Nitriti 33esimo giorno.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Nitriti 33esimo giorno.

Messaggio di Elia90vr » 31/12/2014, 1:47

Stamattina, 33esimo giorno dall'avvio dell acquario, ancora senza fauna, ho messo nel filtro qualche scaglia di cibo nel primo settore del filtro per vedere come reagiva al carico organico. Premettendo che ho monitorato costantemente l'acquario coi test e ho avuto il picco di nitriti che poi da 10 a 5 a 2, son passati a 0,05mg/l il 25esimo giorno con nitrati a 20 mg/l, oggi appunto 33esimo giorno, ho i nitriti a 0,1 e nitrati a 10mg/l.

Mi viene da dedurre che la causa siano le 3/4 scagliette immesse stamane nel filtro.
Secondo voi significa che il filtro è ancora lontano dall'essere accettabile per l inserimento di pesci o è normale un piccolo innalzamento del genere?
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nitriti 33esimo giorno.

Messaggio di cuttlebone » 31/12/2014, 8:36

La funzione del filtro è proprio quella di trasformare i residui organici prima in nitriti e poi in nitrati.
Il cd "picco" ce l'hai quando le comunità di batteri sono ancora sbilanciate e noti un evidente aumento dei nitriti perché ci sono ancora pochi batteri che li trasformano in nitrati.
I tuoi valori non sono alti, ma cresceranno (se continuassi a mettere mangime o in presenza di pesci) in assenza di vegetazione che li assorba.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitriti 33esimo giorno.

Messaggio di Rox » 01/01/2015, 4:09

Elia90vr ha scritto:...è normale un piccolo innalzamento del genere?
Per evitare ripetizioni, devo farti la solita domanda:
Hai già letto l'articolo sul ciclo dell'azoto?

Dando per scontato che lo hai già letto, avrai capito che i due ceppi batterici non si riproducono alla stessa velocità.
Avrai sempre un leggero assestamento, ogni volta che ci saranno variazioni di carico organico.

Può essere un cambio di mangime, un'introduzione di pesci, una lumaca morta... l'importante è che le variazioni siano graduali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Oneghost e 13 ospiti