mano con la pompetta ma non tira su...
2) Vedendo online chi sifona tira su una marea di "roba" dal fondo e avendo Caridina+ fertilizzante sotto non vorrei far uscire il fertilizzante, il che causerebbe grossi danni.
Che altro potrei fare? Cambi d'acqua?
A casa ho un prodotto chiamato Pro Bio Qualcosa, sulla confezione dice che abbassa nitriti e nitrati, potrebbe essere utile o meglio non affidarsi a questi intrugli?
Grazie ^:)^
Non so se c'entri ma ieri ho trovato una caridina morta (una grossa Sakura Orange).
Da quel che ho letto anche qui i nitrati vengono fuori dai residui organici dei pesci, quindi bisognerebbe sifonare MA:
1) C'ho provato una volta col tubo e non riesco, proprio non aspira nulla. Mi son devastato la mano con la pompetta ma non tira su...
2) Vedendo online chi sifona tira su una marea di "roba" dal fondo e avendo Caridina+ fertilizzante sotto non vorrei far uscire il fertilizzante, il che causerebbe grossi danni.
Che altro potrei fare? Cambi d'acqua?
A casa ho un prodotto chiamato Pro Bio Qualcosa, sulla confezione dice che abbassa nitriti e nitrati, potrebbe essere utile o meglio non affidarsi a questi intrugli?
Grazie ^:)^
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Assolutamente NULLA!
Men che meno sifonatura e cambi d'acqua.
NO3- a 25 sono addirittura necessari alle piante

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Ah, il "Pro Bio" tienilo ESCLUSIVAMENTE per emergenze

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- MatteGe (31/10/2018, 9:39)
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
servirebbe una descrizione migliore della tua vasca, con qualche valore in più ed eventuali fertilizzanti che usi. un aumento improvviso dei nitrati può esser dovuto a carenze di fosforo, a troppo cibo o troppi pesci in vasca. potrebbe bastare l aggiunta di fosforo o l introduzione di piante rapide per eliminare l eccesso (25mg/lt per te sono un eccesso, per me la normalità).
magari una foto della vasca non farebbe male.
gli intrugli che abbassano nitrati e fosfati io li lascerei stare, i miracoli li sapeva fare solo uno ma purtroppo è mancato circa 2000 anni fa.
anche sifonare il substrato è controproducente, perchè nel fondo si annida la flora batterica che fa da vero filtro biologico, toccarla comporta sicuramente un aumento di nitrati e non solo.
tieni sotto controllo il valore e se aumenta cerchiamo di scoprire la causa.
magari una foto della vasca non farebbe male.
gli intrugli che abbassano nitrati e fosfati io li lascerei stare, i miracoli li sapeva fare solo uno ma purtroppo è mancato circa 2000 anni fa.
anche sifonare il substrato è controproducente, perchè nel fondo si annida la flora batterica che fa da vero filtro biologico, toccarla comporta sicuramente un aumento di nitrati e non solo.
tieni sotto controllo il valore e se aumenta cerchiamo di scoprire la causa.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Ho un 110 litri avviato da Luglio. Il fondo fertile era marca Anubias. Piante Echinodora, Limnophila, anubias nana, Cryptocoryne + lemna sopra.ramirez ha scritto: ↑servirebbe una descrizione migliore della tua vasca, con qualche valore in più ed eventuali fertilizzanti che usi. un aumento improvviso dei nitrati può esser dovuto a carenze di fosforo, a troppo cibo o troppi pesci in vasca. potrebbe bastare l aggiunta di fosforo o l introduzione di piante rapide per eliminare l eccesso (25mg/lt per te sono un eccesso, per me la normalità).
magari una foto della vasca non farebbe male.
gli intrugli che abbassano nitrati e fosfati io li lascerei stare, i miracoli li sapeva fare solo uno ma purtroppo è mancato circa 2000 anni fa.
anche sifonare il substrato è controproducente, perchè nel fondo si annida la flora batterica che fa da vero filtro biologico, toccarla comporta sicuramente un aumento di nitrati e non solo.
tieni sotto controllo il valore e se aumenta cerchiamo di scoprire la causa.
Il cibo l'ho ridotto, troppi pesci non direi (dopo la morte di un neon per un fungiforme e di un guppy per....boh non saprei proprio) sono rimasto con 11 pesci + 2 avannotti di guppy + 2/3 Caridina.
Una mano da quello di 2000 anni fa servirebbe, son qui che studio da 3 mesi e ho già avuto 3/4 decessi poi sento in giro quello che tiene il pesce rosso da anni in 20 litri, quell'altro che l'acquario se lo dimentica per mesi e gli sopravvivono tutti etc. e le scatole un pò girano

- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
cominciamo dalle piante: criptocoryne e echinodorus non vanno d'accordo nella stessa vasca. sono uno che non da molta importanza alle allelopatie o le risolve con altri metodi ma queste due piante insieme non ce le vedo, di solito la cripto ammazza l echinodorus. per allelopatia intendo alcune secrezioni radicali (te la sto scrivendo semplice) che tendono ad ammazzare le piante concorrenti per l alimentazione. è come piantare il basilico in mezzo ai pomodori, uno fa seccare l altro.
un metodo pere risolverla, anche se non definitivamente è mettere l'echinodorus in un vaso di coccio e interrarlo lasciando uscire dal substrato solo il collo del vaso. così le radici delle due piante non si toccano.
detto questo sarebbe utile visto che affermi di avere poca fauna una misura del valore dei fosfati per prevenire il blocco vegetativo delle piante. fosfati e nitrati sono parte integrante della vegetazione delle piante e nel tuo caso hai anche piante che ne assorbono molti.
se manca uno dei due elementi la pianta smette di nutrirsi e l elemento rimanente tende ad aumentare.
piccola nota: le striscette spesso non danno una lettura accettabile, soprattutto per NO3- e PO43-.. molto meglio i test a reagente se proprio ci serve avere un dato abbastanza veritiero.
un metodo pere risolverla, anche se non definitivamente è mettere l'echinodorus in un vaso di coccio e interrarlo lasciando uscire dal substrato solo il collo del vaso. così le radici delle due piante non si toccano.
detto questo sarebbe utile visto che affermi di avere poca fauna una misura del valore dei fosfati per prevenire il blocco vegetativo delle piante. fosfati e nitrati sono parte integrante della vegetazione delle piante e nel tuo caso hai anche piante che ne assorbono molti.
se manca uno dei due elementi la pianta smette di nutrirsi e l elemento rimanente tende ad aumentare.
piccola nota: le striscette spesso non danno una lettura accettabile, soprattutto per NO3- e PO43-.. molto meglio i test a reagente se proprio ci serve avere un dato abbastanza veritiero.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
L'allelopatia fra le due piante l'ho scoperta dopo (ah l'ignoranza...), la cosa strana è che la crypto sta benissimo mentre l'echinodora sta perdendo le foglie che aveva al momento dell'acquisto ma mettendone altre che sembrano resistere.
Sui test hai ragione, ho ordinato un test dei nitriti perchè credo sia la cosa più tossica e a questo punto ordinerò anche quello dei fosfati (tantopiù che nelle striscette non c'è).
Come posso inserire fosfati in vasca?
Sui test hai ragione, ho ordinato un test dei nitriti perchè credo sia la cosa più tossica e a questo punto ordinerò anche quello dei fosfati (tantopiù che nelle striscette non c'è).
Come posso inserire fosfati in vasca?
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
prima verifichi che non ci sono, poi puoi usare prodotti commerciali come easy life fosfo o molti altri (sono molto blandi e molto costosi).
oppure usi una soluzione di fosfato di potassio , o infine il cifo fosforo o altri prodotti analoghi per orticoltura. sono molto concentrati e gli errori possono essere pericolosi
oppure usi una soluzione di fosfato di potassio , o infine il cifo fosforo o altri prodotti analoghi per orticoltura. sono molto concentrati e gli errori possono essere pericolosi
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Volevi forse dire "poco costosi"?

Secondo te la morte della caridina potrebbe comunque c'entrare con i nitrati? So che sono sensibili...
Grazie.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Ciao Matteo,
i nitrati a 25 sono persino bassi e non sono causa di decesso di fauna, anche per la più sensibile.
Bisognerebbe cercare le cause di morte in altre direzioni se avvengono in massa, diversamente può capitare anche a chi gestisce le vasche da una vita.
Del resto, sia piante che pesci sanno esprimere i loro disagi... concentrati di più sull'osservazione e lettura di questi fattori, ivi compresa l'alimentazione, a volte nel volergli troppo bene finiamo sempre col fargli del male.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Nitrati in salita
Anche i neon non vanno coi guppy per valori differenti... Che valori hai in vasca? Controlla pure gli NO2- pH KH
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti