Aggiornamento, per quanto consenta la "precisione" delle cartine.
- Il
GH è sceso a 10. Il terzo quadratino dei 4 che segnalano la scala, non si imbeve più per nulla da un paio di giorni.
Prima tendeva a prendere un pelo di colore. Quindi calcio e/o magnesio sono stati in qualche modo consumati durante queste settimane.
- Anche il
KH è un po' sceso, la cartina assume un colore verde intermedio tra 6°d e 10°d.
- Il
pH si mantiene stabile su 7,2.
-
Nitrati costanti, sui 200...
-
Nitriti a palla come se fosse lo sbarco in Normandia, la cartina è di un rosso così vivo che supera abbondantemente il 10 di fondo-scala...
Ho fatto un giro per negozi di acquari.
Nel primo sono stato trattato come un deficiente e volevano farmi sostituire metà acqua con acqua d'osmosi perché "nessun pesce potrebbe vivere con un KH del genere". Quando ho chiesto come fanno i guppy, è partita una sessione di arrampicata sugli specchi. Inoltre i fertilizzanti, secondo quella persona, sono composti misteriosi coperti da segreto industriale.
Nel secondo, che era in realtà una catena commerciale e non un negozio singolo, ho trovato una persona competente, che diceva cose coerenti con tutto ciò che ho letto e imparato in questi mesi.
Ci ho fatto una bella chiacchierata sui valori dell'acqua, sulle fertilizzazioni (ad esempio non si è scandalizzato dello stick npk, ma ha giustamente sottolineato che si deve sapere esattamente cosa si fa quando ci si avventura nell'autogestione), sulla CO
2... Insomma, ne sono uscito con un protocollo di fertilizzazione System Set della Dennerle, di cui ho poi letto l'articolo sul forum e non mi sembra una cattiva scelta, è un protocollo medio. Prima di iniziarlo farò qualche giorno con un po' di carbone attivo per raccattare i residui dello stick npk.
Inoltre inizierò a progettare e realizzare il sistema di CO
2 a lieviti.
Ah, le lumachine: sono tranquille, una decina in tutto. Hanno deposto le uova... ci sarà la Grande Invasione?
